100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

karenpeters1

VW Taigo Problemi di prestazioni dei freni da risolvere con l'aiuto di un esperto

I miei freni idraulici sono molli e ultimamente la risposta del pedale del freno è pessima. Il tachimetro mostra un errore e quando si controlla con gli strumenti di diagnostica, mostra un errore memorizzato. Questo potrebbe indicare un problema al sensore di pressione del servofreno? Sono davvero preoccupato per le prestazioni e la sicurezza dei freni. L'auto è una VW Taigo benzina del 2023 con 86727 km. Ho avuto una brutta esperienza con il mio meccanico abituale, quindi sto cercando consigli su dove far riparare questo problema. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili?

(Tradotto da Inglese)

8 commento(i)

peterflame1

Ho avuto sintomi simili sulla mia VW T-Cross 2020. Il pedale del freno era morbido e spugnoso, indicando la presenza di aria nelle tubature dei freni dopo una manutenzione di routine. Il sistema ABS segnalava anche errori a causa di segnali errati dal sensore di pressione dei freni. Il problema si è rivelato essere una combinazione di problemi. L'impianto frenante è stato spurgo in modo improprio e il sensore di pressione dei freni è stato contaminato durante il processo. Ciò ha influito sia sulla sicurezza del veicolo che sulle prestazioni generali dei freni. La soluzione ha richiesto: spurgo completo dell'impianto frenante e corretta procedura di spurgo, pulizia dei connettori del sensore di pressione dei freni, ricalibrazione del sistema ABS, test della risposta dei freni su tutte le ruote, cancellazione dei codici di errore memorizzati. Si trattava di un serio problema di sicurezza che richiedeva un'attenzione immediata. La connessione tra la sensazione del pedale del freno e la funzionalità dell'ABS significava che il veicolo poteva avere un comportamento di frenata imprevedibile, soprattutto durante le frenate di emergenza. In base ai tuoi sintomi, ti consiglio di trovare uno specialista VW certificato che abbia esperienza con i sistemi frenanti moderni. La combinazione di codici di errore e della sensazione del pedale suggerisce che ciò richiede attrezzature diagnostiche professionali e corrette procedure di spurgo.

(Tradotto da Inglese)

karenpeters1 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Sembra decisamente simile al mio problema. Questi problemi di prestazioni dei freni sono davvero preoccupanti, soprattutto perché la risposta del pedale del freno incide sulla sicurezza di guida quotidiana. Il mio specialista VW locale mi ha fatto un preventivo per un controllo completo del sistema, ma sono curioso di conoscere i costi di riparazione effettivi che hai affrontato. Ricordi quanto hai pagato per la riparazione completa? Inoltre, hai riscontrato altri problemi simili all'impianto frenante idraulico da quando è stata effettuata la riparazione?

(Tradotto da Inglese)

peterflame1

Grandi notizie, dopo aver seguito il tuo consiglio e aver visitato uno specialista VW, ora tutto funziona perfettamente. Il guasto del sensore di pressione del servofreno è stato riparato e hanno trovato aria nel sistema, proprio come nel mio caso. Il costo totale è stato di 90 € per una completa spurgo dell'impianto frenante e pulizia del sensore. Le prestazioni dei freni sono tornate alla normalità e il pedale è di nuovo fermo. Il sistema ABS funziona correttamente e non vengono più visualizzati codici di errore. La sicurezza del veicolo è completamente ripristinata, i freni rispondono in modo istantaneo e costante. Da quando la riparazione è stata completata il mese scorso, non ho avuto alcun problema con i freni idraulici. Consiglierei sicuramente di farlo controllare da uno specialista che sappia come spurgare correttamente i sistemi frenanti moderni. Il prezzo era ragionevole considerando gli aspetti di sicurezza coinvolti.

(Tradotto da Inglese)

karenpeters1 (Autore)

Grazie per aver condiviso quella risoluzione. Dopo aver chiamato in giro, ho trovato uno specialista VW certificato che ha potuto controllare immediatamente il sistema frenante a causa di problemi di sicurezza. L'hanno diagnosticato rapidamente; si è rivelato essere aria intrappolata nelle tubature più un sensore di pressione del servofreno difettoso. Il servizio completo è costato 280€ e includeva: spurgo e spurgo del sistema frenante, nuovo sensore di pressione, ricalibrazione del sistema ABS, test completo delle prestazioni dei freni. Guido da 2 settimane e la risposta del pedale del freno è perfetta, ferma e reattiva come quando l'auto era nuova. Nessun altro codice di errore o problemi al tachimetro. Sono davvero contento di averlo fatto riparare da qualcuno che sapeva cosa stava facendo. La sicurezza del veicolo non è qualcosa da compromettere, soprattutto con problemi al sistema frenante. Il costo aggiuntivo rispetto al mio meccanico abituale è valso la pena per le apparecchiature diagnostiche e le competenze adeguate. Ancora più economico che dover riparare più problemi derivanti da riparazioni improprie.

