100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

charlottelight1

BMW G8: guasti a più sensori, problemi di pioggia/luci/tergicristalli

Problemi con la mia BMW serie 8 G del 2022. Sensore pioggia, luci automatiche, oscuramento del tachimetro e tergicristalli non funzionano correttamente. Viene visualizzato un messaggio di errore. Qualcuno ha avuto a che fare con un problema simile e l'ha risolto? Penso che possa essere il sensore delle luci della pioggia, ma volevo sentire le vostre esperienze e soluzioni di riparazione prima di andare in officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

louisklein61

Ciao! Ho un po' di esperienza con le BMW come meccanico fai da te occasionale. Ho avuto un problema simile con la mia BMW Serie 7 del 2020 (ho posseduto anche una Serie 5). Quei sintomi mi sembrano molto familiari, ho avuto a che fare con bolle che si formavano sotto il cuscinetto in gel dove si trova il sensore pioggia sul parabrezza. Questo ha creato problemi a tutte quelle funzioni automatiche che hai menzionato. L'ho portata in officina e hanno confermato che il sensore non faceva contatto correttamente a causa di quelle bolle. Hanno sostituito il cuscinetto in gel e ricalibrato il sensore. Mi è costato 62 euro e da allora tutto funziona perfettamente. Quanto hai percorso e hai notato umidità o macchie insolite sul parabrezza vicino all'area del sensore? Queste informazioni ti aiuteranno a determinare se stai riscontrando lo stesso problema.

(Tradotto da Inglese)

charlottelight1 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Sono a 197464 KM e ho appena fatto il mio tagliando di routine di recente. Ho controllato il parabrezza intorno all'area del sensore e ho notato una piccola macchia opaca che prima non c'era. Penso che potresti aver capito qualcosa con quel problema del cuscinetto in gel. Hanno dovuto ordinare il pezzo o era qualcosa che avevano in magazzino? Inoltre, è bello sapere che è stata una soluzione relativamente semplice!

(Tradotto da Inglese)

louisklein61

Di nuovo! Sì, quella macchia nuvolosa che descrivi è esattamente ciò che ho notato sulla mia prima di farla riparare. Nel mio caso, l'officina aveva effettivamente il cuscinetto in gel in magazzino, a quanto pare è un problema abbastanza comune con le nostre BMW che lo tengono a portata di mano. Ma onestamente, potrebbe variare a seconda di dove vai. A 197.000 km, sei più o meno al punto in cui questi sensori possono iniziare a fare i capricci, la mia ha iniziato a mostrare questi sintomi a circa 180.000 km. La buona notizia è che la riparazione è piuttosto semplice. Nel mio caso, mi hanno rimesso in strada nel giro di un paio d'ore. Assicurati solo che facciano la ricalibrazione dopo aver sostituito il cuscinetto, è fondamentale per far funzionare di nuovo correttamente tutte quelle funzioni automatiche. A proposito, dopo aver riparato la mia, ho notato che i fari automatici erano molto più reattivi di quanto non fossero stati per mesi prima che iniziassero gli evidenti problemi. Immagino che il sensore si fosse gradualmente degradato senza che me ne accorgessi davvero. Fammi sapere come va quando lo risolvi!

(Tradotto da Inglese)

charlottelight1 (Autore)

Grazie mille per tutte le informazioni dettagliate! Sono super utili, soprattutto per quanto riguarda la parte della ricalibrazione, sicuramente lo menzionerò quando lo porterò a termine. Davvero interessante quello che hai detto sui fari che diventano più reattivi dopo la riparazione. Ora che lo dici, i miei sono stati un po' lenti ultimamente, quindi forse anche a me è successo. Domani chiamerò la mia officina di fiducia e vedrò se hanno il cuscinetto in gel in magazzino. Incrocio le dita che sia semplice come la tua riparazione! Grazie ancora per esserti preso il tempo di condividere la tua esperienza, mi ha dato un'idea molto più chiara di cosa aspettarmi. Cercherò di ricordarmi di aggiornarti una volta che avrò risolto!

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: