antonshadow6
Guasto del sensore pioggia VW Up causa molteplici problemi al sistema
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
antonshadow6 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la sostituzione del sensore pioggia. La mia VW Up funziona bene da quando è stata riparata, circa 4 mesi fa. I sintomi e il processo di riparazione corrispondevano esattamente a quanto descritto, era decisamente il sensore difettoso a causare tutti quei problemi elettrici. Sono solo curioso, ricordi circa quanto è costato in totale la riparazione della tua auto? Il mio conto mi è sembrato elevato, ma forse è normale per questo tipo di lavoro sull'elettronica dell'auto. Mi chiedevo inoltre se hai avuto altri problemi relativi ai sensori dopo averla riparata? Il sistema di rilevamento pioggia ha funzionato perfettamente sulla mia dopo la riparazione, anche se ora tengo d'occhio i componenti dell'auto intorno all'area del parabrezza solo per cogliere eventuali segnali di preavviso di problemi ai sensori.
(Tradotto da Inglese)
richardfeuer1
Ottimo sentire che la tua VW Up è stata sistemata con la riparazione del sensore pioggia. Dopo la mia visita dal meccanico, hanno risolto completamente il guasto del sensore pioggia-luce. Il totale è arrivato a 62€, principalmente per la riparazione di quelle fastidiose bolle sotto il pad di gel vicino al parabrezza. L'elettronica dell'auto ha funzionato perfettamente da dopo la riparazione, niente più problemi con i sensori o spie di allarme. Il sistema di rilevamento pioggia ora risponde correttamente e tutte le funzioni connesse, come la pulizia automatica e il controllo delle luci, sono tornate alla normalità. Per chiunque altro si trovi ad affrontare problemi simili, è fondamentale far riparare correttamente quelle bolle affinché il sensore funzioni. Cercare di risparmiare denaro con riparazioni temporanee di solito porta a guasti di altri componenti dell'auto in futuro. Una riparazione adeguata da parte di un tecnico qualificato vale l'investimento.
(Tradotto da Inglese)
antonshadow6 (Autore)
Grazie a tutti per il feedback dettagliato. Volevo solo condividere il mio aggiornamento finale su come è andata questa riparazione. Ho portato la macchina in un'officina VW certificata la settimana scorsa e la sostituzione dell'intero sensore è costata 420€. Un po' di più di quanto sperassi, ma il lavoro è stato accurato. Il meccanico mi ha mostrato il vecchio sensore e si poteva chiaramente vedere il danno al pad di gel che causava il malfunzionamento. Hanno dovuto rimuovere con attenzione il vecchio dispositivo, pulire tutto correttamente e calibrare i nuovi componenti del sensore. Ci sono volute circa 3 ore in totale. Ora tutte le funzioni automatiche funzionano perfettamente, i tergicristalli rispondono alla pioggia, le luci si regolano automaticamente e la dimmerazione del cruscotto è tornata alla normalità. Non vengono più visualizzati codici di errore o guasti del sensore. Anche se non è stato economico, almeno so che questa volta è stato fatto bene. L'officina mi ha spiegato ogni passaggio e mi ha persino mostrato le letture diagnostiche prima e dopo. Esperienza molto migliore rispetto alle mie precedenti visite dal meccanico. Apprezzo molto tutti i consigli che mi hanno aiutato a capire cosa non andava nella macchina. Avere quella conoscenza mi ha reso più sicuro nel discutere la riparazione con l'officina.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
richardfeuer1
Ho avuto esattamente lo stesso problema con una VW Polo TSI del 2016. Il sistema del sensore difettoso presentava sintomi simili: assenza della pulizia automatica dei tergicristalli, controllo luci non funzionante e problemi al quadro strumenti. La causa principale era la formazione di bolle sotto il pad di gel che ospita l'unità del sensore pioggia. Questo crea una sacca d'aria che impedisce la corretta calibrazione del sensore. Il sensore automatico perde completamente la capacità di rilevare la pioggia o i cambiamenti di luce, innescando vari codici di errore elettrici. La riparazione ha richiesto: rimozione completa della vecchia unità sensore, pulizia accurata della superficie di montaggio, installazione di un nuovo gruppo sensore con pad di gel nuovo, calibrazione completa del sistema elettrico. Questo non è un lavoro fai-da-te, in quanto comporta la manipolazione del parabrezza e una precisa calibrazione del sensore. La riparazione è stata consistente, poiché l'unità sensore è integrata con più sistemi del veicolo. Senza una riparazione adeguata, può influire su: funzionamento automatico dei tergicristalli, controllo dei fari, attenuazione del cruscotto, varie funzioni comfort. È essenziale una riparazione professionale, poiché un'installazione errata può causare perdite d'acqua o ulteriori problemi elettrici. Il sensore necessita di un posizionamento e di una programmazione adeguati per comunicare correttamente con i sistemi dell'auto.
(Tradotto da Inglese)