100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

isabelleagle1

Sistema di allarme dell'Audi A3 guasto: avviso di guasto dell'unità di controllo

La mia Audi A3 2.0 del 2000 ha problemi con l'antifurto. L'allarme di sicurezza ha smesso di funzionare completamente e la scansione diagnostica mostra un errore memorizzato nella memoria. La centralina dell'allarme non risponde affatto, nessun suono, nessuna luce, niente. L'alimentazione sembra a posto dato che gli altri sistemi elettrici funzionano bene, quindi sospetto che non sia un problema di batteria. Qualcuno ha riscontrato problemi simili con il proprio sistema di allarme? Vorrei sapere quali riparazioni sono state necessarie e quanto è costata la riparazione. Qualsiasi informazione sui punti di guasto più comuni in questo sistema sarebbe davvero utile prima di portarlo in officina.

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

Il sistema di allarme dell'Audi A3 è completamente non funzionante, con una scansione diagnostica che indica un guasto della centralina. L'alimentazione è confermata funzionante, suggerendo che il problema non è legato alla batteria. Un problema simile in un'Audi A4 è stato risolto risolvendo un modulo sensore di allarme guasto e riprogrammando la centralina. Le soluzioni suggerite includono il controllo dei fusibili, della tensione della batteria, dei collegamenti elettrici e dei sensori di blocco delle porte per la corrosione, con particolare attenzione al modulo sensore di allarme come probabile punto di guasto.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

mara_ice5

Ho avuto un problema molto simile con la mia Audi A4 1.8T del 2002. Avendo un po' di esperienza con gli impianti elettrici delle auto, posso condividere ciò che ha funzionato per me. Il problema principale si è rivelato essere il modulo del sensore dell'allarme che si era guastato a causa di un'interruzione di corrente nella centralina. Inizialmente, l'allarme di sicurezza ha mostrato gli stessi sintomi: silenzio assoluto, nessuna risposta, mentre il resto dell'impianto elettrico funzionava bene. L'officina ha diagnosticato il sistema di allarme dell'auto e ha scoperto che la centralina doveva essere ricodificata, in particolare per gli indicatori di chiusura ottica. L'intero processo è durato circa un'ora ed è costato 45 euro per il lavoro di diagnosi e ricodifica. Prima di spendere soldi per le riparazioni, si consiglia di controllare: Tutti i fusibili relativi al sistema di allarme, Tensione della batteria sulla centralina dell'allarme, Collegamenti dei cavi per verificare la presenza di corrosione, Sensori della serratura della porta Per fornire indicazioni più specifiche, potrebbe condividere: Ha notato qualche problema intermittente prima del guasto completo? La chiusura centralizzata funziona ancora normalmente? Sono presenti altri problemi elettrici? Qual è la variante di motore della vostra A3 (TSI, TFSI)? Questo aiuterebbe a capire se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io o se potrebbe trattarsi di qualcosa di diverso.

(community_translated_from_language)

isabelleagle1 (community.author)

Grazie per la risposta dettagliata. La mia auto ha 178078 KM e l'ultimo tagliando è stato fatto a marzo. Gli avvisi di falso allarme hanno iniziato a comparire dal nulla prima del guasto completo, che sembra simile al suo caso. La chiusura centralizzata funziona ancora bene e non ho altri problemi elettrici. Ho controllato i fusibili come suggerito, ma sembrano tutti a posto. La tensione della batteria è normale, 12,6V. Sospetto che il colpevole possa essere il sensore dell'allarme, dato che i sintomi corrispondono alla tua descrizione. Proverò a controllare che i sensori delle porte e i collegamenti di controllo dell'allarme non siano corrosi prima di prenotare un appuntamento in officina. Sapete se è possibile disattivare temporaneamente il sistema di allarme in attesa della riparazione? L'officina della mia zona ha una lista d'attesa di 2 settimane.

(community_translated_from_language)

mara_ice5

Grazie per i dettagli aggiuntivi. In base al chilometraggio e ai sintomi, sembra proprio lo stesso problema che ho riscontrato con la mia A4. Il fatto che tu abbia avuto falsi allarmi prima del guasto totale conferma il mio sospetto sul modulo del sensore dell'allarme. Per disabilitare temporaneamente il sistema antifurto, si può provare a scollegare il modulo del sensore dell'allarme, generalmente situato dietro il cruscotto sul lato del conducente. Tuttavia, questa operazione potrebbe innescare un codice di errore permanente nel sistema di immobilizzazione, quindi sarei cauto con questo approccio. Nel mio caso, ho scoperto che l'umidità era penetrata nella centralina dell'allarme, causando la corrosione dei collegamenti. L'officina ha finito per sostituire l'intera unità del sensore dell'allarme, dato che la riparazione non era possibile. Il costo totale è stato di circa 280 euro, manodopera inclusa. In attesa dell'officina, è possibile provare a risolvere alcuni problemi: Pulire i punti di contatto delle porte con un detergente per contatti elettrici, Controllare il collegamento del sensore del cofano, Verificare che l'anello dell'immobilizzatore intorno all'accensione sia collegato correttamente Poiché i vostri sintomi sono quasi identici a quelli che ho riscontrato io, suggerirei di chiedere all'officina di controllare specificamente prima il modulo del sensore di allarme. In questo modo si potrebbero risparmiare i tempi di diagnosi e potenzialmente ridurre i costi.

(community_translated_from_language)

isabelleagle1 (community.author)

L'immobilizzatore funziona ancora correttamente e la chiusura centralizzata funziona come dovrebbe. I punti di contatto delle porte sembrano puliti e ho controllato il sensore del cofano: tutto sembra collegato correttamente. Non c'è corrosione visibile da nessuna parte, quindi il problema è da ricercare nel modulo del sensore di allarme. Eviterò di scollegare qualsiasi cosa perché non voglio rischiare problemi con il sistema di immobilizzazione. Il costo di riparazione di 280 euro da lei indicato sembra ragionevole se risolve completamente il problema dell'allarme di sicurezza. Questi insoliti falsi allarmi erano davvero fastidiosi, soprattutto quando si verificavano di notte. L'officina ha confermato che possono controllare prima la centralina dell'allarme quando la porto qui. Hanno anche accennato alla possibilità di effettuare una scansione diagnostica completa del sistema di allarme per escludere qualsiasi altro problema. Aspetterò l'appuntamento piuttosto che rischiare di peggiorare le cose provando a trovare soluzioni temporanee. Grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza, mi ha aiutato a capire meglio con cosa ho a che fare e cosa devo aspettarmi in termini di costi per le riparazioni.

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

AUDI

community_crosslink_rmh_model

A3