Carly Community
tilda_himmel2
RS6: guasto alla valvola di regolazione del minimo che causa lo stallo del motore
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
tilda_himmel2 (Autore)
Grazie per aver condiviso i dettagli relativi ai problemi di controllo del minimo della S6. La soluzione ha risolto completamente i problemi di stallo del motore? Ho appena affrontato una situazione simile sulla mia RS6, dove il corpo farfallato e la valvola dell'aria necessitavano di attenzione. Anche la mia mostrava gli stessi sintomi con il minimo irregolare. Sto pensando di farla riparare, ma prima vorrei sapere quali sono le implicazioni economiche. Ricordi più o meno quanto hai pagato per il lavoro sulla valvola IAC? Sei anche curioso di sapere se dopo la riparazione sono emersi altri problemi correlati?
(Tradotto da Inglese)
friedrichhofmann10
Dopo aver fatto revisionare la mia S6 il mese scorso, posso confermare che i problemi di stallo del motore sono completamente risolti. Il meccanico ha riscontrato una forte contaminazione nel sistema di aspirazione e la valvola IAC era effettivamente la principale responsabile della velocità irregolare del minimo. Il costo totale della riparazione è stato di 425 euro, che comprendeva una pulizia approfondita del sistema di aspirazione e la riparazione della valvola IAC difettosa. Dopo la riparazione, l'auto mantiene un minimo costante e funziona senza problemi, senza più stalli imprevisti o problemi di funzionamento irregolare. La riparazione della valvola dell'aria è valsa assolutamente l'investimento, poiché ora l'auto: Mantiene un regime di minimo costante, si avvia sempre perfettamente, non presenta alcuna spia di controllo del motore, ha migliorato l'efficienza del carburante Non sono emersi altri problemi dopo la riparazione. Il segreto è stato risolvere il problema prima che potesse causare ulteriori danni ad altri componenti del motore. Se la vostra RS6 presenta sintomi simili, vi consiglio di far controllare e pulire la valvola IAC al più presto.
(Tradotto da Inglese)
tilda_himmel2 (Autore)
Dopo aver letto i contributi di tutti, volevo condividere con voi come si è evoluta la situazione della mia RS6. La scorsa settimana l'ho portata dal mio meccanico per una diagnosi corretta del problema del motore in stallo. Hanno confermato che era proprio il sistema di controllo del minimo a causare problemi. Il corpo farfallato era completamente intasato e la valvola IAC doveva essere sostituita. Il conto totale è stato di 475 euro, un po' più del previsto ma vale ogni centesimo. La riparazione ha richiesto circa 4 ore e comprendeva: Installazione della nuova valvola IAC, pulizia completa del corpo farfallato, calibrazione del minimo, controllo diagnostico del sistema Ora l'auto funziona perfettamente. Il minimo del motore è regolare e costante, non si verificano più stalli insoliti o corse brusche. Anche il risparmio di carburante è migliorato. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima che si sviluppassero problemi seri. Grazie per tutti i consigli, le vostre esperienze simili mi hanno convinto a sottoporla a un controllo adeguato invece di tentare soluzioni temporanee più economiche.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
friedrichhofmann10
Recentemente ho riscontrato problemi simili al minimo sulla mia Audi S6 del 2012. I sintomi di stallo del motore corrispondevano esattamente: minimo irregolare, stallo imprevisto e accensione della spia del motore di controllo. La valvola IAC era fortemente contaminata da depositi di carbonio, causando un controllo irregolare dell'aspirazione dell'aria. I test iniziali hanno mostrato che la velocità del minimo oscillava tra 500-1500 giri/min, indicando che la valvola dell'aria non manteneva il flusso corretto. È stato quindi necessario pulire e ricalibrare completamente la valvola IAC. Nei casi più gravi, come il mio, era necessario sostituire l'intera unità poiché l'accumulo di carbonio aveva danneggiato i componenti interni. Il problema dello stallo del motore era davvero grave in quanto poteva portare a: Spegnimento completo del motore nel traffico, aumento del consumo di carburante, potenziali danni ad altri componenti del motore, mancato superamento dei test sulle emissioni Prima di sostituire la valvola IAC, chiedete al vostro meccanico di: 1. Controllare che non ci siano perdite di vuoto 2. Pulire il corpo farfallato 3. Ricalibrare l'unità. Pulire il corpo farfallato 3. Verificare i segnali del sensore di controllo del minimo 4. I sintomi fanno pensare a un problema della valvola IAC, soprattutto se si considerano l'età e il chilometraggio della RS6. Questi problemi sono comuni su questa famiglia di motori quando la manutenzione del sistema di aspirazione dell'aria viene ritardata.
(Tradotto da Inglese)