(Tradotto da Inglese)

Cesar

Ho una VW Taigo 1.0 TSI DSG. È stata acquistata nuova il 04/03/2024 e attualmente ha 10408 km. Dopo aver percorso circa 15 km, parcheggio la macchina con la marcia inserita in D, innesto la retromarcia R, percorro alcuni metri in R, descrivendo una traiettoria di 90°, quando applico pressione sul pedale del freno si sente un rumore violento accompagnato da vibrazioni nel volante o nel sistema frenante.

(Tradotto da Portoghese)

CarlyMechanic

Citazione:

@Cesar ha scritto su

Ho una VW Taigo 1.0 TSI DSG. È stata acquistata nuova il 04/03/2024 e attualmente ha 10408 km. Dopo aver percorso circa 15 km, parcheggio la macchina con la marcia inserita in D, innesto la retromarcia R, percorro alcuni metri in R, descrivendo una traiettoria di 90°, quando applico pressione sul pedale del freno si sente un rumore violento accompagnato da vibrazioni nel volante o nel sistema frenante.

Inizia controllando pastiglie e dischi dei freni per eventuali segni di usura o danni, poiché superfici irregolari possono causare rumore e vibrazioni. Ispeziona anche i componenti della sospensione e il sistema dello sterzo per eventuali parti allentate o danneggiate. Se il problema persiste, potrebbe essere correlato all'attivazione inaspettata del sistema ABS. Date le implicazioni sulla sicurezza, ti consiglio di far ispezionare il veicolo da uno specialista VW certificato per assicurarti che tutti i componenti funzionino correttamente. Fammi sapere come va o se hai altre domande.

(Tradotto da Inglese)

Cesar

Citazione:

@CarlyMechanic ha scritto su

Inizia controllando pastiglie e dischi dei freni per eventuali segni di usura o danni, poiché superfici irregolari possono causare rumore e vibrazioni. Ispeziona anche i componenti della sospensione e il sistema dello sterzo per eventuali parti allentate o danneggiate. Se il problema persiste, potrebbe essere correlato all'attivazione inaspettata del sistema ABS. Date le implicazioni sulla sicurezza, ti consiglio di far ispezionare il veicolo da uno specialista VW certificato per assicurarti che tutti i componenti funzionino correttamente. Fammi sapere come va o se hai altre domande.

Buongiorno. Come ho detto, l'auto è stata acquistata nuova con 0 km. È stata 4 volte alla VW nell'ultimo anno. Dicono che il rumore è normale. Ho anche detto che se il problema non fosse stato risolto avrei voluto restituire l'auto perché non accetto questo problema in un'auto nuova. Tuttavia nessuno mi risponde, nemmeno il servizio clienti, che chiamano per chiedere se tutto è andato bene, espongo il problema e mi dicono che verrò contattato, ma finora niente. In questo momento devo andare in officina perché ho un problema con il tergicristallo che non invia acqua al parabrezza, nonostante il serbatoio sia pieno di liquido. Grazie per l'attenzione.

(Tradotto da Portoghese)

CarlyMechanic

Citazione:

@Cesar ha scritto su

Buongiorno. Come ho detto, l'auto è stata acquistata nuova con 0 km. È stata 4 volte alla VW nell'ultimo anno. Dicono che il rumore è normale. Ho anche detto che se il problema non fosse stato risolto avrei voluto restituire l'auto perché non accetto questo problema in un'auto nuova. Tuttavia nessuno mi risponde, nemmeno il servizio clienti, che chiamano per chiedere se tutto è andato bene, espongo il problema e mi dicono che verrò contattato, ma finora niente. In questo momento devo andare in officina perché ho un problema con il tergicristallo che non invia acqua al parabrezza, nonostante il serbatoio sia pieno di liquido. Grazie per l'attenzione.

Per il problema del tergicristallo, inizia controllando se gli ugelli del lavacristallo sono intasati. Puoi usare uno spillo per rimuovere delicatamente eventuali ostruzioni. Inoltre, ispeziona la pompa lavacristallo e i tubi per eventuali disconnessioni o perdite. Se il problema persiste, potrebbe trattarsi di una pompa lavacristallo difettosa, che dovrebbe essere sostituita. Considerati i tuoi problemi in corso con la concessionaria, prendi in considerazione la possibilità di chiedere un secondo parere da un altro centro assistenza VW certificato. Fammi sapere se hai altre domande o hai bisogno di ulteriore assistenza.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: