louisfriedrich1
A3 Guasto alle sospensioni pneumatiche: Avvertimento di magrezza e messaggio di errore
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
L'A3 del 2004 ha avuto un guasto alle sospensioni pneumatiche, caratterizzato dall'impossibilità di regolare l'altezza di marcia, da una palese inclinazione su un lato e da un messaggio di errore. La causa sospetta era una valvola difettosa del soffietto delle sospensioni pneumatiche, confermata da un sibilo e da un abbassamento del lato passeggero posteriore. Uno specialista di sospensioni ha diagnosticato un ammortizzatore pneumatico e una valvola del soffietto difettosi, raccomandandone la sostituzione. La riparazione, costata 820 euro, ha risolto il problema, ripristinando l'altezza di marcia corretta ed eliminando il sibilo.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
louisfriedrich1 (community.author)
Grazie per le risposte finora fornite. La mia auto ha 119520 km e ha appena fatto il tagliando annuale il mese scorso. Il problema alle sospensioni si è sviluppato in modo piuttosto improvviso, nel giro di una settimana è passato dalla normalità a un problema evidente. C'è un chiaro sibilo proveniente dalla zona dell'ammortizzatore posteriore lato passeggero quando l'auto è parcheggiata. L'auto si abbassa in modo evidente su quella stessa curva dopo essere rimasta ferma per una notte. La qualità di guida è decisamente peggiorata nell'ultimo mese, soprattutto sui dossi e a velocità autostradali. In base alle risposte, sembra che la mia sospensione pneumatica abbia bisogno di una diagnosi professionale. Le farò controllare da uno specialista di sospensioni prima di rischiare di danneggiare ulteriormente il sistema.
(community_translated_from_language)
theowagner1
Grazie per aver fornito questi ulteriori dettagli. In base a ciò che descrive, in particolare il sibilo proveniente dal lato posteriore del passeggero, i suoi sintomi sono molto simili a quelli che ho riscontrato io. Nel mio caso, lo stesso angolo aveva una molla d'aria difettosa che perdeva. Anche l'insorgenza improvvisa corrisponde alla mia esperienza. Il cedimento della mia sospensione è progredito rapidamente una volta iniziato il sibilo. Il calo notturno è un chiaro segno di una perdita d'aria nel sistema di sospensione, probabilmente dalla molla dell'aria o dalla valvola di collegamento. Inizialmente avevo pensato di sostituire solo l'ammortizzatore, ma la diagnosi completa ha rivelato che il problema principale era la molla dell'aria. La riparazione completa comprendeva: Nuova unità della molla ad aria, valvola a soffietto di ricambio, test della pressione del sistema, calibrazione completa Il costo totale della riparazione è stato di circa 780 euro, ma i prezzi possono variare in base alla disponibilità dei ricambi e alle tariffe della manodopera. Un'avvertenza che deriva dalla mia esperienza: se si continua a guidare con questi sintomi si rischia di danneggiare altri componenti della sospensione. Quando la mia molla ad aria si è guastata, ha messo sotto stress le altre parti della sospensione. Il servizio di assistenza annuale probabilmente non l'avrebbe rilevato perché si tratta di un problema separato del sistema di sospensioni che in genere richiede una diagnostica specifica per le sospensioni pneumatiche.
(community_translated_from_language)
louisfriedrich1 (community.author)
Grazie a tutti per le utili risposte. Volevo solo aggiornare che oggi ho portato l'auto da uno specialista delle sospensioni. Hanno confermato esattamente ciò che si sospettava: una molla ad aria e una valvola a soffietto difettose sul lato posteriore del passeggero erano la causa dei problemi del sistema di sospensione. La diagnosi completa ha mostrato che l'ammortizzatore era ancora in buone condizioni, ma la perdita d'aria causava un'altezza di marcia irregolare e sollecitava altri componenti. Il team ha consigliato di sostituire sia la molla ad aria che la valvola a soffietto per evitare problemi futuri. Il costo totale della riparazione è stato di 820 euro, comprensivo di: Nuova molla ad aria, nuova valvola a soffietto, calibrazione completa del sistema, costi di manodopera L'auto ora mantiene un'altezza di marcia corretta, il sibilo è completamente scomparso e la sospensione è di nuovo fluida. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima che causasse danni ad altre parti del sistema di sospensione. Terrò sicuramente d'occhio qualsiasi cambiamento futuro nella qualità di guida o nelle regolazioni dell'altezza. Grazie ancora per avermi aiutato a identificare il problema e per avermi spinto a fare una diagnosi corretta.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
A3
theowagner1
Ho avuto quasi lo stesso problema con la mia A4 del 2006. Avendo una discreta esperienza con le auto, inizialmente ho provato a diagnosticare da solo il problema delle sospensioni pneumatiche utilizzando strumenti diagnostici di base, ma ho capito subito che era necessario rivolgersi a un professionista. I sintomi da lei descritti corrispondono a quelli che ho riscontrato io: altezza di marcia non uniforme, messaggi di errore e la caratteristica inclinazione su un lato. In pratica, il sistema di sospensioni pneumatiche non riusciva a mantenere la pressione corretta a causa di una valvola a soffietto difettosa. L'ho portata in un'officina specializzata in sistemi di sospensione. Hanno confermato il guasto della valvola a soffietto attraverso una diagnostica appropriata e hanno sostituito il componente difettoso. Il costo totale è stato di 590 euro, ma ha risolto completamente il problema. Ora l'auto mantiene la corretta altezza di marcia e i messaggi di errore sono scomparsi. Prima di procedere con le riparazioni, potrebbe condividere con noi: Il problema si è sviluppato gradualmente o improvvisamente? Si sente qualche sibilo dalle sospensioni? Quale angolo dell'auto mostra il calo più evidente? Ha notato cambiamenti nel comfort di guida prima dell'inizio del problema? Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il vostro problema è identico a quello che ho riscontrato io e se potreste trovarvi di fronte alla stessa soluzione di riparazione.
(community_translated_from_language)