100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

Carly Community

patricia_ghost1

Problemi di NOx della BMW Serie 5: controllare il motore e le emissioni non riuscite

Ciao a tutti! Ho problemi con la mia BMW serie 5 del 2002 con motore a benzina. La spia del motore è accesa e ho problemi con le emissioni a causa di perdite di scarico e problemi al catalizzatore NOx. Sospetto che il sensore NOx possa essere difettoso, ma non ne sono del tutto sicuro. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili? Cosa ha scoperto il tuo meccanico e come è stato riparato? Cerco esperienze reali prima di portarla in officina. Grazie in anticipo!

(Tradotto da Inglese)

12 commento(i)

norbertloewe1

Ciao! Sono un meccanico dilettante con un po' di esperienza e ho avuto un problema simile con la mia BMW serie 3 del 2004 (all'epoca avevo anche la serie 7). I sintomi che descrivi mi sembrano molto familiari. Il mio si è rivelato essere un collegamento difettoso del cavo al sensore NOx. L'ho fatto controllare nella mia officina di fiducia e hanno scoperto che il cablaggio era corroso, causando letture false. La soluzione è stata piuttosto semplice, hanno sostituito il cablaggio e i collegamenti, mi è costato circa 95 euro. Ma non posso dire con certezza se il tuo problema è identico senza altre informazioni. Potresti condividere: Chilometraggio attuale? Codici di errore specifici? Noti cambiamenti nel consumo di carburante? Odore insolito di scarico? Questo aiuterebbe a determinare se hai lo stesso problema che ho avuto io o qualcos'altro.

(Tradotto da Inglese)

patricia_ghost1 (Autore)

Grazie per la risposta dettagliata! Il mio chilometraggio attuale è di 148281 KM e ho fatto il regolare tagliando il mese scorso. Il consumo di carburante sembra essere lo stesso, ma sento uno strano odore di zolfo dallo scarico. Non ho ancora estratto i codici di errore, ma ho intenzione di farlo domani con il mio scanner OBD. Il problema della corrosione che hai menzionato ha senso dal momento che l'auto ha attraversato parecchi inverni. La tua esperienza mi fa sperare che si tratti di un problema relativamente semplice e non troppo costoso da risolvere. Controllerò i collegamenti che hai menzionato prima di andare in officina.

(Tradotto da Inglese)

norbertloewe1

Ciao di nuovo! Grazie per i dettagli, quell'odore di zolfo che hai menzionato mi fa subito venire in mente qualcosa! Quando avevo la mia Serie 3, quello stesso odore si è manifestato appena prima che scoprissi il problema del cablaggio. Considerando il tuo chilometraggio e l'esposizione invernale, sono ancora più convinto che potrebbe essere simile a quello che ho avuto. Un consiglio veloce tratto dalla mia esperienza: quando domani controllerai quei collegamenti con il tuo scanner OBD, dai un'occhiata molto da vicino al cablaggio vicino al sensore NOx. Nel mio caso, la corrosione non era molto evidente a prima vista. In realtà ho dovuto muovere un po' i collegamenti per notare il problema. L'odore di zolfo nel mio caso è scomparso completamente dopo aver riparato il cablaggio. Una cosa che ho imparato a mie spese è che se vedi dei cavi corrosi, non pulirli e basta e sperare per il meglio. Ho provato prima e ho finito per doverli sostituire comunque due settimane dopo. La sostituzione completa è la strada da seguire. Fammi sapere quali codici tiri fuori domani. Se sono come quelli che ho preso io (credo che il mio fosse P0420, ma è passato un po' di tempo), potrei darti indicazioni più specifiche da ciò che ho imparato maneggiando la mia auto. Fai solo attenzione a quei collegamenti usurati dall'inverno, possono essere piuttosto fragili quando li controlli!

(Tradotto da Inglese)

patricia_ghost1 (Autore)

Grazie mille per tutte queste preziose informazioni! Le informazioni sul controllo del cablaggio e il consiglio specifico di non limitarsi a pulire i fili corrosi sono molto utili. Apprezzo molto che tu abbia condiviso la tua esperienza in modo così dettagliato. Il fatto che anche tu abbia avvertito quell'odore di zolfo mi fa sentire più sicuro su ciò che potrebbe essere il mio problema. Seguirò sicuramente il tuo consiglio e domani farò molta attenzione nel controllare i collegamenti. Mi assicurerò di eseguire un'ispezione approfondita del cablaggio come hai suggerito, piuttosto che limitarmi a estrarre i codici. Ottima scelta quella della sostituzione completa, probabilmente mi hai evitato di fare lo stesso errore pulendo solo i cavi! Vi farò sapere cosa scoprirò con la scansione OBD. Anche se dovesse risultare qualcosa di diverso, mi hai dato un solido punto di partenza. È davvero utile che qualcuno che ha vissuto un'esperienza simile condivida la propria esperienza. Grazie ancora per aver trovato il tempo di aiutarmi!

(Tradotto da Inglese)

AndyL

Buongiorno. 25C300 è stato visualizzato a 205.000 km. Ora sono a 208.000 km e viene fatto riferimento all'errore al vecchio chilometraggio. Significa che l'errore si è risolto? Non c'è un maggiore consumo di carburante, né fumo ecc. È il sensore dopo il catalizzatore. Ho rabboccato AdBlue circa 3000 km fa e probabilmente qualcosa è andato storto. Il sensore NOx deve essere sostituito o può rimanere? Sono impaziente di ricevere un feedback. Grazie mille

(Tradotto da Tedesco)

CarlyMechanic

Citazione:

@AndyL ha scritto su

Buongiorno. 25C300 è stato visualizzato a 205.000 km. Ora sono a 208.000 km e viene fatto riferimento all'errore al vecchio chilometraggio. Significa che l'errore si è risolto? Non c'è un maggiore consumo di carburante, né fumo ecc. È il sensore dopo il catalizzatore. Ho rabboccato AdBlue circa 3000 km fa e probabilmente qualcosa è andato storto. Il sensore NOx deve essere sostituito o può rimanere? Sono impaziente di ricevere un feedback. Grazie mille

È possibile che il codice di errore sia stato attivato dallo sversamento di AdBlue, che potrebbe aver temporaneamente influenzato le letture del sensore. Se la spia del motore è spenta e non si verificano problemi di prestazioni, il problema potrebbe essersi risolto da solo. Tuttavia, per sicurezza, ispezionare il sensore NOx e i suoi collegamenti per eventuali segni di danni o residui dello sversamento. Se tutto sembra a posto e l'errore non ricompare, potrebbe non essere necessario sostituire immediatamente il sensore. Tenetelo d'occhio e controllate eventuali codici ricorrenti. Se avete altre domande o notate dei cambiamenti, sentitevi liberi di chiedere!

(Tradotto da Inglese)

AndyL

Citazione:

@CarlyMechanic ha scritto su

È possibile che il codice di errore sia stato attivato dallo sversamento di AdBlue, che potrebbe aver temporaneamente influenzato le letture del sensore. Se la spia del motore è spenta e non si verificano problemi di prestazioni, il problema potrebbe essersi risolto da solo. Tuttavia, per sicurezza, ispezionare il sensore NOx e i suoi collegamenti per eventuali segni di danni o residui dello sversamento. Se tutto sembra a posto e l'errore non ricompare, potrebbe non essere necessario sostituire immediatamente il sensore. Tenetelo d'occhio e controllate eventuali codici ricorrenti. Se avete altre domande o notate dei cambiamenti, sentitevi liberi di chiedere!

Sì, la spia del motore è spenta. Si tratta di una X5, anno di costruzione 2017. L'errore specifico è Sensore NOX dopo il catalizzatore SCR. Cortocircuito a massa o a positivo. Prima del catalizzatore è presente un messaggio di errore osservabile 280D00 = segnale non valido per troppo tempo o 2B6200 = segnale non plausibile, sensibilità. Non riesco a vedere il sensore o i contatti, poiché è in qualche modo sotto il rivestimento. Si dovrebbe aprire o semplicemente continuare a monitorare? Grazie per la risposta

(Tradotto da Tedesco)

CarlyMechanic

Citazione:

