100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

TheSpeedy

Guasto elettrico nella Mercedes Classe C 2011: guasto al navigatore satellitare e spia accesa

Ciao ragazzi, sto indagando su un problema con la mia Mercedes Classe C a benzina del 2011. Sono alle prese con un guasto elettrico generale, il navigatore satellitare non funziona più e la spia del tachimetro è accesa. Potrebbe essere dovuto a un guasto nella comunicazione tra le centraline? Qualcuno di voi ha avuto esperienze in merito e magari anche una soluzione? Sarei molto interessato a sapere come avete risolto questi problemi in officina. Grazie in anticipo per il vostro aiuto!

(Tradotto da Tedesco)

22 commento(i)

Itscemil

La mia Mercedes E220 W213 (costruita nel 2017, diesel) ha probabilmente un problema di alimentazione. Da 2-3 mesi noto i seguenti sintomi: - Lo sterzo diventa rigido, - Il supporto dei freni diminuisce, - L'auto è complessivamente fiacca e presenta un'elevata perdita di potenza. Da tempo sospettavo che ci fosse un problema all'impianto elettrico. L'officina ha già controllato il veicolo due volte, ma non ha trovato alcun guasto perché l'auto ha ripreso a funzionare normalmente. A volte tutto funziona perfettamente prima che il problema si ripresenti. Il problema maggiore è che spesso gli errori non vengono visualizzati durante la lettura: la centralina sembra essere difettosa e non sempre salva gli errori. Bisogna cogliere il momento giusto per registrarli. Utilizzando l'app Curly, sono riuscito a leggere otto codici di errore: 1. guasto al gruppo propulsore (U0115) 2. valore della distanza totale non plausibile (B2282) 3. N68 Servosterzo elettrico (ES) - B210F "Circuito di ingresso 30" difettoso 4. TPMS (sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici) difettoso 5. codice di errore del cambio automatico (008A09 - errore generico interno) Ho scollegato la batteria per 20 minuti come test e poi l'ho ricollegata. In seguito, l'auto ha funzionato meglio per un po', ma dopo averla spenta e riavviata il giorno successivo, il problema si è ripresentato. Ho anche trovato dell'olio sul coperchio della valvola EGR.

(Tradotto da Tedesco)

CarlyMechanic

Citazione:

@Itscemil ha scritto su

La mia Mercedes E220 W213 (costruita nel 2017, diesel) ha probabilmente un problema di alimentazione. Da 2-3 mesi noto i seguenti sintomi: - Lo sterzo diventa rigido, - Il supporto dei freni diminuisce, - L'auto è complessivamente fiacca e presenta un'elevata perdita di potenza. Da tempo sospettavo che ci fosse un problema all'impianto elettrico. L'officina ha già controllato il veicolo due volte, ma non ha trovato alcun guasto perché l'auto ha ripreso a funzionare normalmente. A volte tutto funziona perfettamente prima che il problema si ripresenti. Il problema maggiore è che spesso gli errori non vengono visualizzati durante la lettura: la centralina sembra essere difettosa e non sempre salva gli errori. Bisogna cogliere il momento giusto per registrarli. Utilizzando l'app Curly, sono riuscito a leggere otto codici di errore: 1. guasto al gruppo propulsore (U0115) 2. valore della distanza totale non plausibile (B2282) 3. N68 Servosterzo elettrico (ES) - B210F "Circuito di ingresso 30" difettoso 4. TPMS (sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici) difettoso 5. codice di errore del cambio automatico (008A09 - errore generico interno) Ho scollegato la batteria per 20 minuti come test e poi l'ho ricollegata. In seguito, l'auto ha funzionato meglio per un po', ma dopo averla spenta e riavviata il giorno successivo, il problema si è ripresentato. Ho anche trovato dell'olio sul coperchio della valvola EGR.

I sintomi riscontrati, insieme ai codici di errore, suggeriscono un potenziale problema all'impianto elettrico del veicolo, probabilmente legato alla batteria, all'alternatore o al cablaggio. Iniziate controllando le condizioni della batteria e assicurandovi che tutti i collegamenti siano puliti e sicuri. Inoltre, ispezionare l'alternatore per verificare che carichi correttamente la batteria. La presenza di olio sul coperchio della valvola EGR potrebbe indicare un problema distinto da affrontare, ma è improbabile che sia la causa dei problemi elettrici. Date le implicazioni per la sicurezza dei problemi allo sterzo e ai freni, consiglio di far eseguire un'ispezione approfondita da un meccanico professionista. Fateci sapere come va o se avete altre domande.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: