vivienweiss62
Segnali d'allarme della trasmissione di Audi Q2 e della modalità "Limp".
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
vivienweiss62 (Autore)
Grazie per la spiegazione dettagliata. Questo è esattamente ciò che è successo alla mia Audi Q2 qualche settimana fa. Anche il sensore della trasmissione inviava letture errate e i problemi alla trasmissione sono iniziati poco dopo. Il mio meccanico ha riscontrato che la bassa pressione dell'olio era la causa dello stridio e del cambio brusco. La riparazione ha retto bene da allora? E potrebbe dirci qual è stato il costo totale? Il mio meccanico ha indicato un prezzo piuttosto alto e vorrei fare un confronto prima di procedere. Sono anche curioso di sapere se in seguito sono emersi altri problemi legati alla trasmissione.
(Tradotto da Inglese)
evasilber4
Grazie per la domanda sul follow-up. Dopo aver fatto sostituire il sensore di pressione dell'olio della trasmissione presso il mio specialista Audi locale, tutto ha funzionato perfettamente negli ultimi 8 mesi. Il costo totale della riparazione è stato di 365 euro, che comprendeva anche la riparazione del basso livello dell'olio del cambio che causava quei rumori stridenti. La sostituzione del sensore di pressione è valsa sicuramente la pena, il cambio ora funziona senza problemi senza spie o codici di errore. Dopo la riparazione non si sono verificati altri problemi alla trasmissione. Durante il lavoro il meccanico ha anche installato un nuovo pressostato, che aiuta a monitorare il flusso dell'olio con maggiore precisione. La riparazione del guasto al sensore della trasmissione ha fatto davvero la differenza nella guida dell'auto. Il rumore di stridio è scomparso completamente una volta corretto il livello dell'olio e installato il nuovo sensore di pressione. La manutenzione regolare della trasmissione è ora una priorità per me, per evitare problemi simili in futuro. Il costo della riparazione è stato ragionevole, considerando che ha risolto più problemi: il sensore di pressione difettoso, il basso livello dell'olio e i problemi di cambio brusco in una sola volta.
(Tradotto da Inglese)
vivienweiss62 (Autore)
Grazie a tutti per aver condiviso le vostre esperienze. Volevo solo chiudere il cerchio sui problemi di trasmissione della mia Audi Q2. Finalmente l'ho riparata la settimana scorsa presso un'officina specializzata in trasmissioni. I meccanici hanno confermato che era il sensore di pressione dell'olio a creare problemi. Hanno trovato particelle metalliche nel fluido della trasmissione, probabilmente dovute alla rettifica. La riparazione comprendeva: Nuovo sensore di pressione dell'olio della trasmissione, lavaggio completo del fluido della trasmissione, sostituzione del filtro, calibrazione aggiornata del software Il costo totale è stato di 890 euro, sicuramente non economico ma ne vale la pena per evitare ulteriori danni. Il fruscio è completamente scomparso e il cambio ora è perfetto. Non ci sono più spie o problemi di limp mode. L'officina mi ha anche mostrato il vecchio sensore che era completamente corroso. Mi hanno consigliato di controllare più spesso i livelli del fluido della trasmissione, cosa che farò sicuramente d'ora in poi. Sono davvero contento di averla presa in tempo, il meccanico mi ha detto che un'attesa più lunga avrebbe potuto portare a un guasto completo della trasmissione. L'auto funziona di nuovo come nuova e ho imparato una lezione costosa ma importante sulla manutenzione della trasmissione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
evasilber4
Un guasto simile alla trasmissione si è verificato sulla mia Audi Q3 2.0 TFSI del 2018. I sintomi coincidevano esattamente: cambio brusco, rumori di rettifica e spie che indicavano problemi alla trasmissione. Il sensore della pressione dell'olio inviava letture errate, inducendo l'unità di controllo della trasmissione ad attivare la modalità limp come misura protettiva. La riparazione ha richiesto: Lavaggio e sostituzione completa dell'olio della trasmissione, installazione di un nuovo sensore di pressione dell'olio della trasmissione, ricalibrazione dell'unità di controllo della trasmissione, ispezione del cablaggio del sensore di pressione Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata per evitare danni permanenti alla trasmissione. Il suono stridente indicava che la trasmissione stava già funzionando con una protezione insufficiente della pressione dell'olio. Le fasi principali della riparazione hanno richiesto circa 6 ore presso un centro di assistenza autorizzato. Dopo la riparazione, la trasmissione ha ripreso a funzionare senza problemi e tutte le spie si sono azzerate. La sostituzione del sensore dell'olio ha risolto il problema delle letture errate della pressione, che avevano innescato la modalità limp. Una regolare manutenzione della trasmissione aiuta a prevenire questi problemi. Si raccomanda di controllare i livelli dell'olio della trasmissione ogni 30000 km per individuare tempestivamente eventuali problemi.
(Tradotto da Inglese)