uwescholz32
Audi A5 allarme guasto dopo il servizio del meccanico
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Dopo una visita dal meccanico, un'Audi A5 del 2021 ha subito un completo guasto del sistema di allarme, sospettato essere dovuto a un guasto di comunicazione della sirena. Il problema è stato identificato in un cablaggio danneggiato vicino al sensore del fermo del cofano, causando connessioni intermittenti al controller dell'allarme. Un tecnico certificato specializzato in sistemi elettrici automobilistici ha eseguito la diagnostica e un reset dell'allarme, risolvendo il problema. La riparazione ha comportato la riparazione del cablaggio sfilacciato ed è stata completata a un costo significativamente inferiore rispetto a quanto inizialmente preventivato da un concessionario.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
uwescholz32 (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Quei connettori danneggiati potrebbero sicuramente spiegare anche il mio problema di segnale. Mi chiedo solo se ricordi quanto è costata la riparazione nel tuo caso. Sei anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi di disattivazione dell'allarme da quando l'hai riparato? Il mio concessionario di zona mi ha proposto 800 euro solo per la diagnostica, il che mi sembra eccessivo.
(community_translated_from_language)
leonie_weber8
Dopo il mio post precedente, ho portato la mia A4 in un'officina certificata e ho risolto completamente il problema di comunicazione della sirena. La riparazione totale è stata di 95 euro, che comprendeva la riparazione di un cavo di collegamento difettoso al controller dell'allarme. Molto più ragionevole rispetto ai preventivi iniziali che avevo ricevuto. Dopo la riparazione, il sistema di allarme per autoveicoli ha funzionato perfettamente. Non ci sono più problemi con le funzioni di disattivazione dell'allarme o i codici di errore. La chiave è stata trovare un tecnico che sapesse esattamente dove cercare i problemi di connessione più comuni, piuttosto che saltare direttamente alla sostituzione di componenti costosi. Per il rilevamento dei guasti, hanno utilizzato un'apparecchiatura diagnostica specializzata per individuare l'esatto problema di connessione. Questo approccio mirato ha permesso di risparmiare notevolmente sui costi di manodopera rispetto al preventivo del concessionario da lei citato. 800 euro per la diagnostica sembrano eccessivi, soprattutto perché questi problemi spesso derivano da problemi di cablaggio di base. Il mio consiglio è di rivolgersi a un'officina indipendente affidabile, specializzata in impianti elettrici per autoveicoli. In genere dispongono degli strumenti giusti per eseguire correttamente le procedure di reset degli allarmi senza i prezzi maggiorati dei concessionari.
(community_translated_from_language)
uwescholz32 (community.author)
Grazie per i suggerimenti. Ho portato la mia A5 in un'altra officina specializzata in impianti elettrici per autoveicoli. Il problema del segnale si è rivelato essere esattamente quello suggerito, un cablaggio danneggiato vicino al sensore di chiusura del cofano che causava il malfunzionamento del sistema di allarme. Il costo della riparazione è stato di 280 euro in totale, compresa la diagnostica e la procedura di reset dell'allarme. Molto meglio degli 800 euro richiesti dal concessionario per la diagnostica. Il tecnico ha trovato un cablaggio logoro che causava collegamenti intermittenti al controller dell'allarme. L'intero processo è durato circa 2 ore. Hanno effettuato un controllo approfondito di tutti i componenti correlati mentre l'auto era in officina. La parte migliore è che l'allarme automobilistico ha funzionato perfettamente nelle ultime settimane senza codici di errore o attivazioni insolite. Sono davvero contento di aver cercato delle alternative invece di tornare al negozio originale o di pagare i prezzi del concessionario. A volte la spiegazione più semplice è quella giusta, ma serviva solo qualcuno che sapesse dove cercare i problemi di cablaggio più comuni.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
A5
leonie_weber8
Ho avuto una situazione simile con la mia Audi A4 del 2018. Il controller dell'allarme si è guastato dopo un intervento di manutenzione ordinaria. Il rilevamento iniziale del guasto ha mostrato un errore di comunicazione della sirena, che si è rivelato essere un problema di cablaggio in cui i connettori si erano allentati dai loro punti di montaggio vicino al sensore di chiusura del cofano. Il problema dell'allarme automobilistico ha richiesto un'attrezzatura diagnostica professionale per identificare correttamente la causa principale. Il problema principale era l'isolamento del cablaggio danneggiato che creava problemi di connessione intermittente. Si tratta di un problema serio, poiché i sistemi di allarme difettosi possono scaricare la batteria o rendere il veicolo vulnerabile. La riparazione ha comportato la sostituzione di diversi pin del connettore corrosi e il ricablaggio di parte del cablaggio del modulo di allarme. Oltre a risolvere il problema immediato, è stato importante eseguire un reset completo dell'allarme per cancellare i codici di errore memorizzati e ricalibrare il sistema. Per la vostra A5, vi consigliamo di far eseguire da un tecnico certificato una diagnosi completa del sistema. I sintomi suggeriscono un cablaggio danneggiato o un modulo controller dell'allarme guasto. Questi problemi compaiono in genere dopo interventi di manutenzione in cui i componenti vicini al sistema di allarme vengono disturbati. Assicuratevi che il tecnico controlli tutti i collegamenti a terra ed esegua un'ispezione approfondita del cablaggio prima di sostituire i componenti principali.
(community_translated_from_language)