@AndyL ha scritto su

Sì, la spia del motore è spenta. Si tratta di una X5, anno di costruzione 2017. L'errore specifico è Sensore NOX dopo il catalizzatore SCR. Cortocircuito a massa o a positivo. Prima del catalizzatore è presente un messaggio di errore osservabile 280D00 = segnale non valido per troppo tempo o 2B6200 = segnale non plausibile, sensibilità. Non riesco a vedere il sensore o i contatti, poiché è in qualche modo sotto il rivestimento. Si dovrebbe aprire o semplicemente continuare a monitorare? Grazie per la risposta

Dal momento che la spia del motore è spenta e non si verificano problemi di prestazioni, potrebbe essere meglio continuare a osservare per ora. Tuttavia, dati i messaggi di errore specifici relativi al sensore NOx, è importante assicurarsi che non vi siano problemi sottostanti che potrebbero influire sulle prestazioni o sulle emissioni del veicolo. Se si è a proprio agio nel farlo, è possibile ispezionare attentamente l'area per eventuali segni visibili di danni o residui dello sversamento di AdBlue. In caso di dubbi o se l'errore ricompare, sarebbe opportuno far dare un'occhiata più da vicino da un meccanico professionista per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Fatemi sapere se avete altre domande!

(Tradotto da Inglese)

AndyL

Citazione:

@CarlyMechanic ha scritto su

Dal momento che la spia del motore è spenta e non si verificano problemi di prestazioni, potrebbe essere meglio continuare a osservare per ora. Tuttavia, dati i messaggi di errore specifici relativi al sensore NOx, è importante assicurarsi che non vi siano problemi sottostanti che potrebbero influire sulle prestazioni o sulle emissioni del veicolo. Se si è a proprio agio nel farlo, è possibile ispezionare attentamente l'area per eventuali segni visibili di danni o residui dello sversamento di AdBlue. In caso di dubbi o se l'errore ricompare, sarebbe opportuno far dare un'occhiata più da vicino da un meccanico professionista per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Fatemi sapere se avete altre domande!

In questo contesto ho esaminato gli altri 43 errori (tutti non critici!). Tutti si sono verificati immediatamente (circa 300 km di differenza) dopo il versamento di AdBlue. Poiché, per quanto ne so, l'AdBlue si cristallizza durante l'asciugatura e non posso vedere i contatti senza rimuovere il pannello inferiore/rivestimento, la domanda è se una pulizia intensiva del motore non sarebbe la cosa migliore per rimuovere il tutto, o se ciò potrebbe causare danni, perché l'AdBlue presumibilmente cristallizzato potrebbe ri-liquefarsi? O è meglio lasciarlo così com'è? Grazie mille in anticipo

(Tradotto da Tedesco)

CarlyMechanic

Citazione:

@AndyL ha scritto su

In questo contesto ho esaminato gli altri 43 errori (tutti non critici!). Tutti si sono verificati immediatamente (circa 300 km di differenza) dopo il versamento di AdBlue. Poiché, per quanto ne so, l'AdBlue si cristallizza durante l'asciugatura e non posso vedere i contatti senza rimuovere il pannello inferiore/rivestimento, la domanda è se una pulizia intensiva del motore non sarebbe la cosa migliore per rimuovere il tutto, o se ciò potrebbe causare danni, perché l'AdBlue presumibilmente cristallizzato potrebbe ri-liquefarsi? O è meglio lasciarlo così com'è? Grazie mille in anticipo

È vero che l'AdBlue può cristallizzarsi e potenzialmente causare problemi se colpisce i collegamenti elettrici. Tuttavia, lavare il vano motore può a volte portare all'ingresso di acqua in aree sensibili, il che potrebbe causare ulteriori problemi. Se decidi di pulirlo, è fondamentale farlo con attenzione. Prendi in considerazione un approccio delicato, come un panno umido, per pulire le aree visibili senza bagnare i componenti. Se non ti senti a tuo agio nel farlo da solo, potrebbe essere meglio fartelo gestire da un professionista per evitare danni accidentali. Continua a monitorare eventuali problemi ricorrenti e sentiti libero di chiedere se hai altre domande!

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: