miasmith1
SQ8 Turbo: segnali di avvertimento di guasto, controllare questi sintomi
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
miasmith1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il problema della wastegate. I sintomi da lei descritti corrispondono esattamente ai miei, in particolare il sibilo e l'improvvisa perdita di potenza quando il turbocompressore tenta di avviarsi. Quanto ti è costata la sostituzione dell'intero gruppo della wastegate? Vorrei solo avere un'idea approssimativa di cosa aspettarmi. Inoltre sono curioso di sapere se la riparazione ha risolto completamente i problemi di pressione di sovralimentazione o se da allora hai avuto altri problemi correlati?
(Tradotto da Inglese)
christianschwarz10
Dopo aver fatto sostituire il gruppo wastegate da un'officina certificata, il sistema di sovralimentazione funziona di nuovo perfettamente. Il costo totale della riparazione è stato di 860 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Il sibilo è scomparso completamente e la risposta del turbo è tornata normale senza più problemi di pressione di sovralimentazione. La riparazione ha comportato la sostituzione completa della valvola wastegate, poiché l'unità originale non riusciva a regolare correttamente la pressione di sovralimentazione. In questo modo sono stati risolti sia i problemi di erogazione della potenza sia il basso consumo di carburante. Il turbo lag è scomparso e il motore mantiene il minimo stabile senza spegnersi. Per chiunque si trovi di fronte a sintomi simili, un'attesa troppo lunga può danneggiare il turbocompressore stesso, la cui sostituzione sarebbe molto più costosa. Le letture del sensore MAP mostrano ora livelli di sovralimentazione normali, a conferma del successo della riparazione. La risposta del corpo farfallato è di nuovo nitida, come quando l'auto era nuova. Sono passati sei mesi dalla riparazione e il sistema di controllo della sovralimentazione continua a funzionare perfettamente senza problemi ricorrenti. L'investimento è valso la pena per ripristinare il corretto funzionamento del turbocompressore e prevenire danni più estesi.
(Tradotto da Inglese)
miasmith1 (Autore)
La scorsa settimana ho portato la mia auto in un'officina certificata dopo la nostra discussione qui. Avevate assolutamente ragione, era proprio la wastegate a causare tutti i problemi. La riparazione mi è costata 920 euro, un po' di più rispetto alla tua esperienza, ma ne è valsa la pena. La differenza di prestazioni è notevole. Il turbocompressore ora si avvia senza problemi, senza più fischi e il motore funziona perfettamente al minimo. La spia del motore si è spenta subito dopo la riparazione. Soprattutto, il risparmio di carburante è tornato alla normalità. Il meccanico mi ha mostrato il vecchio gruppo wastegate, che era chiaramente usurato. Mi ha spiegato come questo avrebbe potuto danneggiare l'intero turbocompressore se non fosse stato riparato. La risposta dell'acceleratore è ora nitida e immediata, proprio come dovrebbe essere. Sono davvero contento di aver risolto rapidamente il problema grazie ai vostri consigli, piuttosto che spendere altro tempo e denaro in diagnosi errate. L'auto sembra di nuovo nuova e non ho avuto più alcun problema dopo la riparazione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
christianschwarz10
Ho avuto sintomi simili sulla mia Audi Q7 TDI del 2016. Il sibilo e la perdita di potenza si sono rivelati un attuatore della wastegate difettoso. La wastegate non si apriva correttamente sotto carico, causando una pressione di sovralimentazione incoerente e facendo scattare la spia del motore. La diagnosi iniziale indicava il sensore MAP, ma dopo aver effettuato i dovuti test, il vero colpevole era il meccanismo della wastegate. Quando la valvola wastegate non riesce a regolare correttamente la pressione di sovralimentazione, si verificano esattamente questi sintomi, un basso consumo di carburante, un calo di potenza e il caratteristico sibilo in accelerazione. La riparazione ha comportato la sostituzione dell'intero gruppo della valvola di scarico. Si tratta di un problema serio che, se trascurato, può portare a ulteriori danni al turbo. L'eccessivo ritardo del turbo e lo stallo al minimo sono chiari indicatori di problemi di controllo della sovralimentazione. Si consiglia di far eseguire la diagnosi presso un'officina dotata di apparecchiature diagnostiche adeguate per i sistemi turbo. I sintomi corrispondono a quelli tipici di un guasto alla wastegate, soprattutto se si considera il chilometraggio del veicolo. Non si tratta di un problema che può essere risolto con la semplice sostituzione del sensore, ma richiede un intervento meccanico adeguato.
(Tradotto da Inglese)