100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

ella_schmid1

Sistema di allarme Audi A4 guasto, nessuna risposta dell'unità di controllo

Ho problemi con il sistema antifurto della mia Audi A4 2013 (benzina, 51k km). La centralina dell'antifurto sembra completamente morta, non risponde affatto. Il codice di errore è memorizzato, ma il mio ultimo meccanico non è riuscito a risolvere il problema nonostante mi abbia fatto pagare il lavoro. Qualcuno ha riscontrato problemi simili alla batteria del proprio sistema di allarme? Sto cercando consigli su cosa controllare o dove ottenere una diagnosi corretta. Mi sto stancando di questi falsi allarmi e guasti al sistema.

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

Il sistema di allarme dell'Audi A4 del 2013 risultava inattivo, con un codice di errore memorizzato che un meccanico precedente non era riuscito a risolvere. Il problema è stato identificato in un modulo di controllo dell'allarme guasto a causa di danni da acqua dovuti a canali di scarico ostruiti. La soluzione ha comportato la pulizia delle aree di scarico, la sostituzione dell'unità di controllo danneggiata e la riprogrammazione del sistema antifurto, risolvendo così i falsi allarmi e ripristinando la funzionalità del sistema. Il controllo dei punti di scarico e la consultazione di uno specialista sono stati passaggi chiave per la diagnosi e la risoluzione del problema.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

barbaraflame1

Ho avuto lo stesso problema con la mia Audi A6 2.0 TFSI del 2016. Il sistema di allarme ha iniziato a fare i capricci con falsi allarmi insoliti, soprattutto quando fa freddo. Inizialmente ho pensato che si trattasse di un'interruzione di corrente di base, ma i test diagnostici hanno rivelato un sensore di allarme difettoso nell'area della chiusura del cofano. Il vero problema era che l'unità di controllo dell'allarme era stata danneggiata dall'acqua a causa di un canale di drenaggio ostruito, causando la corrosione della scheda elettronica. A volte l'immobilizzatore si attivava all'improvviso e i segnali di blocco ottico avevano smesso di funzionare completamente. È stata necessaria la sostituzione completa del modulo di controllo dell'allarme e la riprogrammazione del sistema di immobilizzazione. È stato inoltre necessario pulire e risigillare i canali di drenaggio per evitare future infiltrazioni d'acqua. Si è trattato di una riparazione piuttosto seria, in quanto ha interessato più sistemi di sicurezza. Vale la pena di controllare i punti di drenaggio intorno alla zona del cofano e sotto il parabrezza. Inoltre, rivolgetevi a uno specialista per verificare la presenza di errori di comunicazione tra il sistema di allarme e l'elettronica centrale. Questi sintomi spesso indicano un danno da acqua o un modulo di controllo guasto piuttosto che un semplice problema alla batteria.

(community_translated_from_language)

ella_schmid1 (community.author)

Grazie per la risposta dettagliata sui danni causati dall'acqua! Il problema del drenaggio sembra molto simile a quello che potrei avere io. Dopo aver letto la sua esperienza, ho intenzione di far controllare prima il sensore di allarme e i canali di drenaggio. Per caso si ricorda quanto è costata l'intera riparazione? Sei anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi con il sistema antifurto dopo la riparazione?

(community_translated_from_language)

barbaraflame1

Sono lieto di aggiornare che le riparazioni hanno risolto completamente i problemi del mio sistema di allarme antifurto. Dopo aver ripulito i canali di drenaggio e sostituito la centralina, l'allarme di sicurezza ha funzionato perfettamente. L'immobilizzatore ora funziona come previsto e i segnali di chiusura ottica con gli indicatori funzionano sempre perfettamente. La riparazione totale è stata di 45 euro per la riprogrammazione del controllo dell'allarme per attivare correttamente la sequenza di blocco ottico. Molto meno costoso di quanto temessi inizialmente, dato che nel mio caso non è stato riscontrato alcun danno da acqua, ma si è rivelato solo un problema di programmazione del modulo di controllo. Da quando è stato risolto il problema, non si sono verificati problemi di batteria o falsi allarmi. Il sistema si è dimostrato affidabile in tutte le condizioni atmosferiche. Se i vostri sintomi sono simili, far controllare i punti di drenaggio da uno specialista è comunque un primo passo intelligente, anche se il mio problema si è rivelato diverso dal previsto.

(community_translated_from_language)

ella_schmid1 (community.author)

Grazie per il contributo. Finalmente ho risolto il mio problema! Dopo i vostri suggerimenti, l'ho portata da un altro meccanico specializzato in sistemi di sicurezza. È emerso che il modulo di controllo dell'allarme si era guastato proprio a causa di ciò che è stato menzionato, danni all'acqua dovuti a canali di drenaggio ostruiti. La riparazione ha incluso la pulizia di tutte le aree di drenaggio, la sostituzione dell'unità di controllo danneggiata e la riprogrammazione dell'intero sistema antifurto. Il costo totale è stato di 780 euro, ma ne è valsa la pena visto che i falsi allarmi sono completamente cessati. L'allarme di sicurezza ora funziona perfettamente e il problema della batteria del sistema è stato risolto. Avrei dovuto controllare questi punti di drenaggio mesi fa invece di perdere tempo con la diagnostica generale. Sono davvero contento di aver chiesto qui, mi ha salvato da ulteriori frustrazioni dovute a guasti insoliti del sistema di sicurezza.

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

AUDI

community_crosslink_rmh_model

A4