gretafuchs1
Spia motore RSQ3: Allarme sensore temperatura difettoso
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
gretafuchs1 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 167000 KM, circa 2 mesi fa. Lo stesso problema si è ripresentato questa mattina mentre guidavo in autostrada. Ho chiamato il concessionario e mi hanno confermato che il sistema di controllo delle emissioni potrebbe necessitare di una ricalibrazione a causa del malfunzionamento del sensore di temperatura. Hanno parlato anche di possibili aggiornamenti del software. Da un'occhiata ai forum precedenti, la fluttuazione della temperatura sembra comune con questi sensori. Qualcuno è riuscito a risolvere il problema con la sola ricalibrazione o la sostituzione del sensore è inevitabile? Il concessionario mi ha chiesto 380 euro per la diagnosi e la ricalibrazione, che mi sembrano un po' troppi se il sensore deve essere sostituito comunque. Il sistema di gestione del motore mostra lo stesso codice di errore di prima. Comincio a pensare che dovrei chiedere un secondo parere a uno specialista indipendente.
(Tradotto da Inglese)
paula_werner1
Grazie per l'aggiornamento sulla situazione della tua RSQ3. Sulla mia RS3, inizialmente ho provato anch'io la via della ricalibrazione presso il concessionario, sperando di evitare la sostituzione completa del sensore. Purtroppo, le fluttuazioni di temperatura sono tornate nel giro di una settimana e ho finito per sostituire comunque il sensore della temperatura di scarico. La ricalibrazione del sistema di controllo delle emissioni potrebbe aiutare temporaneamente, ma secondo la mia esperienza, quando questi sensori iniziano a fare i capricci, la sostituzione diventa inevitabile. Il costo di 380 euro per la diagnostica sembra elevato, soprattutto se si riscontrano già gli stessi sintomi e gli stessi codici di errore. Il mio suggerimento, basato sul fatto che ho avuto a che fare con questo problema due volte: Saltare la costosa diagnosi del concessionario, procedere direttamente alla sostituzione del componente di scarico, far eseguire la necessaria ricalibrazione dopo l'installazione Il sensore di temperatura è un componente critico dello scarico che influisce direttamente sulle prestazioni e sulle emissioni. Quando si guasta, le soluzioni temporanee di solito non danno risultati duraturi. Gli specialisti indipendenti in genere applicano tariffe molto più basse per lo stesso lavoro e molti hanno una vasta esperienza con questi problemi specifici del sensore. Il fatto che il problema si sia ripresentato dopo soli 2 mesi suggerisce che non si tratta solo di un problema di calibrazione. Raccomanderei vivamente di richiedere un secondo parere a uno specialista che possa concentrarsi direttamente sulla sostituzione del sensore.
(Tradotto da Inglese)
gretafuchs1 (Autore)
Grazie a tutti per i suggerimenti. Dopo aver rintracciato un'officina indipendente affidabile nelle vicinanze, ho deciso di procedere con la sostituzione del sensore piuttosto che con la semplice ricalibrazione. Hanno confermato che il sensore della temperatura dei gas di scarico era guasto e causava una riduzione della potenza del sistema di gestione del motore. Il costo totale della riparazione è stato di 310 euro, compresi i ricambi e la manodopera, decisamente migliore rispetto al preventivo del concessionario. L'officina ha anche eseguito una scansione diagnostica completa dell'impianto di scarico per verificare la presenza di altri potenziali problemi. Hanno trovato e riparato una piccola perdita di gas di scarico vicino al supporto del sensore che potrebbe aver contribuito ai problemi di fluttuazione della temperatura. È passata circa una settimana dalla riparazione e l'auto funziona di nuovo perfettamente. La spia del motore non si accende più, la potenza è tornata normale e il risparmio di carburante è migliorato. L'officina indipendente mi ha spiegato che questi sensori si guastano comunemente intorno a questo chilometraggio, quindi sono contento di aver optato per la sostituzione piuttosto che per la costosa diagnostica del concessionario. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili, vale sicuramente la pena di verificare la presenza di perdite allo scarico e di sostituire il sensore. Nel mio caso, ottenere un secondo parere da uno specialista ha fatto risparmiare tempo e denaro.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
paula_werner1
Lo scorso inverno ho avuto un problema simile sulla mia RS3 del 2018. Ho un po' di esperienza di lavoro sulle auto, ma principalmente di manutenzione di base. Si è accesa la spia di gestione del motore e l'auto sembrava fiacca. Dopo la scansione, sono emersi problemi con le letture del sensore della temperatura di scarico. Inizialmente si pensava che fosse solo il sensore, ma l'officina ha trovato una piccola perdita nel sistema di scarico vicino al supporto del sensore che causava letture errate. La riparazione completa ha comportato: Scansione diagnostica completa, sostituzione del sensore di calore difettoso, riparazione della perdita nello scarico, cancellazione dei codici di errore, test drive per confermare la correzione Il costo totale è stato di 265 euro per parti e manodopera. Da allora l'auto funziona perfettamente, con una potenza normale e senza più spie. La sostituzione del sensore ha risolto sia il problema delle prestazioni che quello del risparmio di carburante. Per meglio rispondere al suo caso, potrebbe dirci qualcosa di più? Ci sono suoni insoliti dallo scarico? Il problema è iniziato improvvisamente o si è sviluppato gradualmente? Quali sono i codici diagnostici rilevati? Ci sono altre spie oltre al check engine? I sintomi sembrano molto simili, ma i problemi dell'impianto di scarico possono essere difficili da diagnosticare senza ulteriori dettagli sulla vostra situazione specifica.
(Tradotto da Inglese)