Carly Community
nicoroth1
VW A2: il blocco dei guasti della centralina non si cancella nonostante il buon funzionamento del motore
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
nicoroth1 (Autore)
Grazie per la descrizione dettagliata del problema del cablaggio della centralina. I codici di errore nel mio sistema informatico continuavano a ripresentarsi fino a quando non ho fatto una diagnosi corretta. Il mio meccanico ha riscontrato problemi simili con collegamenti corrosi che influiscono sulla funzione di blocco della memoria. Quanto ti è costata la riparazione completa? E ha riscontrato altri problemi elettrici da quando l'ha riparata? Voglio solo assicurarmi che la riparazione regga bene prima di impegnarmi in una riparazione potenzialmente costosa sulla mia A2.
(Tradotto da Inglese)
julianfuchs1
Sì, potete stare tranquilli, sono passati più di 6 mesi dalla riparazione e il problema del blocco della memoria di errore attivo non si è ripresentato. La diagnostica automobilistica ha rivelato che era sicuramente il problema di sottotensione a causare gli errori persistenti della centralina, proprio come si sospettava. La riparazione completa, compresi i pezzi di ricambio e la manodopera, è costata 240 euro, una cifra ragionevole considerando l'ispezione approfondita dell'impianto elettrico e il lavoro di riparazione necessario. La centralina ora funziona perfettamente senza codici di errore ricorrenti o problemi di memoria attiva. La diagnostica della centralina ha anche confermato che la risoluzione di quei collegamenti corrosi era fondamentale, perché se non fossero stati riparati si sarebbero potuti verificare problemi elettronici più gravi. Dopo la riparazione non si sono più verificati problemi elettrici. L'investimento per una corretta diagnosi e riparazione è valso la pena per l'affidabilità a lungo termine dell'impianto elettrico del veicolo. Guardando indietro, il tentativo di cancellare i codici senza risolvere il problema di tensione sottostante sarebbe stato inutile. Una sessione di diagnostica automobilistica adeguata è stata fondamentale per identificare e risolvere la causa principale.
(Tradotto da Inglese)
nicoroth1 (Autore)
Grazie per il contributo. Dopo aver letto di esperienze simili, sono finalmente riuscito a far diagnosticare e riparare correttamente la mia auto. Il meccanico ha trovato cablaggi corrosi e connessioni scadenti che causavano il guasto persistente della centralina. La riparazione mi è costata 290 euro in totale. Il tecnico ha impiegato circa 3 ore per effettuare un controllo diagnostico completo della centralina e dell'impianto elettrico. Ha pulito tutti i collegamenti, sostituito alcuni cavi danneggiati e sigillato correttamente tutto. La memoria di guasto si è finalmente azzerata ed è rimasta tale nell'ultimo mese. Soprattutto, mi hanno spiegato perché i precedenti tentativi di cancellare la memoria attiva non sono andati a buon fine: le costanti fluttuazioni di tensione dovute ai collegamenti difettosi continuavano a innescare nuovi codici di guasto. Sono davvero contento di aver risolto il problema in modo corretto invece di tentare soluzioni rapide. Per chiunque altro si trovi ad affrontare problemi simili, vale sicuramente la pena di far eseguire una scansione diagnostica adeguata da qualcuno che conosca bene questi sistemi elettrici. Cercare di cancellare i codici di errore senza risolvere il problema di fondo significa solo perdere tempo e denaro.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
julianfuchs1
Ho avuto lo stesso problema di blocco della memoria di errore con la mia A3 1.6L del 2005. La diagnostica della centralina ha inizialmente mostrato un errore di sottotensione che non si cancellava nonostante i molteplici tentativi di reset. La causa principale si è rivelata essere il deterioramento dei collegamenti del cablaggio alla centralina, che creava cali di tensione intermittenti. Anche se il motore funzionava bene, queste fluttuazioni di tensione hanno innescato la memorizzazione del codice di guasto permanente nel modulo di controllo. La soluzione ha richiesto un'accurata sessione di diagnostica automobilistica per rintracciare l'esatta posizione del calo di tensione. Il tecnico ha trovato pin corrosi nel connettore principale della centralina e isolamento danneggiato su diversi fili. La semplice cancellazione dei codici di guasto non avrebbe risolto il problema, poiché il problema elettrico di fondo continuava ad attivare nuove voci nella memoria dei guasti. La riparazione ha comportato la pulizia dei pin del connettore, la sostituzione delle sezioni danneggiate del cablaggio e la corretta sigillatura di tutti i collegamenti. Dopo aver risolto i problemi di cablaggio, è stato possibile cancellare definitivamente i codici di guasto. Si trattava di un problema serio dell'impianto elettrico che richiedeva un'attenzione professionale, poiché il deterioramento dei collegamenti può portare a un guasto della centralina o a un comportamento irregolare del motore. Si consiglia di far esaminare l'intero sistema di cablaggio della centralina da uno specialista dotato di apparecchiature diagnostiche adeguate.
(Tradotto da Inglese)