tildapeters1
Sensore del servofreno Amarok che causa freni deboli
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
tildapeters1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Durante l'ultimo tagliando a 64364 km, mi hanno segnalato la necessità di sostituire il liquido dei freni, ma ho rimandato. Ora la spia del sistema ABS è accesa in modo fisso e gli strumenti diagnostici mostrano il codice di errore P0573. Il pedale del freno risulta più duro del normale e richiede più forza per ottenere una frenata normale. Il servofreno sembra fornire un'assistenza incoerente, soprattutto durante la prima pressione dopo l'avviamento del motore. Questo sembra decisamente più serio di una semplice aria nel circuito frenante.
(Tradotto da Inglese)
helenanacht19
Grazie per questi dettagli aggiuntivi. Ora che hai menzionato il rinvio del cambio del liquido dei freni, questo indica fortemente un sensore di pressione del servofreno difettoso piuttosto che semplicemente aria intrappolata come nel mio caso con il Transporter. Il codice di errore P0573 indica specificamente un problema nel circuito del sensore di pressione del servofreno, e i sintomi che descrivi, soprattutto l'assistenza inconsistente dopo l'avvio, corrispondono a quelli che ho sperimentato prima che il mio sensore si guastasse completamente. La pedalata dura combinata con un boost inconsistente suggerisce che il sensore di pressione sta inviando letture errate al modulo di controllo dei freni. Questo fa sì che il sistema limiti l'assistenza frenante come misura di sicurezza. Consiglierei fortemente: 1. Sostituzione completa del liquido dei freni (il liquido vecchio può danneggiare i componenti del sensore) 2. Scansione diagnostica completa con strumenti diagnostici professionali 3. Sostituzione del sensore di pressione se i test confermano il guasto. Le parti di ricambio per il sensore costano in genere intorno a 180€, più manodopera. Nel mio caso, la sostituzione del sensore e del liquido ha ripristinato la corretta assistenza frenante ed eliminato tutte le spie. Importante: poiché questo influisce sulle prestazioni dei freni, è meglio risolverlo tempestivamente. I sintomi probabilmente peggioreranno nel tempo man mano che il sensore continua a degradarsi.
(Tradotto da Inglese)
tildapeters1 (Autore)
Grazie per la spiegazione dettagliata. Credo che tu abbia ragione, il sensore di pressione del servofreno sia il colpevole più probabile. I sintomi corrispondono esattamente a quelli che sto vivendo, soprattutto quell'assistenza frenante incoerente dopo le partenze a freddo. Ho controllato i registri di manutenzione e il liquido dei freni ha ormai 2 anni, quindi è decisamente in ritardo. Lo prenoterò per la settimana prossima per far cambiare sia il liquido che diagnosticare il sensore di pressione. Gli avvisi del sistema ABS sono abbastanza preoccupanti da non voler rischiare di aspettare più a lungo. È positivo sapere che la sostituzione del sensore ha risolto problemi simili in altri casi. Mi assicurerò che eseguano una scansione diagnostica completa per confermare prima di sostituire i pezzi. Il costo di 180€ per il sensore mi sembra ragionevole, considerando che si tratta di un componente critico del sistema frenante. Far gestire sia il tagliando del liquido che la sostituzione del sensore alla mia officina abituale ha senso. Spero che questo riporti le prestazioni dei freni alla normalità e cancelli quelle spie di allarme. Apprezzo la guida di coloro che hanno già avuto a che fare con questo problema.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
helenanacht19
Un problema simile si è verificato sul mio VW Transporter 2013: le prestazioni dei freni sono state gravemente compromesse e si sono accese le spie di avvertimento. Avendo una certa esperienza nella manutenzione degli impianti frenanti idraulici, ho prima sospettato la presenza di aria nelle tubature dei freni. L'ho portato alla mia officina abituale, dove hanno diagnosticato che l'impianto frenante era stato spurgo in modo errato, permettendo alle bolle d'aria di interferire con il servofreno e le letture del sensore di pressione. La sensazione del pedale del freno era incoerente perché l'aria intrappolata impediva il corretto accumulo di pressione idraulica. La soluzione ha comportato uno spurgo completo e professionale dell'impianto frenante, la ricalibrazione del sensore di pressione e una scansione diagnostica approfondita. Il costo totale è stato di 90€ e ha risolto completamente le spie di avvertimento e ripristinato la normale sensazione del pedale del freno. Prima di suggerire qualcosa di specifico per il tuo caso, potresti condividere: Codici di errore specifici memorizzati? Quando hai fatto l'ultimo intervento sui freni? Il pedale del freno è spugnoso o semplicemente duro? Il problema è costante o si presenta e scompare? Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il tuo Amarok sta riscontrando la stessa causa principale o se qualcos'altro potrebbe influenzare il sistema del servofreno.
(Tradotto da Inglese)