BlackRider
Soluzione al problema della spia di preriscaldamento costantemente accesa e del fumo nero su BMW Diesel
(Tradotto da Tedesco)
Riassunto della discussione
La conversazione verte su un problema con una BMW Serie 1 Diesel del 2008, in cui la spia preglow rimane accesa, viene emesso fumo nero dallo scarico e si accende la spia del motore. L'auto ha anche difficoltà ad avviarsi, soprattutto a freddo, e la rigenerazione del filtro antiparticolato diesel (DPF) non funziona. La causa sospetta è una candeletta difettosa, responsabile del riscaldamento della camera di combustione per l'accensione del carburante durante le partenze a freddo. La soluzione suggerita è la sostituzione delle candelette, che potrebbero essere usurate. Un'altra possibile causa potrebbe essere un'unità di controllo del bagliore difettosa, anch'essa da sostituire.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
27 commento(i)
BlackRider (community.author)
Ciao, grazie per la risposta! Anche la mia auto presenta esattamente questo comportamento. Le candelette sono state cambiate circa 50.000 km fa. Sembra proprio che possano essere le candelette. Seguirò il tuo consiglio e la porterò in officina per farle sostituire. Vi farò sapere non appena avrò novità. Grazie ancora!
(community_translated_from_language)
LeoLeo
Ciao, ho avuto esattamente lo stesso problema con la mia BMW Serie 3, anche se è un modello diverso, ma anche un diesel. Come te, la lampadina della prelampadina non funzionava e c'era del fumo nero quando si accelerava. È stato un guasto davvero stupido. In officina mi hanno detto che le candelette hanno un ruolo molto importante, soprattutto quando fuori fa freddo. In realtà non è costato molto, circa 250 euro. Una volta fatto, l'auto ha ripreso a funzionare come un orologio. Niente più spie fastidiose, niente più fumo nero e l'auto si avvia molto più velocemente. È sicuro che le candelette siano state cambiate solo 50.000 chilometri fa? Secondo la mia esperienza, non potevano raggiungere un chilometraggio così elevato. Almeno, questo era il caso della mia vecchia Serie 3.
(community_translated_from_language)
BlackRider (community.author)
Ciao, grazie per aver condiviso la tua esperienza! Sì, ha davvero senso che il problema possano essere le candelette. Ero quasi certo che le candelette fossero state cambiate circa 50.000 km fa. Dovrei sicuramente controllare quando vado in officina. Ero preoccupato che potesse trattarsi di qualcosa di molto più grande e costoso. Grazie mille per i vostri utili consigli!
(community_translated_from_language)
Fabrieg
Salve, Anch'io ho avuto lo stesso problema con la mia 520D. Nel mio caso, però, era difettosa la centralina di controllo delle candelette. La centralina è stata sostituita e contemporaneamente sono state sostituite tutte le candelette. Il tecnico dell'officina ha detto che se tutto era già stato smontato, era una buona idea farlo nello stesso momento. Il tutto mi è costato poco meno di 400 euro. Tuttavia, mi è stato anche detto che anche le candelette sono importanti per la rigenerazione del DFP e che questo può portare a costosi danni conseguenti. Da allora, tuttavia, non ho più avuto guasti e l'auto funziona perfettamente.
(community_translated_from_language)
Ralle
Salve, ho un problema con le candelette. Dove si trova la centralina delle candelette sull'Audi A6 4G 245 cv 3.l
(community_translated_from_language)
CarlyAdminBenny
community_quotation:
community_author_wrote_on
Salve, ho un problema con le candelette. Dove si trova la centralina delle candelette sull'Audi A6 4G 245 cv 3.l
Salve, nella cosiddetta "scatola dell'acqua" (tra la paratia e il motore) dovrebbe esserci un portafusibili/relè avvitato sul lato del conducente. Il relè/centralina per le candelette, più precisamente il relè "J179", dovrebbe trovarsi nella scatola avvitata.
(community_translated_from_language)
Ralle
community_quotation:
community_author_wrote_on
Salve, nella cosiddetta "scatola dell'acqua" (tra la paratia e il motore) dovrebbe esserci un portafusibili/relè avvitato sul lato del conducente. Il relè/centralina per le candelette, più precisamente il relè "J179", dovrebbe trovarsi nella scatola avvitata.
(community_translated_from_language)
Hansi
Ciao per me è stato il tappo sull'ugello di iniezione estone è una VW Turan è sotto il coperchio della valvola rilasciare i perni e premere insieme fino ad ora funziona 😉
(community_translated_from_language)
CarlyAdminBenny
community_quotation:
community_author_wrote_on
Ciao per me è stato il tappo sull'ugello di iniezione estone è una VW Turan è sotto il coperchio della valvola rilasciare i perni e premere insieme fino ad ora funziona 😉
Servus, grazie per aver condiviso la tua esperienza ;)
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
BMW
community_crosslink_rmh_model
1
Ellaqt
Ehi, conosco il problema! L'ho avuto con la mia BMW Serie 1 diesel del 2010, quindi è simile in termini di anno. Ma non sono un meccanico, quindi sono dovuto andare in officina. Nel mio caso, la candeletta era effettivamente difettosa. Aveva ceduto a causa dell'usura. L'ho fatta sostituire in officina a mie spese. Non è costato molto, solo 200 euro. Forse la vostra auto presenta un problema simile? Sapete quando sono state sostituite le candelette l'ultima volta? Questo potrebbe aiutare a far luce sul problema. Tienici aggiornati!
(community_translated_from_language)