100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

oskarloewe1

Crisi del DPF dell'Audi A5: Guasto di rigenerazione e problemi di fumo

Cerco consigli sulla mia Audi A5 diesel del 2021 che presenta diversi problemi legati al DPF. La spia del motore è accesa ed è presente una notevole fumosità in accelerazione. La cosa più preoccupante è che i cicli di rigenerazione del DPF non partono affatto. In base alle mie ricerche, il sensore di contropressione sembra un possibile colpevole. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili, in particolare la mancata rigenerazione e il fumo? Sono davvero interessato a conoscere i passaggi diagnostici e le soluzioni di riparazione che hanno funzionato per voi. Vorrei avere qualche informazione concreta prima di recarmi in officina per risolvere il problema delle prestazioni del motore. Sarebbe utile anche qualsiasi indicazione sui costi di riparazione.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

bernd_schulz1

Avendo una certa esperienza con le riparazioni dell'impianto di scarico, l'anno scorso ho riscontrato sintomi quasi identici sulla mia Audi A4 diesel del 2019. Il problema delle emissioni del veicolo si è rivelato essere esattamente quello che sospettate, un sensore di contropressione dello scarico difettoso che impediva cicli di rigenerazione del DPF corretti. Il sistema di controllo delle emissioni continuava ad emettere codici di errore e ho notato gli stessi sintomi: fumo in accelerazione e assenza di cicli di rigenerazione automatica. Dopo aver consultato la mia officina abituale, hanno confermato la diagnosi utilizzando un'apparecchiatura diagnostica specializzata per testare la funzionalità del sensore di scarico. La riparazione ha comportato la sostituzione del sensore difettoso e l'esecuzione di un ciclo di rigenerazione forzata del DPF. Il costo totale è stato di 245 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Dopo la riparazione, il sistema di scarico funziona perfettamente con cicli di rigenerazione normali. Prima di suggerire soluzioni più specifiche, potreste condividere: chilometraggio attuale della vostra A5, eventuali altre spie oltre al check engine, cronologia degli interventi di manutenzione regolari, in particolare per quanto riguarda la manutenzione del DPF, tipo di guida che fate di solito (suddivisione città/autostrada) Queste informazioni vi aiuterebbero a determinare se la vostra situazione corrisponde a quella che ho riscontrato io e se altri componenti del controllo delle emissioni potrebbero richiedere attenzione.

(Tradotto da Inglese)

oskarloewe1 (Autore)

L'ultimo tagliando alla mia A5 è stato effettuato a 151755 km e ho pensato di controllare la cronologia della diagnostica del veicolo a partire dalla manutenzione recente. I registri di manutenzione dell'auto non mostrano precedenti problemi al DPF fino ad ora. La mia autofficina ha eseguito dei test ma non è riuscita a capire se si tratta del sensore o di qualcos'altro nel sistema di scarico. Grazie per la risposta dettagliata e la ripartizione dei costi, è bene sapere quanto potrebbe costare la riparazione se si tratta dello stesso problema. Ultimamente ho fatto soprattutto viaggi brevi, il che probabilmente non ha aiutato la situazione del DPF.

(Tradotto da Inglese)

bernd_schulz1

Grazie per le informazioni aggiuntive sulla tua A5. Il tuo modello di guida, con viaggi prevalentemente brevi, rispecchia decisamente la situazione della mia A4. La mancanza di viaggi più lunghi impedisce al DPF di raggiungere le corrette temperature di rigenerazione, aggravando il problema del sensore di pressione. Dopo aver riparato il sensore di pressione, mi sono assicurato di fare viaggi settimanali in autostrada di almeno 20 minuti per mantenere le prestazioni del motore e la salute del DPF. Le emissioni del veicolo sono tornate alla normalità dopo la sostituzione del sensore e l'adozione di un comportamento di guida migliore. Se i registri di manutenzione dell'auto non riportano precedenti problemi al DPF, è molto probabile che la causa principale sia il sensore di pressione. Quando il mio sensore si è guastato, il comportamento del sistema di scarico è stato quasi identico: fumo, tentativi di rigenerazione falliti e letture di pressione incoerenti. Un test fondamentale che l'officina può eseguire è la misurazione della contropressione effettiva dello scarico rispetto alle letture del sensore. I dati diagnostici dovrebbero mostrare una chiara discrepanza se il sensore è difettoso. Il costo della mia riparazione è stato di 245 euro, ma da allora i prezzi dei ricambi sono leggermente aumentati. Consiglio vivamente di risolvere il problema al più presto, perché continuare a guidare con un sistema DPF malfunzionante può portare a riparazioni più costose.

(Tradotto da Inglese)

oskarloewe1 (Autore)

Grazie per i consigli dettagliati sulla diagnosi del problema del sensore. La situazione della mia A5 è molto simile a quella che hai riscontrato tu, con brevi viaggi che influiscono sul DPF. I registri di manutenzione dell'auto e i sintomi corrispondono perfettamente. Chiederò sicuramente all'officina di verificare le letture effettive della contropressione rispetto ai dati del sensore. È un'ottima osservazione sul potenziale di problemi più gravi all'impianto di scarico se non viene risolto. Ho appena fissato un appuntamento per far eseguire i test diagnostici domani. Conoscere i costi di riparazione approssimativi aiuta a pianificare, anche se i prezzi aumentano, è meglio che rischiare danni più costosi. Apprezzo anche il suggerimento di guidare regolarmente in autostrada. Mi assicurerò di inserirli una volta risolto il problema del sensore di pressione.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: