100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

helenafrank24

Avviso sulla trasmissione: La modalità di emergenza indica problemi al fluido

Il cambio automatico della mia S6 si comporta in modo irregolare e la spia del cambio è accesa. L'auto è entrata in una sorta di modalità di emergenza in cui il cambio automatico cambia a malapena. Il mio istinto mi dice che potrebbe essere legato all'usura del fluido della trasmissione, ma voglio esserne sicuro prima di recarmi in officina. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili con il proprio cambio automatico? Sono particolarmente interessato a sapere qual è stata la soluzione effettiva e le stime approssimative dei costi per la riparazione della trasmissione o la sostituzione del fluido. Al momento sto valutando se un lavaggio della trasmissione potrebbe risolvere il problema o se devo affrontare una riparazione più seria.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

moritzfrank1

Come persona con una discreta esperienza di lavoro sulle auto, ho avuto a che fare con un problema molto simile sulla mia S4 nello stesso periodo. I sintomi da voi descritti corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io: prestazioni irregolari della trasmissione e attivazione della modalità limp. Nel mio caso, la causa principale era in realtà una condizione di sottotensione che riguardava il modulo di controllo della trasmissione, e non un fluido idraulico usurato come sospettavo inizialmente. L'officina ha diagnosticato il problema con un test appropriato e ha scoperto che la batteria non forniva più una tensione costante. La riparazione totale è stata di 240 euro, che ha coperto: Test diagnostico, sostituzione della batteria, reset del modulo di controllo, controllo di base del fluido della trasmissione Prima di suggerire qualcosa di specifico per il vostro caso, potreste condividere: chilometraggio attuale, quando è stato eseguito l'ultimo lavaggio della trasmissione, eventuali altri problemi elettrici recenti, se è accesa anche la spia del motore di controllo Un lavaggio della trasmissione potrebbe essere utile, ma data la somiglianza con la mia esperienza, far controllare prima l'impianto elettrico in modo corretto potrebbe evitarvi un intervento inutile sul cambio automatico. Il problema di tensione può simulare problemi alla trasmissione, poiché il modulo di controllo ha bisogno di energia stabile per gestire correttamente il cambio.

(Tradotto da Inglese)

helenafrank24 (Autore)

Grazie per la risposta dettagliata. Il mio chilometraggio attuale è di 51755 KM e l'ultimo tagliando è stato fatto 5000 KM fa, dove è stata eseguita la manutenzione ordinaria, ma senza interventi sulla trasmissione. Per quanto riguarda le domande: Non ho notato alcun problema elettrico e la spia del motore non è accesa, solo quella della trasmissione. I sintomi di slittamento della trasmissione sono iniziati all'improvviso in condizioni di guida normali. Poiché il cambio automatico non è mai stato revisionato da quando ho acquistato l'auto usata, sono propenso a far controllare prima il fluido idraulico. Cosa ne pensate di questo approccio?

(Tradotto da Inglese)

moritzfrank1

Posso sicuramente capire la tua situazione poiché ho avuto sintomi simili con la mia S4. Sebbene il mio problema si sia rivelato di natura elettrica, il tuo caso sembra diverso, vista l'assenza di altri sintomi elettrici che di solito accompagnano i problemi di tensione. Dato che il fluido della trasmissione non è mai stato revisionato e considerando l'improvvisa comparsa dei sintomi, il primo passo logico è controllare le condizioni dell'olio della trasmissione. Un fluido idraulico basso o degradato può assolutamente causare i sintomi descritti. L'unità di controllo della trasmissione dell'auto spesso attiva la modalità limp per evitare danni quando rileva schemi di cambiata irregolari. In base alla mia esperienza con queste trasmissioni, il cambio automatico dovrebbe essere sostituito ogni 60000 km. Al chilometraggio attuale, vale sicuramente la pena di far controllare il livello e le condizioni del fluido della trasmissione. In base a quanto descritto, suggerisco di 1. Controllare prima il livello e le condizioni dell'olio della trasmissione 2. Se necessario, effettuare una sostituzione completa del fluido della trasmissione 3. Controllare la centralina della trasmissione per verificare che non ci siano errori. Far controllare l'unità di controllo della trasmissione per verificare la presenza di codici di errore Il servizio di base sull'olio della trasmissione dovrebbe costare circa 300-400 euro, a seconda delle specifiche esatte del fluido richiesto. Si tratta di un'operazione molto più conveniente rispetto alle potenziali riparazioni della trasmissione se il problema non viene affrontato.

(Tradotto da Inglese)

helenafrank24 (Autore)

Grazie per aver fornito un feedback così approfondito. Dopo aver considerato la tua esperienza di riparazione e aver confrontato le nostre situazioni, penso che procederò con il controllo e la sostituzione del fluido della trasmissione come primo passo. Le tempistiche coincidono, dato che la mia auto non ha mai fatto manutenzione alla trasmissione e i sintomi sono comparsi all'improvviso senza altri problemi elettrici. Contatterò un'officina per programmare il controllo del fluido della trasmissione automatica. Il costo stimato di 300-400 euro per il lavaggio della trasmissione sembra ragionevole rispetto alle riparazioni più estese che potrebbero essere necessarie se continuassi a guidare con un fluido potenzialmente degradato. Se i sintomi di slittamento della trasmissione persistono dopo il controllo del fluido, farò controllare i codici dell'unità di controllo della trasmissione come suggerito. Per il momento, eviterò di guidare l'auto per evitare potenziali danni al sistema di trasmissione. Apprezzo la guida passo-passo. È utile avere qualcuno che condivide un'esperienza simile, anche se la causa principale si è rivelata diversa. Aggiornerò quando avrò i risultati dall'officina.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: