vincent_koenig43
Audi SQ7 Problemi di rigenerazione del DPF e di prestazioni risolti
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Un Audi SQ7 diesel del 2017 ha presentato una spia di avvertimento, fumo denso in accelerazione e prestazioni del motore ridotte a causa di un guasto nella rigenerazione del DPF. La diagnosi iniziale ha suggerito problemi con il sensore di contropressione dello scarico. Casi simili hanno rivelato che un sensore difettoso, spesso dovuto all'accumulo di carbonio, può causare letture errate e intasamento del DPF. Le soluzioni includevano la sostituzione del sensore, la pulizia del DPF e la ricalibrazione del sistema di controllo delle emissioni, il che ha ripristinato le prestazioni del motore e la corretta funzionalità del DPF. La manutenzione regolare e la diagnosi precoce sono cruciali per prevenire la ricomparsa del problema ed evitare costose riparazioni.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
vincent_koenig43 (community.author)
Grazie per aver condiviso questi dettagli. L'anno scorso ho avuto problemi di emissioni quasi identici con la mia SQ7. Dopo la sostituzione del sensore di pressione e la pulizia del DPF, tutto ha funzionato di nuovo perfettamente. Volevo solo sapere quanto ti è costata la riparazione dell'auto? La mia riparazione è costata circa 1800 euro in totale. Inoltre, sei curioso di sapere se hai avuto problemi di prestazioni del motore dopo la riparazione? La mia funziona senza problemi da 8 mesi, ma dopo questa esperienza tengo sotto controllo i cicli di rigenerazione.
(community_translated_from_language)
paulamoore1
Grazie per aver chiesto informazioni sui costi. La sostituzione del sensore di pressione era in realtà il problema principale nel mio caso, l'officina ha chiesto 245 euro per riparare il sensore di contropressione dello scarico difettoso. Molto meno costoso del tuo totale, dato che non ho avuto bisogno della pulizia completa del DPF. Dopo che l'autofficina ha risolto il problema del sensore, le prestazioni del motore sono tornate completamente alla normalità. La diagnostica del veicolo mostra risultati puliti da oltre un anno, senza problemi di rigenerazione. Il sistema di scarico mantiene una corretta contropressione e il DPF si rigenera come dovrebbe. Il segreto è stato individuare il problema per tempo, prima che causasse danni più estesi. Il monitoraggio regolare dei cicli di rigenerazione attraverso la diagnostica del veicolo è sicuramente una manutenzione preventiva intelligente, come quella che state facendo voi. Suggerisco ad altri di osservare i segnali di avvertimento simili, scarico fumoso, riduzione della potenza, guasti alla rigenerazione, e di far controllare subito il sensore di pressione se si verificano.
(community_translated_from_language)
vincent_koenig43 (community.author)
Grazie per il contributo. Vorrei condividere l'esito della mia riparazione nel caso in cui altri si imbattano in problemi simili di emissioni del veicolo. La scorsa settimana ho portato l'auto dal mio meccanico abituale. Ha trovato sia il sensore di contropressione dello scarico che un significativo intasamento del DPF. Il sistema di controllo delle emissioni necessitava di una pulizia completa e di una ricalibrazione. Il costo totale della riparazione è stato di 1600 euro: sostituzione del sensore di pressione: 280 euro, pulizia del DPF: 850 euro, manodopera e diagnostica: 470 euro La diagnostica del veicolo mostra ora che tutto funziona correttamente. Le prestazioni del motore sono tornate normali e non c'è più fumo in accelerazione. Il sistema di scarico mantiene un buon flusso e il DPF si rigenera come dovrebbe. Ho imparato la lezione: la manutenzione regolare è davvero importante per questi sistemi. D'ora in poi rispetterò il programma di manutenzione per evitare problemi simili. Se i problemi vengono individuati per tempo, a lungo andare si risparmia.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
SQ7
paulamoore1
Ho avuto un problema simile sulla mia Audi Q7 3.0 TDI del 2014. Il malfunzionamento del sensore di contropressione dello scarico ha creato sintomi identici, problemi di rigenerazione del DPF, perdita di prestazioni e fumo in accelerazione. La diagnostica del veicolo ha inizialmente indicato il sensore, ma dopo l'ispezione il problema si è esteso a un sistema di scarico parzialmente intasato. Il sensore di contropressione forniva letture errate a causa dell'accumulo di carbonio nell'area circostante. La riparazione ha richiesto: Rimozione e pulizia del DPF, sostituzione del sensore di contropressione, diagnostica completa del sistema di controllo delle emissioni, reset della centralina dopo le riparazioni Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché continuando a guidare si rischiava un guasto completo del DPF e potenziali danni al motore. I registri di manutenzione dell'auto mostravano che il precedente proprietario aveva saltato diversi servizi programmati per il DPF, contribuendo al problema. La riparazione ha richiesto 2 giorni interi in officina. Una volta riparato, le prestazioni del motore sono tornate alla normalità, il fumo è scomparso e il DPF ha iniziato a rigenerarsi correttamente. Da allora, una regolare pulizia del sistema di scarico ha impedito il ripetersi del problema. Si consiglia di chiedere un secondo parere, ma di non rimandare la riparazione, poiché questi sintomi in genere peggiorano rapidamente.
(community_translated_from_language)