julian_fox1
Avviso di guasto alle sospensioni elettroniche dello Stelvio
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
La conversazione verte su una guida difficoltosa e un problema di spia di avvertimento in un Alfa Romeo Stelvio 2021, sospettato essere correlato alle sospensioni elettroniche. Un problema simile in un'Alfa Romeo Giulia è stato causato da corrosione nella connessione dei cavi al modulo di controllo degli ammortizzatori elettronici, portando a un'impostazione predefinita delle sospensioni rigide. La soluzione suggerita prevede la pulizia e la riparazione delle connessioni dei cavi, l'applicazione di misure protettive contro la corrosione e la ricalibrazione del sistema. Questo approccio ha risolto con successo il problema, ripristinando il comfort di guida e cancellando la spia di avvertimento.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
julian_fox1 (community.author)
Grazie per la risposta dettagliata sul problema del cedimento delle sospensioni. La sua descrizione corrisponde esattamente a ciò che sto sperimentando. L'assetto rigido e le spie di avvertimento sono identiche a quelle che hai menzionato per la tua Giulia. Farò sicuramente controllare il cablaggio e i collegamenti prima di sostituire qualsiasi componente importante. Ti sei ricordato più o meno quanto è costata la riparazione nel tuo caso? Sei anche curioso di sapere se hai avuto problemi di regolazione delle sospensioni da quando l'hai riparata?
(community_translated_from_language)
selina_moon19
Sono lieto di aver contribuito a identificare il problema delle sospensioni. Sono appena tornato dal meccanico la scorsa settimana. Come nel caso della mia precedente Giulia, si è rivelato un problema al connettore che causava il malfunzionamento del sistema di ammortizzazione dell'auto. Il costo totale della riparazione è stato di 95 euro per pulire e riparare il collegamento difettoso del cavo. L'avviso di guasto alle sospensioni è scomparso subito dopo la riparazione e il comfort di guida è tornato alla normalità. Il sistema elettronico degli ammortizzatori funziona perfettamente, senza più asperità o rigidità di guida. Il meccanico ha applicato un rivestimento protettivo per prevenire la futura corrosione dei collegamenti. Dopo la riparazione, ho percorso circa 500 km con zero problemi. La sospensione del veicolo è di nuovo esattamente come dovrebbe essere, con una corretta regolazione dello smorzamento in tutte le modalità di guida. Sono davvero soddisfatto di come è andata a finire, soprattutto perché non è stata la riparazione costosa che temevo inizialmente. Assicuratevi che il vostro meccanico inizi a controllare i collegamenti prima di proporre riparazioni più costose. Una scansione diagnostica adeguata dovrebbe confermare se si tratta dello stesso problema che ho riscontrato io.
(community_translated_from_language)
julian_fox1 (community.author)
Grazie a tutti per i consigli. Sono appena tornato dal meccanico e volevo dirvi come è andata. Hanno riscontrato lo stesso problema al connettore di cui si parlava. Il cablaggio era corroso e causava l'impostazione predefinita della sospensione elettronica su quella super rigida. Il conto totale è stato di 120 euro per la pulizia dei collegamenti, la sostituzione di una sezione di cavo danneggiato e la ricalibrazione del sistema. Il comfort di guida è tornato completamente alla normalità, sembra un'auto diversa rispetto a quanto era rigida prima. La spia si è spenta subito dopo la riparazione. Sono davvero contento di aver chiesto prima qui e di aver saputo che dovevano controllare il cablaggio prima di sostituire parti costose. La maneggevolezza dell'auto e la regolazione delle sospensioni funzionano di nuovo perfettamente in tutte le modalità. In futuro terrò sicuramente d'occhio i collegamenti per individuare tempestivamente eventuali problemi. Ho già percorso circa 200 km dopo la riparazione e tutto è rimasto solido. È un sollievo che si sia rivelata una riparazione relativamente semplice.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
ALFA ROMEO
community_crosslink_rmh_model
STELVIO
selina_moon19
Ho avuto problemi di sospensione simili sulla mia Alfa Romeo Giulia 2.2 Diesel del 2018. Il sistema di sospensioni si è improvvisamente sentito estremamente rigido, soprattutto su piccole asperità, e il comfort di guida è diminuito notevolmente. La causa principale era un collegamento di cablaggio difettoso al modulo di controllo elettronico degli ammortizzatori. La corrosione aveva danneggiato il connettore principale, causando problemi di comunicazione intermittenti. Questo ha fatto scattare l'avviso di guasto alle sospensioni e ha portato il sistema a un'impostazione predefinita di fermezza. La soluzione ha richiesto la pulizia dei terminali del connettore, la sostituzione delle sezioni di cablaggio danneggiate e l'applicazione di grasso dielettrico per prevenire la corrosione futura. Dopo la riparazione è stato necessario ricalibrare il modulo di controllo per ripristinare la corretta funzionalità dello smorzamento dell'auto. Si tratta di un noto punto debole di questi modelli. Anche se non si tratta di un guasto catastrofico alle sospensioni, è necessario prestare la dovuta attenzione poiché la guida con il sistema in modalità "failsafe" può influire sulle caratteristiche di maneggevolezza e potenzialmente causare un'usura accelerata dei componenti delle sospensioni. Prima che un'officina inizi a sostituire parti costose, è bene che controlli accuratamente tutti i collegamenti elettrici e il cablaggio ai moduli di controllo delle sospensioni. Una scansione diagnostica adeguata dovrebbe individuare se si tratta di un guasto al componente o di un semplice problema di connessione.
(community_translated_from_language)