100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

tom_crystal1

Problemi di spegnimento improvviso della VW Lupo indicano un sensore dell'albero a camme difettoso

La mia VW Lupo diesel del 2002 (54806 km) ultimamente si comporta in modo strano. Fa fatica ad avviarsi, si spegne continuamente al minimo e la spia del motore di controllo è sempre accesa. In base a questi sintomi, sospetto che il sensore dell'albero a camme potrebbe essere difettoso. Ho avuto una brutta esperienza con il mio meccanico precedente, quindi prima di tornare in officina, apprezzerei molto sentire da chiunque abbia avuto sintomi simili. La sostituzione del sensore dell'albero a camme ha risolto i vostri problemi? Qualche consiglio per diagnosticare correttamente questo problema?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

martindark1

Ho avuto sintomi molto simili con una VW Polo 1.9 TDI del 2005. Il motore faticava ad avviarsi, soprattutto a freddo, e a volte si spegneva agli incroci. La spia del motore si accendeva a causa di letture inconsistenti del sensore dell'albero a camme. Una scansione diagnostica appropriata ha rivelato che il sensore dell'albero a camme inviava segnali erratici. Il vero problema si è rivelato più complesso: la ruota codificatrice sull'albero a camme era danneggiata, influenzando le letture del sensore. A causa di ciò, la fasatura di accensione era completamente fuori fase. La riparazione ha richiesto la rimozione dell'albero a camme per sostituire sia la ruota codificatrice che il sensore dell'albero a camme. Questo non era sicuramente un lavoro fai-da-te, poiché richiedeva una precisa sincronizzazione della cinghia di distribuzione e strumenti speciali. I sintomi del guasto del sensore possono essere fuorvianti, mentre la sostituzione del solo sensore potrebbe sembrare una soluzione rapida, le ruote codificatrici danneggiate spesso causano letture simili. Testare l'uscita del sensore dell'albero a camme con uno strumento diagnostico appropriato è fondamentale prima di sostituire i pezzi. Senza una diagnosi adeguata, si potrebbe sostituire il sensore inutilmente quando altri componenti sono in realtà la causa del problema. Questa è stata una riparazione seria che ha richiesto la convalida della fasatura del motore dopo il completamento. Consiglierei vivamente di effettuare una scansione diagnostica completa prima di sostituire qualsiasi pezzo.

(Tradotto da Inglese)

tom_crystal1 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Sono molto interessato a sapere che la ruota codificatrice è la causa principale, poiché la mia auto presenta gli stessi identici sintomi: spegnimenti costanti e problemi con la spia del motore. Anche le letture del sensore dell'albero a camme sulla mia Lupo erano ovunque. Dopo averla fatta diagnosticare correttamente, la riparazione ha risolto completamente tutti i tuoi problemi? Sono curioso di conoscere il costo totale della riparazione, sia per la sostituzione della ruota codificatrice che del sensore, se lo ricordi. Mi chiedo inoltre se si siano verificati altri problemi correlati da quando è stata effettuata la riparazione?

(Tradotto da Inglese)

martindark1

Posso confermare che le riparazioni hanno completamente risolto tutti quei frustranti problemi di avviamento e spegnimento. Il sistema di controllo del motore ora funziona perfettamente da quando sono stati sostituiti sia la ruota codificatrice che il sensore di posizione dell'albero a camme. Il costo della riparazione è stato di 695 € in totale, inclusi la riallineamento della cinghia di distribuzione e la successiva verifica della corretta fasatura dell'accensione. Le letture del sensore dell'albero a camme sono state costanti e affidabili da quando è stata eseguita la riparazione. Nessuna più spia del motore o problemi di coordinamento del sensore dell'albero motore. Funziona senza problemi da mesi, senza che nessuno dei sintomi originali sia tornato. Guardando indietro, ottenere una scansione diagnostica adeguata è stato fondamentale. Mentre le letture errate del sensore dell'albero a camme ci hanno indirizzato nella giusta direzione, scoprire la ruota codificatrice danneggiata come causa principale ha evitato la sostituzione inutile di pezzi. Avere un meccanico qualificato che comprendesse la relazione tra questi componenti ha fatto la differenza. L'investimento è valso la pena per la tranquillità e l'affidabilità del funzionamento. Nessun problema correlato è emerso da quando la riparazione è stata completata. Il motore ora si avvia perfettamente ogni volta, mantiene un regime minimo costante e funziona esattamente come dovrebbe.

(Tradotto da Inglese)

tom_crystal1 (Autore)

Dopo aver ricevuto la tua risposta dettagliata sul problema della ruota codificatrice, ho deciso di portare la mia Lupo da uno specialista VW di fiducia. La scansione diagnostica ha mostrato esattamente quello che hai descritto, sia un sensore di posizione dell'albero a camme difettoso che una ruota codificatrice danneggiata. La riparazione totale è costata 720€, leggermente di più della tua, ma includeva un servizio completo della cinghia di distribuzione, dato che hanno dovuto comunque rimuovere tutto. Il meccanico mi ha mostrato la vecchia ruota codificatrice, che presentava segni di usura visibili che causavano letture errate del sensore e problemi di mancata accensione del motore. Guido da due settimane e la differenza è abissale. Nessun problema di spegnimento, la spia del motore è spenta e il motore parte perfettamente ogni volta. Sono davvero contento di aver ottenuto una diagnosi corretta invece di sostituire semplicemente il sensore a caso. L'officina ha anche validato tutta la fasatura del motore dopo il rimontaggio, il che mi ha dato una buona tranquillità. Grazie ancora per avermi guidato nella giusta direzione con questa riparazione. Mi hai sicuramente risparmiato di buttare via pezzi senza risolvere la causa reale.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: