100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

rudolfmaier1

Guasto ABS Seat Arosa

Va bene, sono davvero furioso. La mia Seat Arosa diesel del 2004 ha deciso di fare i capricci. La spia ABS è accesa, il sistema ABS è completamente fuori uso e la memoria degli errori segnala un guasto al sensore di accelerazione laterale. Tutto quello che ho letto indica che la centralina è danneggiata. Questo potrebbe anche influire sulla stabilità del veicolo?

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

Una Seat Arosa diesel del 2004 presentava un guasto all'ABS, con la spia ABS accesa e un errore che indicava un problema al sensore di accelerazione laterale. Il problema si sospettava fosse legato alla centralina, potenzialmente compromettendo la stabilità del veicolo. Si è suggerito di controllare il sensore dell'angolo di sterzata, poiché letture errate potrebbero ingannare il sistema. In definitiva, il sensore di accelerazione laterale è stato confermato difettoso, richiedendo una nuova centralina e una convergenza per risolvere il problema.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

lennysmith5

I sintomi che descrivi sono indicativi di un potenziale guasto all'interno del sistema di controllo elettronico della stabilità, in particolare relativo al sensore di accelerazione laterale. L'illuminazione della spia ABS, unitamente al codice di errore, suggerisce fortemente un malfunzionamento di questo componente. Ho riscontrato un problema simile con una Volvo qualche tempo fa. In quel caso, il colpevole era il sensore di velocità di imbardata. Hai controllato le letture del sensore dell'angolo di sterzata? Dati errati da questo sensore possono a volte innescare codici di errore simili, portando a una diagnosi errata.

(community_translated_from_language)

rudolfmaier1 (community.author)

Letture del sensore dell'angolo di sterzata, eh? Non l'ho controllato specificamente. Come potrebbero delle letture errate causare problemi con il sensore di accelerazione laterale? È come, un domino che cade e ne porta altri con sé?

(community_translated_from_language)

lennysmith5

Affermativo. Il sensore dell'angolo di sterzata fornisce un input cruciale al sistema elettronico di controllo della stabilità. Pensatelo come gli "occhi" del sistema, che monitorano costantemente la direzione intesa dal conducente. Il sensore di accelerazione laterale, o sensore di velocità di imbardata, funge da "orecchio interno", rilevando il movimento effettivo del veicolo. Se gli "occhi" inviano informazioni errate, il sistema potrebbe interpretare erroneamente la risposta del veicolo, potenzialmente innescando un guasto relativo alla stabilità del veicolo. Date le implicazioni di costo della sostituzione dell'unità di controllo (circa 1000€), consiglierei vivamente una valutazione diagnostica approfondita da parte di un tecnico qualificato prima di procedere con qualsiasi riparazione. Assicurare una corretta convergenza delle ruote è anche fondamentale per una stabilità ottimale del veicolo.

(community_translated_from_language)

rudolfmaier1 (community.author)

Grazie per il consiglio! Ho stretto i denti e l'ho portato a riparare. Si è scoperto che avevi perfettamente ragione, il sensore di accelerazione laterale si era rotto. Dopo una nuova centralina e un'allineamento delle ruote, è tutto risolto. È costato un occhio della testa, sia chiaro, circa 1000€ in totale!

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

SEAT

community_crosslink_rmh_model

AROSA