100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

marcomystic87

A7: guasto alle sospensioni pneumatiche che provoca dislivelli e sterzate irregolari

La mia A7 del 2020 (143722 km, diesel) si sente improvvisamente molto instabile e le sospensioni sembrano fuori uso. La parte anteriore è sensibilmente più bassa di quella posteriore e la qualità di guida è diventata molto irregolare. Le spie sono accese e i fari sono disallineati. La diagnostica delle sospensioni ha evidenziato alcuni codici di errore relativi al sistema di livellamento. Qualcuno ha riscontrato problemi simili al modulo di controllo delle sospensioni pneumatiche? Sono un po' nervoso per i costi di riparazione e mi chiedo se non sia il caso di rivolgermi a un'officina diversa dal mio meccanico abituale dopo una recente esperienza negativa.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

gabrielweber1

Ho avuto sintomi simili sulla mia A6 3.0 TDI del 2017. Il sensore di altezza e il sensore di carico riportavano valori errati, causando il malfunzionamento delle sospensioni pneumatiche. L'altezza di marcia anteriore si è ridotta notevolmente perché il sensore di livellamento ha perso la calibrazione. La causa principale era un'asta di controllo difettosa collegata al sensore di altezza. L'umidità aveva corroso i punti di collegamento, causando letture errate. Si tratta di un problema serio, poiché un'altezza non corretta delle sospensioni influisce sulla stabilità del veicolo, sull'usura degli pneumatici e sui sistemi di sicurezza come i fari adattivi. La riparazione ha comportato la sostituzione di entrambi i sensori di altezza anteriori e delle barre di controllo, oltre alla ricalibrazione dell'intero sistema di sospensioni pneumatiche. Sebbene i ricambi in sé non siano estremamente costosi, la manodopera è notevole a causa della complessità dell'accesso e della calibrazione del sistema. Raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un'officina specializzata in sistemi di sospensioni pneumatiche. Per resettare e calibrare correttamente i sensori dell'altezza di marcia è necessaria un'attrezzatura diagnostica adeguata. Continuare a guidare con i sensori di livellamento malfunzionanti può causare ulteriori danni ai componenti delle sospensioni. Questi sintomi in genere peggiorano rapidamente, quindi è importante affrontarli tempestivamente. I codici diagnostici del sistema di livellamento corrispondono a quelli riscontrati prima della riparazione.

(Tradotto da Inglese)

marcomystic87 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. La mia A7 presentava sintomi molto simili e ho finito per far sostituire entrambi i sensori di altezza anteriori. Le letture del sensore di carico erano completamente sballate secondo la scansione diagnostica. Lo specialista di sospensioni automobilistiche ha confermato che il modulo di controllo riceveva segnali errati. Ora le sospensioni anteriori sono correttamente livellate e le fastidiose spie di avvertimento sono finalmente scomparse. La guida è molto più fluida dopo la ricalibrazione dell'intero sistema di livellamento. Ricorda più o meno quanto ha pagato per la riparazione completa? E le sospensioni sono rimaste stabili da quando sono state riparate? Mi chiedo solo se devo fare attenzione ad altri potenziali problemi in futuro.

(Tradotto da Inglese)

gabrielweber1

Sono lieto di sapere che hai risolto il problema. Da quando sono andato dal meccanico e ho sostituito i sensori di altezza, le mie sospensioni sono rimaste perfettamente stabili senza problemi ricorrenti. Il modulo di controllo ora riceve segnali precisi e mantiene costantemente la corretta altezza di marcia. Il costo totale della riparazione per la mia A6 è stato di 110 euro per riparare l'asta di controllo difettosa del sensore. In realtà è stato meno costoso di quanto temessi inizialmente, considerando la complessità del sistema di sospensione automobilistico. Tenete d'occhio i sensori di livellamento durante la manutenzione ordinaria, in quanto il rilevamento tempestivo di umidità o corrosione può prevenire problemi futuri. Assicuratevi che i rapporti diagnostici del sistema di regolazione dell'altezza continuino a mostrare letture normali. Un'improvvisa variazione dell'altezza di marcia o la comparsa di spie luminose indicano potenziali problemi ai sensori. Finora, la soluzione si è dimostrata permanente: la sospensione funziona perfettamente da oltre 18 mesi. L'investimento iniziale per una corretta riparazione e calibrazione è valso sicuramente la pena di evitare danni più estesi ai componenti della sospensione.

(Tradotto da Inglese)

marcomystic87 (Autore)

Andare dallo specialista delle sospensioni è stata sicuramente la scelta giusta. Hanno riscontrato lo stesso problema che hai menzionato tu: sensori di altezza difettosi che causano letture errate al modulo di controllo. Il costo della riparazione è stato di 780 euro per parti e manodopera, che comprendeva la sostituzione di entrambi i sensori anteriori e la ricalibrazione completa del sistema di livellamento. La differenza nella qualità di guida è incredibile. Ora le sospensioni pneumatiche funzionano perfettamente, mantenendo un'altezza di marcia costante in tutte le condizioni. Non ci sono più spie o fari disallineati. L'avantreno rimane in piano rispetto al retrotreno, proprio come dovrebbe. Consiglio vivamente a chiunque abbia sintomi simili di evitare le normali officine di riparazione e di rivolgersi direttamente a uno specialista di sospensioni pneumatiche. L'attrezzatura diagnostica e la competenza adeguate hanno fatto la differenza. Soldi ben spesi per un sistema di sicurezza così critico. Dopo 3 mesi, tutto funziona ancora perfettamente. Le sospensioni automobilistiche sono tornate alle specifiche di fabbrica e l'auto è di nuovo stabile e confortevole. Sono contento di aver risolto il problema prima che si verificassero ulteriori danni.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: