thomas_himmel5
SQ5: congelamento dell'ugello della lavatrice e necessità di riparare l'elemento riscaldante
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
thomas_himmel5 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la S5. Sto affrontando lo stesso problema sulla mia SQ5. Il congelamento del liquido lavavetri è stato un'enorme seccatura durante i viaggi a freddo. La tua descrizione dettagliata mi fa pensare che dovrei smettere di rimandare il problema e farlo riparare correttamente. Ti sei ricordato a quanto ammonta il costo della riparazione? Sei anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi di guida invernale da quando l'hai riparato? Anche i tergicristalli si sono comportati in modo strano ultimamente, quindi mi chiedo se non sia il caso di farli controllare mentre è in officina.
(Tradotto da Inglese)
louis_roth1
Ottime notizie, la scorsa settimana ho risolto il problema dell'elemento riscaldante della SQ5 in officina. La riparazione è stata semplice ed è costata 95 euro per il collegamento di un cavo difettoso al componente di riscaldamento del lavacristallo. Gli ugelli intasati ora funzionano perfettamente, anche in condizioni di gelo. Dopo la riparazione, la guida invernale è stata priva di problemi. Il liquido lavavetri scorre senza problemi e rimane riscaldato, il che rappresenta un enorme miglioramento per la visibilità in condizioni di freddo. Niente più ugelli congelati o guasti al sistema. Per quanto riguarda i tergicristalli, è bene farli controllare quando l'auto è ferma. Un comportamento strano dei tergicristalli può indicare boccole usurate o un motore guasto. Questi problemi tendono a peggiorare in inverno, quindi vale la pena affrontarli prima che diventino un problema più grave. L'officina ha riscontrato che tutto il resto del sistema di lavaggio funzionava normalmente una volta risolto il problema del collegamento. La scatola dei fusibili e gli altri componenti elettrici erano tutti in buono stato, era solo un collegamento difettoso a causare il problema.
(Tradotto da Inglese)
thomas_himmel5 (Autore)
Grazie a tutti per i suggerimenti utili. Oggi ho finalmente riportato la mia SQ5 dall'officina. È emerso che il problema principale era effettivamente il cablaggio del motorino di lavaggio, oltre ad alcuni collegamenti corrosi vicino al serbatoio del liquido di lavaggio. Hanno anche trovato una piccola crepa in uno dei tubi del liquido che causava perdite occasionali. Il conto totale è stato di 280 euro per parti e manodopera. Non è economico, ma ora l'elemento riscaldante e i tergicristalli funzionano perfettamente. Hanno anche effettuato un lavaggio completo del sistema e aggiunto il liquido lavavetri invernale durante la sosta. Il meccanico mi ha mostrato i vecchi componenti: è stato scioccante vedere quanto fossero corrosi i collegamenti. Ha senso che il malfunzionamento del riscaldatore sia peggiorato nel tempo. Sono contento di aver risolto il problema prima che arrivi l'inverno. Il primo viaggio verso casa è stato fantastico, il liquido lavavetri spruzza in modo uniforme, non ci sono più ugelli congelati e i tergicristalli si muovono senza problemi. È un sollievo aver risolto il problema dopo mesi di problemi.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
louis_roth1
Il mese scorso ho affrontato un problema simile sulla mia S5 del 2017. Il malfunzionamento del riscaldatore del parabrezza è spesso dovuto a collegamenti di cablaggio difettosi piuttosto che all'elemento riscaldante stesso. Il sistema di riscaldamento del lavacristallo condivide i componenti con l'erogazione del liquido lavavetri, quindi quando uno di essi si guasta, può influire su entrambi. Dopo aver controllato la scatola dei fusibili, è emerso che il principale responsabile era costituito dai connettori di cablaggio corrosi vicino al serbatoio del liquido di lavaggio. Gli ugelli intasati erano un problema secondario causato dal congelamento del liquido dovuto al mancato funzionamento dell'elemento riscaldante. Per risolvere il problema è stato necessario ricablare il gruppo di connettori e sostituire alcuni pin danneggiati. Si tratta di un problema elettrico serio che può peggiorare se lasciato incustodito. Collegamenti inadeguati possono portare a un funzionamento intermittente e, infine, a un guasto completo del sistema. Ancora più preoccupante è il potenziale di cortocircuito elettrico che potrebbe interessare altri sistemi. La riparazione prevede: La riparazione prevede: verifica del circuito del riscaldatore del parabrezza, sostituzione dei pin dei connettori corrosi, risigillatura del cablaggio, pulizia o sostituzione degli ugelli intasati, controllo dei collegamenti della scatola dei fusibili Il lavoro richiede un'apparecchiatura diagnostica specifica per testare correttamente il circuito dell'elemento riscaldante, pertanto non si consiglia la riparazione fai da te.
(Tradotto da Inglese)