lindastar10
Problemi del turbo A1 Diesel: I sintomi indicano un guasto all'alimentazione
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La conversazione verte su una diesel A1 del 2013 che presenta prestazioni scarse, turbo lag, un fischio, un aumento del consumo di carburante e spegnimenti, con la spia del motore accesa. Questi sintomi suggeriscono un problema di pressione di sovralimentazione, potenzialmente causato da un attuatore della wastegate difettoso, che porta a una pressione di sovralimentazione incontrollata. La soluzione consigliata è quella di far sostituire il gruppo wastegate da un'officina specializzata in diesel, poiché questa riparazione ha risolto problemi simili in un altro veicolo, ripristinando le normali prestazioni del motore e il consumo di carburante.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
lindastar10 (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con l'A3. I sintomi sembrano esattamente quelli che sto affrontando io. Il problema della wastegate ha perfettamente senso visto il comportamento del turbocompressore. Ho intenzione di portarla in un'officina specializzata questa settimana. Per curiosità, ricordi più o meno quanto hai pagato per la sostituzione della wastegate? Inoltre, sono emersi altri problemi dopo aver sistemato la wastegate, o ha risolto completamente tutti i problemi? Le nostre auto risalgono più o meno allo stesso periodo, quindi la tua esperienza sarebbe davvero utile per sapere cosa aspettarsi.
(community_translated_from_language)
helmutschwarz35
Sono appena tornato dall'aver effettuato la stessa identica riparazione. La sostituzione della valvola wastegate ha risolto completamente tutti i problemi legati al turbo di cui ho parlato prima. L'accelerazione lenta, il fischio e i problemi di controllo della sovralimentazione sono scomparsi. Il turbocompressore ora funziona perfettamente, erogando una potenza fluida senza alcun ritardo. Il costo totale è stato di 860 euro per ricambi e manodopera. Anche se non è stato economico, ne è valsa la pena considerando il miglioramento del funzionamento dell'auto. Il consumo di carburante è tornato alla normalità e il motore gira al minimo senza stalli. Dopo la riparazione, non sono comparsi altri problemi. L'intercooler e gli altri componenti del turbo sono stati ispezionati durante la riparazione e sono risultati in buone condizioni. La risposta del corpo farfallato è nitida e la pressione di sovralimentazione rimane entro le specifiche in tutte le condizioni di guida. Se i vostri sintomi corrispondono a quelli descritti, la riparazione della wastegate dovrebbe risolvere tutto. Assicuratevi di rivolgervi a un'officina specializzata in sistemi turbo per una diagnosi e una riparazione corrette.
(community_translated_from_language)
lindastar10 (community.author)
Grazie per il contributo. Alla fine ho preso la palla al balzo e l'ho fatta riparare da un'officina specializzata in motori diesel. Si è scoperto che avevi ragione, il colpevole era la wastegate. La riparazione mi è costata 890 euro, compreso un controllo diagnostico completo del sistema di sovralimentazione. Hanno scoperto che l'attuatore della wastegate era completamente guasto, causando tutti quei problemi di pressione di sovralimentazione. Il meccanico mi ha mostrato il vecchio pezzo ed era piuttosto usurato. La differenza dopo la riparazione è come la notte e il giorno. Non c'è più la spia del motore, il fischio è sparito e il motore tira di nuovo forte senza alcun ritardo del turbo. Anche il consumo di carburante è tornato normale. La cosa migliore è che hanno controllato anche l'intercooler e altri componenti mentre smontavano tutto, quindi sono sicuro che non ci sarà nessun altro guasto. Sono davvero contento di non aver aspettato più a lungo per sistemare la macchina. L'intera esperienza è durata solo un giorno e l'officina è stata molto professionale.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
A1
helmutschwarz35
Ho avuto problemi simili su una A3 2.0 TDI del 2010. I sintomi corrispondono esattamente a quelli da voi descritti: turbo lag, fischi e consumi ridotti. Le letture del sensore MAP erano incoerenti, con conseguenti problemi di controllo della sovralimentazione. Dopo la diagnosi, è emerso che l'attuatore della wastegate si era guastato, causando una pressione di sovralimentazione incontrollata. Questo spiegava la spia del motore e i problemi di stallo. La valvola wastegate era bloccata parzialmente aperta, impedendo un corretto accumulo di potenza. La riparazione ha richiesto la sostituzione dell'intero gruppo della valvola wastegate. Si tratta di un problema serio che richiede un intervento professionale, poiché una pressione di sovralimentazione errata può danneggiare il motore nel tempo. L'intervento richiede la rimozione di parti del sistema del turbo per potervi accedere. Una diagnosi corretta dovrebbe iniziare con il controllo delle letture del sensore MAP e del funzionamento del solenoide di controllo della sovralimentazione. Tuttavia, data la combinazione di sintomi, in particolare il sibilo e lo stallo, è probabile che il problema principale sia la wastegate. Raccomandiamo vivamente di farlo controllare al più presto, perché continuando a guidare con questi sintomi si rischia di danneggiare ulteriormente il motore. Un'officina specializzata in motori diesel con attrezzature diagnostiche adeguate sarebbe la più adatta per questa riparazione.
(community_translated_from_language)