100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

moritzschwarz9

Problemi DPF del VW Crafter: fumo, perdita di potenza e soluzioni

Il mio VW Crafter del 2012 mostra segni di problemi al filtro antiparticolato diesel, con una significativa perdita di potenza e fumo nero durante l'accelerazione. La spia del motore si è accesa la settimana scorsa. Sospetto che il FAP necessiti di attenzione, poiché la rigenerazione forzata non sembra più aiutare. La contropressione sembra anomala e il consumo di carburante è diminuito notevolmente. Qualcuno ha avuto sintomi simili? Sono molto interessato a conoscere le soluzioni di riparazione che hanno funzionato per voi, soprattutto per quanto riguarda la sostituzione o la pulizia del filtro. Cosa dovrei aspettarmi quando lo porto in officina?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

vincentweber5

Ho avuto un problema simile con il mio VW Transporter T5 2010 (un po' di esperienza con furgoni diesel). I sintomi erano quasi identici: potenza ridotta, fumo nero e scarsa efficienza del carburante. La spia del motore si è accesa dopo alcuni tentativi di rigenerazione senza successo. Inizialmente, ho provato le soluzioni di base, guidando in autostrada per forzare la rigenerazione, ma, come nel tuo caso, non ha aiutato. L'officina ha diagnosticato un DPF completamente intasato, causando un'eccessiva contropressione nel sistema di scarico. Hanno consigliato la sostituzione completa del filtro invece della pulizia, poiché il DPF era irrecuperabile. La riparazione mi è costata 1550€, comprese parti e manodopera. Dopo la sostituzione, il furgone funziona perfettamente, niente più fumo nero, la potenza è tornata normale e l'efficienza del carburante è migliorata significativamente. La spia del motore non si è più riaccesa. Prima di suggerire soluzioni specifiche, potresti condividere: il chilometraggio attuale del tuo Crafter, da quanto tempo noti i sintomi, il tipo di guida che fai in genere (percentuale città/autostrada), la cronologia delle manutenzioni, in particolare eventuali lavori precedenti sul DPF, eventuali altre spie o comportamenti anomali. Queste informazioni aiuteranno a determinare se la tua situazione corrisponde a quella che ho vissuto e se anche nel tuo caso potrebbe essere necessaria una sostituzione completa del DPF.

(Tradotto da Inglese)

moritzschwarz9 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Il mio Crafter ha 134561 KM e ha effettuato l'ultimo tagliando importante 6 mesi fa. I problemi al filtro antiparticolato diesel sono iniziati circa 3 settimane prima che il guasto del sensore apparisse sul cruscotto. Il sistema di scarico sembra faticare di più durante le partenze a freddo e la guida in città. Il mio meccanico ha tentato una rigenerazione forzata due volte, ma entrambe non sono riuscite a risolvere il problema. La spia del motore continua a riaccendersi dopo pochi giorni di guida mista. In base alla tua esperienza di riparazione, la sostituzione completa del FAP potrebbe essere la soluzione migliore. Hai notato qualche segnale premonitore prima del guasto completo? E ci sono stati impatti su altri componenti del motore per aver guidato con il filtro intasato per un po'?

(Tradotto da Inglese)

vincentweber5

Grazie per i dettagli. Come te, ho notato i primi segnali di avvertimento circa un mese prima del completo guasto del mio T5. Il più evidente è stato l'aumento del consumo di carburante e l'accelerazione lenta, soprattutto durante le partenze a freddo. Guidare con il DPF intasato ha causato alcuni problemi correlati al mio furgone. L'eccessiva contropressione ha messo sotto stress la turbina e ha influito sulle prestazioni generali del motore. Durante l'ispezione del veicolo, hanno riscontrato una leggera perdita d'olio dalle guarnizioni della turbina, probabilmente dovuta all'aumento di pressione causato dal filtro intasato. L'officina ha spiegato che ritardare la sostituzione del filtro può portare a riparazioni più costose. Nel mio caso, hanno dovuto pulire la valvola EGR perché era parzialmente intasata di fuliggine, aggiungendo 200€ al costo totale della riparazione. I tuoi sintomi corrispondono esattamente alla mia esperienza: tentativi di rigenerazione falliti, spia motore accesa in modo persistente e prestazioni scarse nella guida in città. Il chilometraggio del tuo Crafter rientra anche nella fascia tipica in cui questi problemi al sistema di scarico compaiono comunemente. Dal momento che il tuo meccanico ha già provato la rigenerazione forzata senza successo, ti consiglio di sostituire presto il DPF per evitare ulteriori danni ad altri componenti. Dopo la mia riparazione, l'efficienza del carburante è migliorata di circa il 15% e il motore funziona molto più fluido, soprattutto durante le partenze a freddo.

(Tradotto da Inglese)

moritzschwarz9 (Autore)

Questi sintomi della mia Crafter corrispondono esattamente a quelli che hai sperimentato. La diminuzione del rendimento del carburante e la spia del motore accesa in modo costante sono particolarmente preoccupanti. Considerati i tentativi di rigenerazione falliti e lo sforzo sul sistema di scarico, credo che procedere con la sostituzione completa del filtro antiparticolato (DPF) sia la soluzione più logica. I problemi di contropressione durante le partenze a freddo sono peggiorati ultimamente e voglio evitare possibili danni al turbo o ad altri componenti. Il mio stile di guida abituale probabilmente non ha aiutato, dato che faccio molti brevi viaggi in città. Prenoterò l'ispezione del veicolo e i lavori di sostituzione questa settimana. L'investimento in un nuovo filtro diesel sembra valerne la pena per ripristinare le prestazioni corrette del motore ed evitare riparazioni più estese in futuro. È positivo sapere che posso aspettarmi un migliore rendimento del carburante in seguito, questo da solo contribuirà a compensare parte dei costi di riparazione. Un'ultima domanda sulla riparazione: hai dovuto sostituire anche dei sensori insieme al DPF, oppure la sola sostituzione del filtro è bastata a risolvere tutte le spie di allarme e i problemi di prestazioni?

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: