liamhimmel2
Audi A6 Allarme non funzionante dopo il servizio Collegamenti al codice motore
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
liamhimmel2 (Autore)
Grazie per aver condiviso la vostra esperienza con i problemi del sistema di allarme dell'Audi A8. La mia A6 presentava sintomi molto simili, con il sistema antifurto che si attivava e falsi avvisi di interruzione di corrente. Il meccanico ha anche trovato un cablaggio corroso nel mio modulo di controllo dell'allarme, anche se il mio tempo di riparazione è stato più breve, circa 4 ore. Riesci a ricordare più o meno quanto hai pagato per la riparazione completa? Inoltre, è curioso di sapere se ha avuto problemi con l'allarme di sicurezza dopo la riparazione?
(Tradotto da Inglese)
petermeier79
Dopo aver fatto riparare il sistema di allarme l'anno scorso, non ho riscontrato alcun avviso di interruzione di corrente o malfunzionamento del sistema antifurto. La riparazione è andata completamente a buon fine. Il costo totale della riparazione è stato di 45 euro per la riprogrammazione del sistema di allarme e l'impostazione di segnali di blocco ottico corretti attraverso gli indicatori. È stato molto meno costoso del previsto, poiché il mio problema non ha richiesto la sostituzione di un modulo completo come in altri casi. Il problema della batteria e del cablaggio corroso è stato risolto con la pulizia e la ricodifica piuttosto che con la sostituzione dei componenti. L'allarme dell'auto ora funziona perfettamente con la chiusura centralizzata. Il negozio ha confermato che una volta diagnosticati e risolti correttamente questi problemi del sistema di sicurezza, raramente si ripresentano. La mia esperienza dimostra che rivolgersi a un tecnico esperto che conosca la diagnostica degli allarmi Audi è fondamentale per ottenere una riparazione economicamente vantaggiosa. Sembra che il problema sia stato individuato per tempo, prima che si verificassero danni più estesi, il che ha probabilmente contribuito a ridurre i tempi di riparazione rispetto ai miei, che sono stati di 4 ore contro 6.
(Tradotto da Inglese)
liamhimmel2 (Autore)
Grazie a tutti per le utili risposte. Volevo solo chiudere il cerchio sulla situazione dell'allarme della mia A6. L'ho portata in un'officina specializzata e hanno trovato il problema in 2 ore. Si è scoperto che il problema della batteria causava il malfunzionamento dell'allarme di sicurezza. Il meccanico ha scoperto un collegamento allentato nel modulo di controllo dell'allarme che scaricava energia. La riparazione totale è stata di 280 euro, compresi i tempi di diagnosi e i ricambi. Hanno pulito i collegamenti, sostituito alcuni fili corrosi e ricalibrato il sistema. Da allora non ci sono più stati falsi allarmi o avvisi di interruzione di corrente. La spia del motore è finalmente spenta e il sistema antifurto funziona perfettamente. Un'esperienza molto migliore di quanto ci si aspettasse dopo aver letto di altri che hanno dovuto sostituire un modulo completo. Vale sicuramente la pena di trovare un'officina che conosca bene questi sistemi. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima dell'inverno, quando questi problemi elettrici tendono a peggiorare.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
petermeier79
Lo scorso inverno ho avuto un problema simile sulla mia Audi A8 del 2014. Il sistema di allarme ha smesso completamente di rispondere e l'immobilizzatore ha iniziato a fare i capricci, impedendo avviamenti occasionali. La causa principale è risultata essere la corrosione dei collegamenti di cablaggio tra il modulo di controllo dell'allarme e il sistema di chiusura centralizzata. Per funzionare correttamente, il sistema antifurto richiede una comunicazione adeguata tra più componenti. In questi casi, la spia del motore si accende spesso perché l'unità di controllo del motore rileva il malfunzionamento del sistema di sicurezza. I falsi allarmi sono diventati frequenti prima del guasto completo. La riparazione ha comportato la sostituzione del modulo di controllo dell'allarme principale e il ricablaggio di diversi collegamenti. Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attrezzatura diagnostica specializzata per identificare correttamente i codici di guasto. Il lavoro ha richiesto circa 6 ore in officina, soprattutto a causa della complessità dell'accesso ai componenti del sistema dietro il cruscotto. Vale la pena notare che questo tipo di guasto all'allarme di sicurezza è piuttosto comune nei modelli A6 e A8 di quell'epoca. La soluzione dovrebbe essere permanente una volta eseguita correttamente, ma assicuratevi di rivolgervi a un'officina che abbia familiarità con la diagnostica del sistema di allarme Audi. Il controllo di tutti i componenti correlati durante la riparazione aiuta a prevenire problemi futuri con i sistemi di chiusura centralizzata e di immobilizzazione.
(Tradotto da Inglese)