100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

RitterTorsten

Problemi di fumo nero, perdita di potenza e aumento del consumo di carburante nella T-Roc VW (motore diesel)

Salve a tutti! Attualmente ho un problema insolito con la mia Roc T VW (motore diesel). Ultimamente fa fumo nero in accelerazione, la spia del check engine è accesa, c'è una perdita di potenza e un sussulto in accelerazione e un forte fischio. Ho notato anche un aumento del consumo di carburante e un forte odore di scarico. Ho la sensazione che la colpa possa essere di una deviazione nel controllo della pressione di sovralimentazione, ma non ne sono sicuro. Qualcuno di voi ha esperienza di questo problema e può darmi consigli sulle possibili soluzioni? Vorrei sapere come avete risolto il problema in officina e quali sono state le vostre esperienze. Grazie mille in anticipo!

(Tradotto da Tedesco)

6 commento(i)

TheRider

Salve, una volta ho avuto problemi simili con la mia Passat B6 VW (motore diesel), ma è del 2016, quindi è un po' più vecchia. Nel mio caso il problema era un danno meccanico al turbocompressore. Disperato, sono andato subito in officina. L'hanno riparato lì per un costo di 1070 euro. Una bella seccatura, ma cosa si può fare? Da allora, l'auto ha ripreso a funzionare come un orologio. Forse potrebbe fornire maggiori dettagli sul suo veicolo? Anno di fabbricazione, chilometri percorsi, ecc. Allora potrei essere in grado di aiutarla meglio. Spero di averla aiutata un po'.

(Tradotto da Tedesco)

RitterTorsten (Autore)

Ciao, grazie per la tua risposta! Il mio Roc T VW è del 2020 e finora ho percorso circa 25000 km. Mi rendo conto che ci possono essere molte ragioni per questi sintomi. Ma il tuo riferimento al turbocompressore sembra avere senso, anche se ovviamente spero che non abbia bisogno di una riparazione così costosa. Penso che sarebbe meglio se andassi in officina e lo facessi controllare. Avete qualche consiglio su cosa devo controllare quando porto l'auto in officina? Grazie mille in anticipo!

(Tradotto da Tedesco)

TobiBec

Ho avuto esattamente lo stesso problema l'anno scorso con la mia Golf VI VW (motore diesel). Quindi non sei il solo ad avere questo problema. Credimi, posso capire la tua situazione, anch'io mi sono chiesto se la causa potesse essere una deviazione del controllo della pressione di sovralimentazione. Ebbene, sulla mia auto all'epoca il problema era proprio la deviazione del controllo della pressione di sovralimentazione. Molto probabilmente la causa era un sensore difettoso: una piccola parte, ma che può causare molti problemi se non funziona, soprattutto sui modelli più recenti come il vostro. Ti capisco, ti sembra di impazzire quando senti quel sibilo e fischio costante. A me è successo una volta in autostrada e lasciatemelo dire, non è stato divertente. Costa pochi euro, ma se si aspetta troppo, può essere ancora più costoso. Dite loro direttamente che sospettate una deviazione nel controllo della pressione di sovralimentazione e che dovrebbero controllare il sensore. L'officina dovrebbe essere in grado di risolvere il problema in tempi relativamente brevi. Nel mio caso, il costo è stato di circa 600 euro, non proprio economico, ma neanche lontanamente paragonabile alla rottura del turbocompressore. Da allora non ho più avuto problemi e l'auto funziona di nuovo perfettamente. Quindi, continuate a lavorare e non scoraggiatevi! Buona fortuna, amico!

(Tradotto da Tedesco)

RitterTorsten (Autore)

Ciao, grazie per la tua risposta! Credo che non dovrei perdere altro tempo e andare in officina. 600 euro sono comunque meglio di 1070 euro. E sì, il sibilo e il fischio durante la guida sono davvero fastidiosi. Grazie per il suggerimento, dirò all'officina del sensore e spero che possano risolvere il problema. Beh, c'è sempre qualcosa con le auto, no? Ma è bello sapere che non hai avuto altri problemi. Spero che sia così anche per la mia auto. Grazie ancora per l'aiuto e i consigli. È davvero prezioso. Auguri a tutti!

(Tradotto da Tedesco)

Adrian85

Ciao a tutti, ho un problema con la mia Audi A6 BiTDI (313 CV), che non riesco a risolvere. Va in modalità di emergenza solo sporadicamente - quindi non ogni giorno e neanche in modo veramente prevedibile. Quando succede, segnala l'errore Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema o ha un'idea di cosa potrebbe essere? Forse un problema tipico di questo motore? Apprezzerei molto consigli o esperienze!

(Tradotto da Tedesco)

CarlyMechanic

Citazione:

@Adrian85 ha scritto su

Ciao a tutti, ho un problema con la mia Audi A6 BiTDI (313 CV), che non riesco a risolvere. Va in modalità di emergenza solo sporadicamente - quindi non ogni giorno e neanche in modo veramente prevedibile. Quando succede, segnala l'errore Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema o ha un'idea di cosa potrebbe essere? Forse un problema tipico di questo motore? Apprezzerei molto consigli o esperienze!

Inizia controllando le basi: assicurati che tutte le connessioni elettriche, soprattutto quelle relative al turbocompressore e ai sensori, siano sicure e prive di corrosione. Una causa comune della modalità di emergenza può essere un sensore difettoso, come il sensore MAF (Mass Air Flow) o un sensore di pressione di sovralimentazione. Se hai accesso a uno strumento di diagnosi, esegui una scansione per individuare i codici di errore. Se il problema persiste, potrebbe essere meglio far ispezionare il veicolo da un meccanico professionista, poiché guidare in modalità di emergenza a volte può indicare un problema sottostante più grave. Fammi sapere come va o se hai altre domande!

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: