christophersturm1
Problemi del Turbo VW Passat: Avviso di Pressione di Sovralimentazione
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Una VW Passat del 2020 ha mostrato sintomi di un problema di pressione di sovralimentazione, tra cui prestazioni del motore ridotte, ritardo del turbo, aumento del consumo di carburante e una spia del motore accesa in modo persistente. Le diagnosi iniziali hanno suggerito un guasto al controllo della pressione di sovralimentazione, potenzialmente causato da una valvola di by-pass o un sensore di pressione difettosi. Dopo test approfonditi, il problema è stato identificato in un elettrovalvola di sovralimentazione difettosa e una valvola di by-pass usurata, entrambe sostituite per ripristinare le normali prestazioni del motore e il consumo di carburante. La riparazione ha risolto il problema, senza ulteriori spie di avvertimento dopo 3000 km.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
christophersturm1 (community.author)
Dopo 2 appuntamenti di assistenza e test approfonditi, il mio meccanico ha finalmente individuato il problema in un solenoide di sovralimentazione difettoso. Non c'era alcun fischio, ma le prestazioni del motore sono diminuite principalmente tra i 2000 e i 3000 giri/min. Una diagnosi completa ha rivelato un malfunzionamento del sistema di controllo della pressione di sovralimentazione, causando un'onda di compressione sotto carico. La riparazione ha comportato la sostituzione sia del solenoide che di una valvola di bypass usurata. Il costo totale della riparazione è stato di 380€ compresi pezzi di ricambio e manodopera. Le prestazioni del motore sono ora tornate alla normalità, con una risposta di sovralimentazione adeguata e nessuna spia del motore accesa. Nessuna spia di avvertimento è apparsa da quando è stata effettuata la riparazione, circa 3000 km fa. Anche il consumo di carburante è tornato ai livelli normali.
(community_translated_from_language)
melissabraun2
Grazie per l'aggiornamento sulla riparazione della tua Passat. I tuoi sintomi corrispondono esattamente a quelli che ho sperimentato io, l'intervallo di giri/min in cui le prestazioni sono diminuite coincide perfettamente con quello che ho notato nella mia Arteon. Il costo di riparazione più elevato ha senso, dato che hai dovuto sostituire sia il solenoide che la valvola di by-pass. Nel mio caso, la perdita di vuoto era isolata solo alla valvola di commutazione, quindi la riparazione è stata più semplice ed economica. Problemi di prestazioni del motore come questi possono essere difficili da diagnosticare, poiché i problemi del regolatore di sovralimentazione spesso presentano sintomi simili ad altri guasti del sistema del vuoto. La sovralimentazione del compressore che hai menzionato è un segno classico che entrambi i componenti necessitavano di essere sostituiti; è positivo che il tuo meccanico abbia individuato entrambi i problemi invece di ripararne solo uno e avere problemi in seguito. Dal momento che la riparazione ha retto per 3000 km con un consumo di carburante normale e nessuna spia del motore accesa, sembra che abbiano fatto bene il loro lavoro. Tieni d'occhio le letture della pressione di sovralimentazione se hai un manometro; anche piccole variazioni possono essere un preavviso di problemi in via di sviluppo nel sistema turbo. Per chi legge: Questo è un buon promemoria che i problemi di prestazioni del motore, soprattutto con veicoli turbocompressi, spesso richiedono un lavoro diagnostico approfondito per identificare tutti i componenti interessati, piuttosto che sostituire solo la parte più ovvia.
(community_translated_from_language)
christophersturm1 (community.author)
Sono lieto di confermare che ora tutto funziona bene. Il meccanico si è sicuramente guadagnato la sua tariffa diagnosticando correttamente sia il solenoide di boost difettoso che la valvola di bypass usurata. La riparazione di entrambi contemporaneamente ha probabilmente prevenuto problemi futuri. Dopo 3000 km con prestazioni del motore stabili, consumo di carburante normale e nessun avvertimento del sensore di pressione, sembra che abbiamo trovato la causa principale. La caduta di pressione nell'intervallo 2000-3000 giri/min era il sintomo chiave che indicava il guasto del sistema di controllo del boost. Il mio unico suggerimento sarebbe quello di far testare la pressione del sistema di vuoto durante la prossima manutenzione programmata, solo per assicurarsi che tutto rimanga correttamente sigillato. Il rilevamento precoce di eventuali perdite di vuoto può prevenire lo sviluppo di problemi simili alle prestazioni del motore. Grazie per aver condiviso i costi e l'esito della riparazione dettagliati. Questo tipo di esperienza reale aiuta gli altri che si trovano ad affrontare problemi simili al sistema turbo a sapere cosa aspettarsi. I 380 € totali sembrano ragionevoli considerando i pezzi e il lavoro di diagnostica coinvolti.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
VW
community_crosslink_rmh_model
PASSAT
melissabraun2
Ho avuto un problema molto simile con la mia VW Arteon 2018 l'anno scorso. Avendo un po' di esperienza con problemi relativi al turbo, ho riconosciuto immediatamente i sintomi. Il problema principale si è rivelato essere una valvola di commutazione del vuoto difettosa, che causava una pressione di sovralimentazione incoerente. I sintomi corrispondevano esattamente ai tuoi: scarse prestazioni del motore, aumento del consumo di carburante e quella fastidiosa spia del motore. L'officina ha diagnosticato una perdita di vuoto nel sistema, che stava influenzando il funzionamento della valvola di bypass. Hanno eseguito un accurato test di pressione e hanno scoperto che il controller di sovralimentazione non riceveva segnali adeguati. L'intera riparazione, compresa la diagnostica e la sostituzione dei pezzi, ha richiesto circa 4 ore e ha costato 140€. Poiché la tua auto presenta sintomi identici, sarebbe davvero utile sapere: Hai notato dei fischi durante l'accelerazione? La pressione di sovralimentazione cala in modo più evidente in determinate fasce di giri? L'auto è stata sottoposta a manutenzione di recente? A volte un problema con il solenoide di sovralimentazione può emergere dopo la manutenzione ordinaria. Ci sono altre spie di allarme oltre alla spia del motore? Questi dettagli aiuterebbero a restringere il campo se si tratta degli stessi problemi di sovralimentazione del compressore che ho riscontrato. I sintomi attuali indicano decisamente un problema al sistema del vuoto, ma ulteriori informazioni aiuterebbero a confermarlo.
(community_translated_from_language)