100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

leonklein34

Sensore dell'albero a camme dell'Audi A1 che uccide le prestazioni del motore

Sto cercando consigli su problemi al sensore dell'albero a camme della mia Audi A1 del 2015 (benzina, 159095 km). La mia auto fatica a partire e funziona con una potenza notevolmente inferiore al solito. Si è accesa anche la spia del motore. Ho avuto un'esperienza non proprio positiva con il mio ultimo meccanico, quindi spero di sentire il parere di altri che hanno avuto a che fare con sintomi simili. Avete confermato che si trattava del sensore di posizione dell'albero a camme? Qual è stato il costo della riparazione e l'esperienza presso il vostro meccanico?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

helenaschwarz51

Ho avuto sintomi simili con la mia Audi A3 1.8 TFSI del 2012. Lo stallo del motore e la perdita di potenza indicavano direttamente un guasto al sensore dell'albero a camme. Dopo la diagnosi, è emerso che il cablaggio del sensore automobilistico presentava un accumulo di corrosione che causava problemi di connessione intermittenti. I problemi di fasatura erano abbastanza gravi da giustificare un'attenzione immediata, poiché la guida con un sensore dell'albero a camme difettoso rischia di danneggiare il motore e di provocare uno stallo imprevedibile. La riparazione ha comportato la sostituzione del sensore e del connettore di cablaggio danneggiato. Uno strumento diagnostico Audi specializzato ha confermato che il nuovo sensore comunicava correttamente con la centralina. Il lavoro ha richiesto la rimozione di diversi componenti per accedere alla posizione del sensore, ma un tecnico esperto può completarlo in 2-3 ore. L'aspetto più importante è stato quello di garantire una calibrazione corretta dopo l'installazione per evitare futuri guasti al sensore. I sintomi corrispondono fortemente a un problema del sensore di posizione dell'albero a camme. Si consiglia di effettuare la diagnosi con un'apparecchiatura adeguata piuttosto che sostituire solo i componenti. La spia del motore di controllo che memorizza i codici di guasto specifici aiuterà a individuare se si tratta veramente del sensore o di componenti potenzialmente correlati.

(Tradotto da Inglese)

leonklein34 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. La mia Audi A1 presenta gli stessi identici sintomi, il minimo irregolare e i problemi di accensione del motore erano davvero preoccupanti. Il mio meccanico ha anche trovato della corrosione nel cablaggio e ha sostituito sia il sensore che i connettori. Mi chiedevo se potessi condividere il costo totale della riparazione nel tuo caso. Inoltre, sei curioso di sapere se hai riscontrato altri problemi ai sensori o al motore dopo la riparazione? La mia auto sta funzionando bene ora, ma voglio rimanere in anticipo rispetto a potenziali problemi.

(Tradotto da Inglese)

helenaschwarz51

Sono lieto di comunicare che la mia A3 funziona perfettamente dopo la riparazione del sensore dell'albero a camme. Il problema del minimo e della fasatura è scomparso completamente dopo la riparazione del collegamento difettoso. Il costo totale è stato di 95 euro per la riparazione del cablaggio, principalmente per la manodopera, dato che è stato necessario riparare solo il collegamento del cavo anziché sostituire l'intero sensore. Nei mesi successivi non si sono verificati problemi al motore o malfunzionamenti del sensore. I sintomi di stallo del motore non si sono più ripresentati e l'auto funziona senza problemi a tutte le velocità. Una manutenzione regolare e l'osservazione delle prestazioni del motore aiutano a individuare tempestivamente i potenziali problemi. Se la riparazione è stata simile alla mia, con il solo cablaggio colpevole, dovreste essere a posto per il futuro. Assicuratevi solo di monitorare eventuali cambiamenti nelle modalità di comunicazione tra i sensori dell'albero a gomiti e dell'albero a camme. Questi componenti lavorano insieme, quindi la corretta trasmissione del segnale tra loro è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali del motore.

(Tradotto da Inglese)

leonklein34 (Autore)

Grazie per il contributo. Dopo aver fatto controllare la mia auto, il problema è risultato essere esattamente quello descritto. Il meccanico ha trovato un cablaggio corroso vicino al sensore dell'albero a camme e un accumulo di sporco. La riparazione è durata circa 2 ore ed è costata 180 euro in totale, compresi i ricambi e la manodopera. Ora la spia del motore è spenta e l'auto si avvia perfettamente. Non ci sono più problemi di stallo del motore o di perdita di potenza. Dopo la riparazione, il meccanico ha eseguito una scansione diagnostica approfondita per garantire la corretta comunicazione tra i sensori. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili, rivolgersi a un tecnico qualificato vale ogni centesimo. Far funzionare l'auto con problemi di fasatura dovuti a un sensore difettoso avrebbe potuto causare danni molto più costosi.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: