ChrissyW
Cercasi consigli sui problemi del sensore luci-pioggia della Seat Tarraco 2020
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
ChrissyW (Autore)
Ehi, grazie per le informazioni! È sicuramente qualcosa che non avevo considerato. Per curiosità, ti ricordi quanto hai speso per la riparazione? E hai riscontrato problemi simili da quando l'hai riparato? Attendo con ansia una tua risposta!
(Tradotto da Inglese)
SebRoth19
Capisco perfettamente la tua preoccupazione per i costi. Credo di aver sborsato circa 62,50 € per eliminare quelle fastidiose bolle sotto il gel pad del parabrezza. Ma lasciatemi dire che è stato ogni centesimo ben speso. Per quanto riguarda l'altra domanda, dopo averla fatta riparare dai ragazzi dell'officina, non ho avuto alcun problema con il sensore di luce piovana. È come una nuova vita per la mia vecchia Seat Ateca. Spero che questo ti tranquillizzi un po'!
(Tradotto da Inglese)
ChrissyW (Autore)
Ehi, che sollievo! Sembra che non sia stato così grave come temevo, in termini di costi! È sempre bello quando si possono evitare riparazioni costose ed estese, vero? Grazie mille per le informazioni e per aver condiviso la tua esperienza. Sembra che alla fine dovrò fare una visita al mio meccanico! Incrocio le dita e spero che vada tutto liscio. Un saluto a molti chilometri senza problemi con il sensore luci-pioggia in futuro!
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
SebRoth19
Ciao a tutti! Ho avuto un problema simile circa un anno fa con la mia Seat Ateca del 2017. Si è scoperto che non erano i tergicristalli, ma le bolle che si formavano sotto il gel pad del sensore pioggia-luce sul parabrezza, che stava incasinando le letture, causando problemi ai tergicristalli. Non si trattava di un problema grave, bastava sostituire il gel e ricollegare il sensore. Il team dell'officina se ne è occupato in modo efficiente! Spero che questo vi sia d'aiuto!
(Tradotto da Inglese)