karenkrause4
Problemi della cinghia a serpentina RSQ3: Segnali di guasto del tenditore
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La conversazione verte su una Audi RSQ3 del 2020 che presenta problemi alla cinghia serpentine, in particolare slittamento ed emissioni di rumori insoliti. La causa sospetta è un tendicinghia difettoso, che può portare a seri problemi di prestazioni del motore se non risolto. La soluzione consigliata è quella di far sostituire il tendicinghia e possibilmente la cinghia serpentine da uno specialista Audi certificato. Questa riparazione risolve il rumore e garantisce un funzionamento regolare del motore, prevenendo potenziali danni ai componenti azionati dalla cinghia.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
karenkrause4 (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. I sintomi che hai descritto con il tendicinghia corrispondono a quelli che ho riscontrato anch'io. Dopo aver visto il tuo post, ho deciso di portare la mia RSQ3 da uno specialista Audi per una corretta manutenzione dell'auto. Hanno confermato la diagnosi e risolto il problema dello stridio della cinghia. Il rumore del motore è scomparso completamente dopo la riparazione. Per curiosità, ricorda più o meno quanto ha pagato per il servizio completo? Inoltre, ha notato altri problemi dopo la sostituzione del tendicinghia?
(community_translated_from_language)
haraldsilver5
Dopo la riparazione della puleggia del tenditore, avvenuta qualche mese fa, tutto ha funzionato perfettamente senza stridio della cinghia o altri problemi di prestazioni del motore. Il costo totale della riparazione per la mia RS3 è stato di 455 euro, che ha coperto l'intera sostituzione del tendicinghia e la manodopera. Questo comprendeva un'ispezione approfondita del sistema della cinghia a serpentina e della puleggia folle per assicurarne il corretto funzionamento. Da allora, i regolari controlli di manutenzione dell'auto non hanno evidenziato ulteriori problemi. Il nuovo tenditore mantiene la cinghia in posizione corretta ed elimina tutti i rumori fastidiosi. Rivolgersi a uno specialista certificato per la riparazione è valso sicuramente l'investimento per evitare complicazioni più gravi al motore. Assicuratevi di tenere sotto controllo la tensione della cinghia durante i futuri intervalli di manutenzione, ma con un nuovo tenditore installato, dovreste essere a posto per molti chilometri di funzionamento senza problemi.
(community_translated_from_language)
karenkrause4 (community.author)
Grazie per il contributo. Volevo condividere con voi come è andata a finire dopo la riparazione effettuata la scorsa settimana. L'officina specializzata ha sistemato tutto in circa 4 ore. Il costo totale è stato di 480 euro per la sostituzione della puleggia del tenditore e la manodopera, che mi è sembrato equo visto il lavoro richiesto. Ora la cinghia a serpentina funziona perfettamente, senza più problemi di stridore o slittamento. Il tecnico della manutenzione dell'auto mi ha mostrato il vecchio tenditore, che era piuttosto usurato. Hanno anche effettuato un controllo completo della cinghia di distribuzione mentre tutto era smontato, il che mi ha dato una maggiore tranquillità. Sono davvero contento di non aver provato a guidare con il tenditore difettoso. Il meccanico mi ha spiegato come avrebbe potuto causare la rottura completa della cinghia e danni potenzialmente gravi al motore. Ora il motore funziona in modo molto più fluido, vale sicuramente la pena di farlo riparare da un professionista. Per chiunque senta strani rumori alla cinghia, non aspettate come ho fatto io all'inizio. Fatelo controllare prima che diventi un problema più grave.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
RSQ3
haraldsilver5
Ho avuto lo stesso problema di stridio della cinghia sulla mia Audi RS3 del 2017. I sintomi corrispondevano esattamente: movimento incoerente della cinghia e quel rumore caratteristico durante il funzionamento del motore. La causa principale era effettivamente un tendicinghia guasto. Se non controllato, questo problema può portare a seri problemi di prestazioni del motore e potenzialmente danneggiare diversi componenti azionati dalla cinghia a serpentina, tra cui l'alternatore, la pompa del servosterzo e il compressore dell'aria condizionata. Il primo passo consiste nel verificare che la puleggia del tenditore ruoti in modo regolare; qualsiasi oscillazione è indice di usura. Nel mio caso, sia il tenditore che la cinghia di distribuzione dovevano essere sostituiti perché si erano usurati in modo non uniforme a causa del tenditore difettoso. Si trattava di una riparazione critica, poiché la cinghia avrebbe potuto spezzarsi, causando potenzialmente danni significativi al motore. La riparazione prevedeva: Rimozione della cinghia a serpentina, sostituzione del gruppo tendicinghia, installazione di una nuova cinghia a serpentina, regolazione della tensione corretta, test a vari regimi Questo non è un lavoro fai-da-te, a meno che non si disponga di strumenti e competenze adeguate. Il sistema del tenditore è complesso e fondamentale per il corretto funzionamento del motore. Si consiglia di rivolgersi a uno specialista Audi certificato in grado di diagnosticare e riparare correttamente il sistema.
(community_translated_from_language)