GTDriver
Suggerimenti per la risoluzione dei problemi cercasi Seat Altea del 2010: fumo nero, motore a scatti e difficoltà di avviamento
(Tradotto da Tedesco)
Riassunto della discussione
La Seat Altea del 2010 presenta emissioni di fumo nero, prestazioni irregolari del motore e difficoltà di avviamento. Si sospetta che i problemi siano legati al controllo della miscela. I suggerimenti emersi dalla conversazione includono un possibile guasto al sensore del flusso d'aria di massa, che è stato confermato dopo un'ispezione del meccanico. La soluzione è stata la sostituzione del sensore difettoso, che ha risolto i problemi e migliorato le prestazioni del veicolo.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
9 commento(i)
LeoSchnei
Ciao, ho avuto un problema simile con la mia Seat Leon del 2013, che comportava anche fumo nero e un motore irrequieto. Quando sono andato in officina, è emerso che qualcosa non andava con il sensore del flusso d'aria di massa. In effetti era così. I sobbalzi e i problemi di avviamento erano probabilmente dovuti anche a questo. Auguri a tutti!
(community_translated_from_language)
GTDriver (community.author)
Ehi, grazie per il tuo feedback! È interessante, non avevo considerato il sensore del flusso d'aria di massa. Riesci a ricordare più o meno quanto l'hai pagato? E hai notato altri problemi da allora? Mi farebbe davvero piacere ricevere un aggiornamento!
(community_translated_from_language)
LeoSchnei
Moin, dopo la visita dal meccanico, non è successo più nulla. Per quanto riguarda la sua domanda sui costi, in effetti non è stato economico. La riparazione del sensore difettoso mi è costata circa 240 euro. Le consiglio quindi di far controllare l'auto da uno specialista.
(community_translated_from_language)
FranzWeberFan
Salve, questo numero elevato di chilometri potrebbe essere legato alla preparazione difettosa della miscela. Con 142.345 chilometri sul contachilometri, la sua Altea ha visto parecchie strade! Ma non sono un esperto, quindi sarebbe meglio far controllare l'auto in un'officina. Se il problema è davvero il sensore del flusso d'aria di massa, le consiglio di controllare anche le altre parti del sistema di preparazione della miscela. Con un chilometraggio così elevato, ne vale sicuramente la pena! Sarebbe un peccato riparare il sensore del flusso d'aria di massa adesso e poi il pezzo successivo si rompe nel giro di pochi mesi. È fastidioso doverlo pagare ora, ma a lungo termine è la soluzione migliore. Teneteci informati e buona fortuna!
(community_translated_from_language)
Lorris
Spia motore con codice guasto P21F400
(community_translated_from_language)
CarlyMechanic
community_quotation:
community_author_wrote_on
Spia motore con codice guasto P21F400
Il codice di guasto P21F400 riguarda il sistema di post-trattamento dei gas di scarico. Potrebbe essere dovuto a un filtro antiparticolato diesel (DPF) o a una valvola di ricircolo dei gas di scarico (EGR) difettosa. È meglio far ispezionare il veicolo da un meccanico professionista per individuare il problema esatto. Teneteci aggiornati sui progressi. Avete altre domande o dubbi?
(community_translated_from_language)
Leon1.8T
Servus Qualcuno può dirmi cosa fare se il messaggio di errore dice: additivo adattamento miscela banco 1 troppo magro.
(community_translated_from_language)
CarlyMechanic
community_quotation:
community_author_wrote_on
Servus Qualcuno può dirmi cosa fare se il messaggio di errore dice: additivo adattamento miscela banco 1 troppo magro.
Il messaggio di errore visualizzato indica in genere che la miscela aria-carburante del motore è troppo ricca di aria e non abbastanza di carburante. Ciò potrebbe essere dovuto a una perdita di vuoto, a un sensore del flusso d'aria di massa difettoso o a un problema agli iniettori del carburante. Iniziate a controllare se ci sono segni visibili di una perdita di vuoto. Se non ne trovate, è meglio far ispezionare il veicolo da un meccanico professionista. Teneteci aggiornati sui vostri progressi. Avete altre domande?
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
SEAT
community_crosslink_rmh_model
ALTEA
GTDriver (community.author)
Ciao ragazzi, apprezzo molto tutti i vostri consigli! Dopo aver letto i vostri messaggi, ho preso appuntamento con il mio meccanico e gli ho chiesto di dare un'occhiata. Era davvero il sensore del flusso d'aria che doveva essere sostituito e ora la mia Seat funziona come un sogno! E sì, il costo di 250 euro era assolutamente ragionevole. Grazie mille per il vostro aiuto, mi avete davvero risparmiato un sacco di mal di testa e di stress.
(community_translated_from_language)