100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

Rudi_Albrecht

Q2 Gli avvisi di sterzata pesante e di controllo della stabilità devono essere corretti

La mia Q2 del 2022 (benzina, 142527 km) ultimamente mi sta dando problemi con lo sterzo. Il volante sembra molto più pesante del solito e vibra parecchio, soprattutto in curva. Penso che possa trattarsi di un guasto al sensore, in particolare al sensore dell'angolo di sterzata, che causa questi problemi di allineamento. L'ultima visita dal meccanico non è stata un granché, quindi sono indeciso se tornarci. Di tanto in tanto lampeggia anche la spia della stabilità elettronica. Qualcuno ha riscontrato problemi simili? Sono alla ricerca di consigli su cosa controllare prima e di esperienze di riparazione affidabili.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

karlblitz88

Ho riscontrato gli stessi sintomi sulla mia Audi A3 del 2019 con motore 2.0 TFSI. La spia del controllo di trazione continuava a lampeggiare e lo sterzo diventava sensibilmente più pesante, soprattutto nelle manovre a bassa velocità. La causa principale era un sensore dell'angolo di sterzata difettoso, che influiva direttamente sul sistema elettronico di stabilità. I sensori automobilistici necessitano di una calibrazione precisa per funzionare correttamente con il piantone dello sterzo. Inizialmente si pensava a un problema di allineamento, ma la scansione diagnostica ha evidenziato problemi di codifica del sensore. La riparazione ha comportato: Scansione diagnostica completa dei sistemi di sterzo, rimozione e sostituzione del sensore dell'angolo di sterzata, ricalibrazione del nuovo sensore, reset del sistema di controllo della stabilità Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché letture errate del sensore possono compromettere la stabilità del veicolo e i sistemi di sicurezza. Il sensore dell'angolo di sterzata è fondamentale per il corretto funzionamento dei sistemi di controllo della trazione e della stabilità. È meglio farlo controllare al più presto, perché quando questi sensori si guastano, in genere non si riprendono da soli e i sintomi di solito peggiorano nel tempo.

(Tradotto da Inglese)

Rudi_Albrecht (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Questo corrisponde esattamente a ciò che è successo con la mia Q2 il mese scorso. L'avviso elettronico di stabilità mi stava facendo impazzire e lo sterzo pesante rendeva il parcheggio una vera sfida. Ho risolto il problema con un nuovo sensore dell'angolo di sterzata e una corretta calibrazione per ripristinare la normale sensazione di sterzata. I sensori automobilistici di questi nuovi modelli possono essere molto sensibili. Hai per caso registrato il costo totale della riparazione? Mi chiedo anche se, dopo la riparazione, abbia avuto altri problemi legati al piantone dello sterzo.

(Tradotto da Inglese)

karlblitz88

Dopo la sostituzione e la ricalibrazione del sensore sulla mia A3, tutto ha funzionato perfettamente. Lo sterzo è di nuovo fluido e il sistema elettronico di stabilità funziona come previsto senza spie. Il costo totale della riparazione è stato di 195 euro per la codifica del sensore dell'angolo di sterzata, un importo inferiore alle aspettative. L'assetto delle ruote e la maneggevolezza generale sono rimasti stabili senza ulteriori complicazioni al piantone dello sterzo. È importante affrontare tempestivamente i problemi di questi sensori, poiché hanno un impatto diretto sul controllo elettronico della stabilità e possono portare a problemi più gravi se non vengono controllati. Questo tipo di riparazione è abbastanza comune sui veicoli moderni, dove i sensori automobilistici svolgono un ruolo cruciale nei sistemi di sicurezza. La diagnosi e la calibrazione corrette sono essenziali: non si tratta solo di sostituire i componenti, ma di assicurarsi che comunichino correttamente con i sistemi informatici del veicolo.

(Tradotto da Inglese)

Rudi_Albrecht (Autore)

La settimana scorsa ho finalmente riparato la mia Q2 dopo aver avuto problemi con lo sterzo. Ho trovato un'officina certificata specializzata in sensori e sistemi elettronici per auto. Il meccanico ha eseguito un controllo diagnostico completo e ha confermato ciò che sospettavamo: il sensore dell'angolo di sterzata era difettoso. La riparazione ha richiesto circa 3 ore in totale. Hanno sostituito il sensore, ricalibrato il piantone dello sterzo e resettato tutti i sistemi di controllo della stabilità. Il conto finale è stato di 280 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Sinceramente ne è valsa la pena, visto che l'auto si guida di nuovo come se fosse nuova. Lo sterzo pesante è completamente sparito, non ci sono più vibrazioni in curva e il sistema di controllo della trazione funziona perfettamente. Sono davvero contento di non aver aspettato più a lungo perché il meccanico mi ha detto che questi problemi possono trasformarsi in problemi di allineamento più gravi se non vengono risolti.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: