AndiBex
Seat Leon 2010 Diesel: sintomi e soluzioni per fumo nero, problemi al motore e consumo di carburante elevato
(Tradotto da Tedesco)
Riassunto della discussione
Una Seat Leon diesel del 2010 sta emettendo fumo nero durante l'accelerazione, con attivazione della spia del motore, spegnimenti, prestazioni del motore irregolari, strattonamenti, consumo di carburante elevato e forti esalazioni di scarico. Il proprietario sospetta che il sensore di pressione della rampa comune possa essere la causa. Un'altra persona ha condiviso un'esperienza simile con un modello di auto diverso, dove il problema era un turbocompressore difettoso, non il sensore di pressione della rampa comune, e ha consigliato di cercare aiuto professionale. Si consiglia di far controllare l'auto da un meccanico di fiducia per diagnosticare e risolvere il problema tempestivamente.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
AndiBex (community.author)
Ehi, grazie per il tuo contributo! Sembra davvero brutto con il turbocompressore... Non riesco nemmeno a immaginarlo. Ti ricordi quanto hai dovuto pagare per la riparazione? E da allora è andato tutto liscio o ci sono state altre sorprese? Spero che nel mio caso si tratti davvero "solo" del sensore di pressione del rail... Comunque, grazie per il consiglio di farlo controllare da un professionista.
(community_translated_from_language)
JohSchm
Ehi, non c'è di che! Sì, il problema del turbocompressore è stato un vero shock, ma ammettiamolo, i problemi dell'auto non sono mai piacevoli. Se ricordo bene, ho dovuto sborsare circa 640 euro per riparare la pompa del carburante rotta. Da allora, tuttavia, funziona come un orologio - il problema del sensore di pressione della rotaia, anch'esso in discussione, è stato risolto nello stesso momento. Quindi finora non ci sono state altre brutte sorprese, per fortuna! Posso solo consigliarvi di farlo controllare da un professionista. Prima lo si affronta, meglio è. In bocca al lupo, sperando che non ti capiti lo stesso problema con la tua Seat Leon.
(community_translated_from_language)
AndiBex (community.author)
Santo cielo, 640 euro? Sono davvero tanti. Spero sinceramente di riuscire a cavarmela con meno. Mi fa piacere sapere che da allora la tua auto funziona senza problemi e non ha avuto altre sorprese. Il suo consiglio è stato davvero prezioso e ora farò sicuramente controllare il problema da un professionista! Grazie ancora per il suo tempo e i suoi consigli. Riferirò quando ne saprò di più. Incrociate le dita affinché non abbia il vostro stesso problema. A presto!
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
SEAT
community_crosslink_rmh_model
LEON
JohSchm
Ciao, ho avuto lo stesso problema con la mia Seat Ibiza del 2013, era il turbocompressore che era difettoso e causava tutto il fumo e l'odore. Avevo anche un motore irregolare e a volte la mia auto ha abbandonato il fantasma. All'inizio pensavo che fosse il sensore di pressione del rail, ma non era così. Sono stato fortunato perché il meccanico della mia officina è davvero in gamba. Non si tratta certo di un problema così piccolo, quindi è meglio farlo controllare rapidamente da un'officina affidabile. Speriamo che non sia così grave per voi, ma è meglio farlo controllare da un professionista. Buona fortuna, speriamo che non sia nulla di grave nel tuo caso.
(community_translated_from_language)