rainersilber82
Sistema di allarme RSQ3 morto: avviso di guasto del modulo di controllo
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Il sistema di allarme di una RSQ3 del 2019 ha smesso di funzionare, mostrando un errore nella diagnostica e senza risposta durante la chiusura o l'apertura. Si sospetta che il problema sia più complesso di un semplice problema alla batteria, probabilmente correlato al modulo di controllo dell'allarme. Un caso simile ha coinvolto il sistema di allarme che ha perso la programmazione dopo la sostituzione della batteria, richiedendo la riprogrammazione del modulo di controllo dell'allarme. La soluzione suggerita è quella di far riprogrammare il modulo, un intervento generalmente semplice ed economico che risolve il problema senza sostituire componenti hardware.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
rainersilber82 (community.author)
Grazie per la risposta dettagliata. L'ultimo tagliando è stato effettuato solo 2 settimane fa a 42130 km. Ho controllato tutti i punti da lei citati, la batteria del portachiavi è nuova, non ci sono altri problemi elettrici e tutti i sistemi funzionano perfettamente tranne l'antifurto. L'unico codice di errore visualizzato è relativo al modulo di controllo dell'allarme. L'immobilizzatore funziona ancora bene poiché l'auto si avvia senza problemi, il che mi fa pensare che sia isolato al sistema di sensori dell'allarme. Non sono stati eseguiti lavori elettrici di recente, anche se la batteria è stata sostituita durante l'ultimo tagliando. La vostra situazione sembra molto simile, soprattutto per quanto riguarda il mancato lampeggiamento delle spie della chiusura centralizzata. Sarebbe bello se la soluzione fosse semplice come la riprogrammazione del modulo di controllo dell'allarme. Ha notato qualche segno di ritorno del problema dopo la riparazione iniziale?
(community_translated_from_language)
antoniafeuer1
Poiché ho avuto lo stesso problema con la mia RS3, posso confermare che la soluzione è rimasta stabile senza problemi ricorrenti per oltre un anno. I sintomi da lei descritti sono quasi identici a quelli che ho riscontrato io, in particolare l'immobilizzatore funzionava normalmente mentre il sistema di allarme rimaneva inattivo. La tempistica della tua recente sostituzione della batteria è interessante: durante le mie ricerche dopo aver riparato la mia auto, ho appreso che lo scollegamento della batteria può talvolta causare la perdita della programmazione del modulo di controllo dell'allarme. Questo spiega perché il sistema di allarme dell'auto potrebbe smettere di funzionare dopo un intervento sulla batteria. Dato che la vostra auto presenta gli stessi sintomi e codici di errore della mia, sospetto fortemente che abbiate bisogno della stessa soluzione, ovvero la riprogrammazione del modulo di controllo dell'allarme. La buona notizia è che in genere si tratta di una procedura semplice e molto più economica della sostituzione di componenti hardware. In base alla mia esperienza, assicuratevi che: Verificare il collegamento tra il sensore dell'allarme e il modulo di controllo, Verificare che l'unità di controllo dell'allarme centrale non sia fisicamente danneggiata, Eseguire un reset completo del sistema prima della riprogrammazione, Testare tutte le funzioni del sistema di allarme dopo la riparazione Se l'officina conferma che si tratta solo di un problema di programmazione, come nel mio caso, dovreste aspettarvi costi di riparazione simili, intorno ai 45-60 euro per il lavoro di diagnostica e riprogrammazione.
(community_translated_from_language)
rainersilber82 (community.author)
Apprezzo molto tutti i commenti dettagliati. Il collegamento con la sostituzione della batteria durante il mio recente servizio ha molto senso, non avevo idea che un'interruzione di corrente potesse influenzare la programmazione del modulo di controllo dell'allarme in questo modo. Data la somiglianza dei sintomi, soprattutto per quanto riguarda gli indicatori della chiusura centralizzata e i problemi del sensore dell'allarme, mi sento più sicuro su cosa aspettarmi in officina. È bello sapere che la soluzione si è rivelata affidabile per voi, senza falsi allarmi o problemi ricorrenti. Mi assicurerò che facciano un controllo completo del sistema, compresi i collegamenti di controllo dell'allarme e il reset completo prima della riprogrammazione. Il costo stimato è molto più ragionevole di quanto temessi inizialmente, soprattutto rispetto alla sostituzione dei componenti hardware. Domani vado a prenotare e farò specificamente riferimento alla potenziale necessità di riprogrammare il modulo di controllo dell'allarme. Grazie per avermi fatto risparmiare un po' di tempo per la diagnostica, è utile sapere da dove iniziare, soprattutto perché il problema è comparso subito dopo la manutenzione della batteria.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
RSQ3
antoniafeuer1
Ho avuto un problema simile con la mia RS3 del 2017: un giorno il sistema di allarme di sicurezza ha improvvisamente smesso di funzionare. Avendo una certa esperienza con l'elettronica di base delle auto, ho inizialmente sospettato un problema alla batteria del portachiavi, ma non era quello il problema. Dopo aver controllato i fusibili di base, ho portato la macchina in un'officina dove hanno diagnosticato che il sistema di allarme doveva essere ricodificato. Le spie della chiusura centralizzata non lampeggiavano perché il sistema di immobilizzazione aveva perso le impostazioni di programmazione. La soluzione è stata relativamente semplice: hanno riprogrammato il modulo di controllo dell'antifurto e lo hanno sincronizzato con l'immobilizzatore. Il costo totale è stato di 45 euro per il lavoro di diagnostica e riprogrammazione. L'intero processo è durato circa un'ora. Prima di suggerire soluzioni più specifiche, potresti condividere con noi: Avete controllato se la batteria del portachiavi funziona correttamente? Ci sono altri problemi elettrici, come le luci interne o gli alzacristalli elettrici? Il cruscotto mostra qualche codice di errore specifico? Sono stati eseguiti di recente interventi sull'impianto elettrico? Questi dettagli potrebbero aiutare a capire se il problema è lo stesso che ho riscontrato io o se si tratta di qualcosa di diverso con il sistema di allarme.
(community_translated_from_language)