juliusflamme87
Giulietta Spie DPF e fumo in accelerazione
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
juliusflamme87 (Autore)
Grazie per aver condiviso questa esperienza con la tua MiTo. Avendo avuto a che fare con problemi di emissioni quasi identici sulla mia Giulietta l'anno scorso, i problemi e le soluzioni sembrano molto familiari. La diagnostica del veicolo ha confermato un guasto simile al sensore di scarico anche nel mio caso. La soluzione ha funzionato bene da allora? Nessuna spia ricorrente o problemi di rigenerazione del DPF? Sarebbe bello sapere quanto è costata la riparazione totale della vostra auto. I costi dei ricambi e della manodopera possono variare notevolmente con queste riparazioni dell'impianto di scarico, quindi sarebbe utile avere una stima approssimativa per un confronto.
(Tradotto da Inglese)
joachimtiger1
Grazie per la domanda sul follow-up. Da quando è stato sostituito il sensore di contropressione dei gas di scarico, la mia auto funziona perfettamente senza problemi ricorrenti. Le prestazioni del motore sono tornate normali e le emissioni del veicolo sono ora correttamente controllate. Il costo della riparazione è stato di 245 euro, che copriva sia i pezzi di ricambio che la manodopera. La sostituzione del sensore di scarico ha risolto completamente il problema, senza più spie o problemi di rigenerazione del DPF da oltre 8 mesi. Il sistema di controllo delle emissioni funziona come previsto con cicli di rigenerazione regolari. La diagnosi e la sostituzione tempestiva del sensore difettoso sono state fondamentali per evitare danni più estesi al sistema di scarico. Il monitoraggio regolare mostra che il nuovo sensore fornisce letture accurate per il corretto funzionamento del DPF. L'investimento è valso la pena per ripristinare le prestazioni del motore ed evitare un potenziale guasto del DPF. Dopo la riparazione, i meccanici hanno completato un test approfondito per confermare che le letture della contropressione erano corrette e che il processo di rigenerazione funzionava normalmente. Posso affermare con certezza che l'intervento sul malfunzionamento del sensore ha risolto tutti i problemi che avevo riscontrato inizialmente.
(Tradotto da Inglese)
juliusflamme87 (Autore)
Dopo aver ricevuto questa risposta sui costi di riparazione e sulla percentuale di successo, la settimana scorsa ho deciso di far riparare la mia Giulietta. L'autofficina ha eseguito la diagnostica del veicolo e ha trovato lo stesso sensore di pressione difettoso che causava i miei problemi al DPF. La riparazione totale è stata di 280 euro presso il mio specialista locale. Un po' più del vostro costo, ma comunque ragionevole considerando che il sistema di emissioni del veicolo è piuttosto complesso. Il meccanico mi ha mostrato il vecchio sensore che era completamente intasato di fuliggine, spiegando perché le prestazioni del motore erano diminuite. Ho guidato per una settimana e la soluzione sembra solida, senza più spie o problemi di fumo. Il sistema di scarico funziona perfettamente e il DPF si rigenera come dovrebbe. Sono davvero contento di aver risolto il problema prima che si trasformasse in problemi più gravi. Grazie ancora per avermi indirizzato nella giusta direzione con il suggerimento di sostituire il sensore.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
joachimtiger1
Ho avuto gli stessi problemi al sistema di scarico con la mia Alfa Romeo MiTo 1.6 JTDm del 2014. I sintomi corrispondevano esattamente: spie, fumo in accelerazione e cicli di rigenerazione del DPF falliti. La diagnosi dell'autofficina ha confermato un sensore di contropressione dello scarico difettoso, che impediva il corretto monitoraggio del DPF. Il sensore non riusciva a misurare con precisione la differenza di pressione nel sistema di scarico, causando cicli di rigenerazione incompleti. La riparazione ha comportato: Diagnosi completa dell'impianto di scarico, sostituzione del sensore di contropressione, pulizia del sistema DPF, reset del sistema di gestione del motore Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché il proseguimento della guida avrebbe potuto portare a un guasto completo del DPF e a potenziali danni al motore. Il sensore di pressione difettoso impediva all'auto di monitorare e gestire correttamente il flusso di scarico, causando un accumulo eccessivo di fuliggine. Dopo la riparazione, il sensore di scarico ha iniziato a fornire letture corrette, consentendo la corretta rigenerazione del DPF. Le spie si sono spente e il problema del fumo si è risolto completamente. I cicli regolari di rigenerazione del DPF sono ripresi normalmente. Si consiglia di eseguire una scansione diagnostica adeguata dei componenti dell'impianto di scarico, con particolare attenzione alle letture del sensore di contropressione.
(Tradotto da Inglese)