antoniasturm94
Segnali di avvertimento del guasto al sensore del servofreno dell'Audi A5
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
antoniasturm94 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. La stessa identica situazione si è verificata con la mia Audi A5. Il pedale del freno ha iniziato a essere strano e le spie mi hanno fatto preoccupare per la sicurezza del veicolo. Seguendo il tuo consiglio, ho trovato un'officina che ha effettuato un'ispezione approfondita dell'impianto frenante e ha sostituito sia il sensore che un lavaggio completo del liquido. Per curiosità, ricorda il costo totale dei ricambi e della manodopera? Inoltre, il booster dei freni funziona bene da quando è stato riparato o ha notato altri problemi?
(Tradotto da Inglese)
alina_guenther43
Da quando la mia A4 è stata riparata, il sensore di pressione dell'impianto frenante ha funzionato perfettamente. La riparazione completa è stata sorprendentemente conveniente, con un costo di soli 90 euro, che ha coperto lo spurgo del sistema frenante inizialmente eseguito in modo errato. Il sistema ABS ora funziona perfettamente e il pedale del freno è di nuovo solido e reattivo. Le spie sono scomparse subito dopo la riparazione, a conferma che gli strumenti diagnostici hanno identificato il problema corretto. I freni idraulici hanno mantenuto prestazioni costanti, senza sensazione di pedale morbido o altri problemi. Il mio consiglio è di assicurarsi sempre che le riparazioni dell'impianto frenante siano eseguite da tecnici che utilizzano strumenti diagnostici adeguati e seguono la corretta sequenza di spurgo. È passato più di un anno dalla riparazione e non ho riscontrato alcun problema relativo alle prestazioni dei freni.
(Tradotto da Inglese)
antoniasturm94 (Autore)
Grazie per il feedback. Ieri sono andato in un'officina specializzata e l'esperienza è stata completamente diversa dal mio primo tentativo. Il meccanico ha utilizzato strumenti diagnostici avanzati per identificare correttamente il sensore del servofreno in avaria. La riparazione totale è stata di 650 euro, più di quanto mi aspettassi ma ne è valsa la pena per le prestazioni dei freni e la tranquillità. Hanno effettuato un lavaggio completo del sistema, sostituito il sensore di pressione e ricalibrato tutto. Ora il pedale del freno è solido, tutte le spie sono scomparse e i freni idraulici funzionano di nuovo perfettamente. Il tecnico mi ha mostrato il vecchio sensore che presentava un'evidente corrosione. Mi ha spiegato come la loro apparecchiatura di controllo specializzata ha rilevato i segnali incoerenti che inviava. Sono davvero contento di aver ricevuto un secondo parere e di aver trovato una soluzione adeguata, invece di dover convivere con il problema. Non c'è niente di meglio della sicurezza di sapere che i freni funzionano esattamente come dovrebbero.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
alina_guenther43
Ho avuto un problema simile con la mia A4 (2018, 2.0T). Le prestazioni dei freni sono diminuite gradualmente nel corso di alcune settimane, mostrando sintomi identici, sensazione di spugnosità del pedale e necessità di una maggiore pressione per fermarsi efficacemente. La causa principale è stata in realtà duplice: freni idraulici non correttamente pompati combinati con un sensore del booster dei freni difettoso. La diagnosi iniziale non ha tenuto conto del problema del sensore perché si è concentrata esclusivamente sul sistema del liquido dei freni. Le spie persistevano anche dopo il primo tentativo di spurgo. Una volta effettuata la diagnosi corretta, si è scoperto che erano rimaste sacche d'aria nel sistema dopo una procedura di spurgo incompleta e che il sensore del servofreno inviava segnali errati al modulo di controllo. La soluzione completa ha richiesto: Diagnosi completa del sistema con apparecchiature specializzate per il test dei sensori dei freni, lavaggio completo del liquido dei freni e sequenza di spurgo corretta, sostituzione del sensore del booster dei freni, ricalibrazione del modulo di controllo dei freni Si trattava di un grave problema di sicurezza che richiedeva un'attenzione immediata. La compromissione delle prestazioni dei freni avrebbe potuto causare distanze di arresto significativamente più lunghe. L'officina aveva bisogno di strumenti diagnostici specifici per identificare correttamente la doppia natura del problema. Punto chiave: Assicurarsi che l'officina esegua sia la diagnosi elettronica che l'ispezione meccanica dell'intero sistema frenante, non solo di un aspetto.
(Tradotto da Inglese)