100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

luisaswift5

Ugelli del lavavetri Audi congelati: Guida alla riparazione della resistenza

Continuo a ricevere codici di errore relativi al sistema di lavaggio del parabrezza della mia Audi A2 del 2003 (1.6L a gas, 168309km). Il liquido lavavetri sembra congelarsi durante la guida invernale e non esce nulla dagli ugelli intasati quando le temperature scendono sotto lo zero. Sospetto che l'elemento riscaldante possa essere difettoso. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili? Qual è stato il costo della riparazione e valeva la pena ripararla? Sono piuttosto frustrato dalla mia ultima visita dal meccanico, quindi cerco consigli prima di riportarla in officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

friedhelmfrost1

Lavorando sulla mia Audi A3 2.0T del 2006, ho riscontrato problemi simili di congelamento del liquido di lavaggio. Il problema derivava effettivamente da un elemento riscaldante difettoso e da collegamenti elettrici corrosi vicino al serbatoio del liquido di lavaggio. La riparazione ha comportato: La riparazione ha comportato: verifica del circuito del riscaldatore del parabrezza, sostituzione del cablaggio danneggiato dell'elemento riscaldante, controllo dei collegamenti della scatola dei fusibili, installazione di un nuovo gruppo pompa del liquido di lavaggio Il problema era più grave del semplice congelamento dei tergicristalli o dell'intasamento degli ugelli. Il guasto dell'elemento riscaldante può portare a un malfunzionamento completo del sistema e a problemi di sicurezza durante la guida invernale. Risultati principali dopo la riparazione: L'elemento riscaldante originale presentava un guasto completo del circuito, i perni del connettore presentavano una corrosione significativa, il serbatoio del liquido di lavaggio presentava delle crepe in prossimità del supporto dell'elemento riscaldante La riparazione ha richiesto un'apparecchiatura diagnostica specializzata per testare correttamente il circuito dell'elemento riscaldante. L'uso regolare di liquido lavavetri invernale aiuta a prevenire problemi futuri, ma non risolve un guasto elettrico. Una riparazione adeguata ripristina la piena funzionalità e previene potenziali complicazioni dell'impianto elettrico. Considerate l'opportunità di far ispezionare l'intero sistema di lavaggio, poiché questi problemi spesso si presentano a cascata se lasciati incustoditi.

(Tradotto da Inglese)

luisaswift5 (Autore)

Grazie per aver condiviso la sua esperienza con la riparazione del riscaldatore della lavatrice. I sintomi che hai descritto corrispondono esattamente alla mia situazione. La mia Audi A2 è in officina proprio ora con problemi simili al sistema di lavaggio e ugelli intasati. Il meccanico ha anche menzionato il controllo della scatola dei fusibili e del cablaggio. Le dispiacerebbe dirmi qual è stato il costo totale della riparazione? Inoltre, dopo la riparazione tutto ha funzionato correttamente, soprattutto con il freddo? Voglio solo sapere cosa mi aspetta prima di ricevere il conto della riparazione.

(Tradotto da Inglese)

friedhelmfrost1

Dopo aver riportato la mia Audi dall'officina, il riscaldatore del lavavetri funziona perfettamente, anche in condizioni di gelo. La riparazione totale è stata di 95 euro, che ha riguardato principalmente la riparazione di un cavo di collegamento difettoso all'elemento riscaldante. Una soluzione molto più semplice di quanto previsto inizialmente. Dopo la riparazione, le prestazioni di guida in inverno sono state ottime. Non ci sono più problemi di ugelli intasati o di liquido congelato. Il meccanico ha individuato rapidamente il problema controllando prima i collegamenti della scatola dei fusibili e poi riconducendo il problema a un collegamento danneggiato della spina che causava il malfunzionamento del riscaldatore. Come riferimento, ora il liquido lavavetri spruzza in modo uniforme a tutte le temperature e l'elemento riscaldante si attiva correttamente quando necessario. Vale ogni centesimo per il vantaggio in termini di sicurezza durante la stagione fredda. È molto meglio che avere a che fare con lavacristalli congelati o scarsa visibilità. La riparazione ha retto bene per diversi mesi e il sistema funziona esattamente come dovrebbe. Ricordate solo di continuare a usare il liquido lavavetri invernale come ulteriore precauzione contro il congelamento.

(Tradotto da Inglese)

luisaswift5 (Autore)

Grazie per il contributo. Ho appena ritirato l'auto dall'officina oggi dopo la riparazione dell'impianto di lavaggio. Il totale è stato di 120 euro, che comprendeva la sostituzione di un cablaggio danneggiato e la pulizia degli ugelli intasati. Hanno anche trovato della corrosione nella scatola dei fusibili che interessava il circuito del riscaldatore del parabrezza. Il meccanico mi ha mostrato i pezzi vecchi, il cablaggio dell'elemento riscaldante era completamente danneggiato. Non c'è da stupirsi che non uscisse nulla quando le temperature scendevano. Hanno lavato l'intero sistema e lo hanno testato a fondo con un liquido lavavetri invernale. Sono appena tornato a casa con il freddo e ora funziona tutto alla perfezione. Il liquido lavavetri spruzza forte e chiaro, senza più ugelli congelati. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima che l'inverno peggiori. Il costo della riparazione è valso la pena per la tranquillità e la sicurezza durante la guida.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: