gretasilber8
Problemi di Audi Q2 Turbo: Fischio e avviso di perdita di potenza
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Una Audi Q2 diesel del 2020 sta riscontrando problemi relativi alla pressione di sovralimentazione, tra cui la spia del motore accesa, potenza ridotta, sibili e fischi durante l'accelerazione, occasionali spegnimenti al minimo e aumento del consumo di carburante. Le ricerche iniziali suggeriscono possibili problemi con il turbocompressore o la wastegate, ma c'è anche la possibilità di cattive connessioni tra l'intercooler e il turbo. I passaggi diagnostici suggeriti includono il controllo dei sensori di pressione di sovralimentazione, delle connessioni dell'intercooler e delle guarnizioni del turbocompressore, poiché ciò potrebbe portare a una riparazione più semplice ed economica rispetto alla sostituzione completa della wastegate.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
gretasilber8 (community.author)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 135000 KM circa 2 mesi fa e il chilometraggio attuale è di 137192 KM. Nel mio caso non ci sono problemi di fumo blu. Il fischio inizia intorno ai 2000 giri/minuto e diventa più forte con l'accelerazione. Il sistema turbo non ha subito interventi precedenti. I sintomi del controllo della spinta e del ritardo del turbo sembrano un po' diversi da quelli della tua Q3. Il mio fischio è più forte ai medi regimi, mentre il tuo sembra coerente in tutte le gamme. Anche lo stallo al minimo suggerisce che potrebbe trattarsi di un problema diverso con il sistema del turbocompressore. Buona l'idea di controllare prima i collegamenti dell'intercooler. Li farò controllare dall'officina prima di passare alla sostituzione della wastegate. Il costo della riparazione di 860 euro mi dà un utile punto di riferimento per il budget.
(community_translated_from_language)
lena_meier4
I sintomi da te descritti sembrano diversi dal caso della mia Q3, in particolare il fischio specifico al numero di giri e lo stallo al minimo. Dopo aver risolto il problema della wastegate, ho avuto un problema simile 6 mesi dopo, ma si è rivelato un sensore di pressione incrinato e un tubo dell'intercooler allentato, una soluzione molto più economica a circa 280 euro. Il fischio ai medi regimi spesso indica una perdita di potenza piuttosto che un guasto alla wastegate. Dato che il vostro chilometraggio è simile a quello del mio sensore, vi consiglio di far controllare in officina: 1. Tutti i sensori della pressione di sovralimentazione 2. I collegamenti e le fascette dell'intercooler 3. Il tubo dell'intercooler allentato. Collegamenti e morsetti dell'intercooler 3. Guarnizioni e supporti del turbocompressore Lo stallo al minimo non era presente nel mio caso di wastegate, il che mi fa sospettare che si tratti di una combinazione di problemi. I codici della spia del motore dovrebbero aiutare a capire se il problema è legato alla sovralimentazione o a qualcos'altro nel sistema del turbocompressore. La buona notizia è che se si tratta solo di sensori e tubi, il costo della riparazione è molto più basso rispetto alla sostituzione completa della wastegate. Vale la pena fare una diagnosi corretta piuttosto che ipotizzare il peggiore dei casi. Ti dispiacerebbe condividere i codici di errore specifici quando li ottieni? Questo aiuterebbe a confermare se il tuo problema corrisponde alla mia seconda esperienza di riparazione piuttosto che alla prima più costosa.
(community_translated_from_language)
gretasilber8 (community.author)
Grazie per il suggerimento di controllare prima i sensori della pressione di sovralimentazione e i collegamenti dell'intercooler. Chiederò sicuramente all'officina di iniziare da lì piuttosto che ipotizzare una riparazione completa della wastegate. Purtroppo non ho ancora i codici di errore e l'appuntamento in officina più vicino è la prossima settimana. Mi assicurerò di richiedere il rapporto diagnostico completo e i codici di errore. Il fatto che la tua seconda riparazione con il sensore di pressione incrinato abbia avuto sintomi simili ma sia costata molto meno, 280 euro, mi fa sperare che questa possa essere una soluzione più semplice. I problemi di turbo lag e di controllo della spinta mi preoccupano ancora, soprattutto perché si verificano in modo più evidente intorno ai 2000 giri/min. Ma hai ragione quando dici che lo stallo al minimo lo fa sembrare diverso da un puro problema di wastegate. Aggiornerò quando avrò i risultati della diagnostica. Se si trattasse solo di perdite di potenza o di un sensore difettoso, sarebbe l'ideale. L'ispezione completa dell'intercooler e dei sensori sembra il primo passo più intelligente prima di sostituire qualsiasi componente importante.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
Q2
lena_meier4
Avendo avuto a che fare con sintomi quasi identici sulla mia Audi Q3 diesel del 2018 la scorsa estate, posso condividere la mia esperienza di riparazione. La spia del motore e i problemi di prestazioni descritti corrispondono perfettamente alla mia situazione. I miei sintomi iniziali comprendevano anche una perdita di potenza e il caratteristico fischio in accelerazione. Dopo una diagnosi corretta, l'officina ha individuato come causa principale una valvola wastegate difettosa sul turbocompressore. La pressione di sovralimentazione era incoerente e causava i problemi di prestazioni da voi menzionati. Il processo diagnostico ha comportato: 1. Scansione computerizzata dei codici di errore 2. Test della pressione di sovralimentazione sotto carico 3. Ispezione fisica del gruppo del turbocompressore 4. Controllo di tutti i collegamenti e dei tubi dell'intercooler Il costo totale della riparazione è stato di 860 euro nel mio caso, compresi i ricambi e la manodopera. Non c'erano soluzioni temporanee efficaci, la wastegate doveva essere sostituita per risolvere il problema. Per fornire un consiglio più specifico per il suo Q2: qual è il chilometraggio attuale del suo veicolo? Ha notato del fumo blu dallo scarico? Il fischio si verifica a determinati regimi di rotazione? Sono stati eseguiti di recente interventi sul sistema turbo? Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io o se potrebbe trattarsi di qualcosa di diverso nel sistema di pressione di sovralimentazione.
(community_translated_from_language)