100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

EWeber91

Skoda Kodiaq 2.0 TDI del model year 2018 Problemi ancora e ancora il motorino di avviamento non funziona

Ciao a tutti, ho un problema con la mia Skoda Kodiaq del 2019, diesel, 176.543 km. I sintomi sono i seguenti: tempi più lunghi per l'avviamento a freddo, il motore a volte non si avvia affatto, strani rumori del motore, batteria debole all'avviamento, luci soffuse o tremolanti e una spia nel tachimetro. L'ultima volta ho avuto una brutta esperienza con il meccanico e non so se fidarmi ancora di lui... Qualcuno ha avuto problemi simili? Qual è stata la causa e come l'avete risolta? E qual è stata la vostra esperienza in officina? Grazie in anticipo!

(Tradotto da Tedesco)

Riassunto della discussione

Un proprietario di una Skoda Kodiaq del 2019 ha riscontrato problemi con tempi di avviamento a freddo più lunghi, problemi di avviamento del motore, batteria scarica, luci tremolanti e una spia di avvertimento. Questi sintomi erano collegati a una centralina difettosa che inviava segnali errati. Un caso simile con una Skoda Superb suggeriva di controllare la batteria, il motorino di avviamento e la centralina. La soluzione ha comportato la sostituzione e la riprogrammazione della centralina, risolvendo i problemi. Nonostante una precedente esperienza negativa con un meccanico, la riparazione è stata eseguita con successo, sebbene abbia comportato un costo di quasi 500 euro.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

EliWeiss

Ciao, io guido una Skoda Superb del 2016 e ho avuto problemi simili ai tuoi. Nel mio caso si trattava anche di un guasto conseguente all'impianto elettrico del veicolo. I sintomi erano molto simili: tempi più lunghi per l'avviamento a freddo, il motore a volte non si avviava affatto, e avevo anche luci fioche o tremolanti e una batteria debole. L'officina ha controllato innanzitutto la batteria e il motorino di avviamento. Alla fine si è scoperto che c'era un problema con la centralina, che inviava segnali sbagliati a varie parti del veicolo. È stato necessario sostituire e riprogrammare la centralina. Si trattava di una questione seria che ha richiesto un po' di tempo. Dopodiché l'auto ha ripreso a funzionare perfettamente. Questa volta la mia esperienza in officina è stata positiva: i tecnici hanno individuato e riparato rapidamente il guasto. Anche se si trattava di un lavoro importante, il costo è stato ragionevole. Spero che questo vi sia d'aiuto! Cordiali saluti!

(community_translated_from_language)

EWeber91 (community.author)

Ehi, grazie per la tua risposta! Sembra molto simile al mio problema. Per caso ti ricordi quanto hai pagato per la riparazione? E da allora è successo di nuovo qualcosa? Cordiali saluti!

(community_translated_from_language)

EliWeiss

Ciao, sono contento che la mia risposta ti abbia aiutato! Dopo aver portato l'auto dal meccanico, il problema dell'"avviamento del motore non possibile" è stato effettivamente risolto. Si trattava di un guasto conseguente all'impianto elettrico dell'auto, il che significa che qualcosa nel sistema elettrico era andato in tilt e inviava segnali sbagliati. La cosa più bella è che il costo della riparazione è stato esattamente di 0 euro. L'officina ha riconosciuto che si trattava di un guasto conseguente, quindi non ho dovuto pagare nulla. Da allora, la mia Superb funziona benissimo e non sono sorti altri problemi. Spero che anche la vostra officina sia altrettanto disponibile e che presto possiate tornare a viaggiare senza problemi! Cordiali saluti!

(community_translated_from_language)

EWeber91 (community.author)

Ciao a tutti, ecco un piccolo aggiornamento sul mio problema. Finalmente mi sono deciso ad andare di nuovo in officina, nonostante la brutta esperienza dell'altra volta. Quando sono arrivato, ho spiegato al meccanico tutti i sintomi descritti: tempi di avviamento a freddo più lunghi, problemi al motore quando si avvia, batteria debole, luci tremolanti e la spia del tachimetro. Il meccanico ha esaminato a fondo l'auto, controllando innanzitutto la batteria e il motorino di avviamento. Poi ha approfondito l'impianto elettrico del veicolo. Alla fine, si è scoperto che c'era un problema con la centralina, proprio come il vostro. Inviava segnali sbagliati e causava i sintomi citati. La centralina è stata sostituita e riprogrammata. La buona notizia è che la riparazione è stata eseguita in modo efficiente e la mia Skoda ora funziona di nuovo perfettamente. La cattiva notizia: I costi, purtroppo, non sono stati così bassi come i vostri. Nel complesso, l'intera operazione mi è costata poco meno di 500 euro. Ma almeno ora ho un'auto funzionante e spero di non dover più andare in officina per il momento. Grazie a tutti per i suggerimenti e i consigli, mi hanno davvero aiutato! Cordiali saluti!

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

SKODA

community_crosslink_rmh_model

KODIAQ