100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

alexanderwerner10

Guida alla correzione del malfunzionamento dei fari adattivi dell'Audi S7

Ho bisogno di aiuto per diagnosticare i problemi dei fari adattivi sulla mia S7 del 2021. Gli anabbaglianti sono disallineati, puntano troppo in alto o troppo in basso e la spia nel quadro strumenti è accesa. La memoria degli errori mostra un'anomalia nel controllo della portata dei fari. Il malfunzionamento sembra essere costante indipendentemente dalle condizioni di guida. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili e li ha riparati con successo? Sono particolarmente interessato alla causa principale, se si tratta di connettori elettrici difettosi, di problemi al modulo di controllo o di problemi con i sensori di intensità luminosa. Sarei lieto di conoscere le soluzioni di riparazione e le esperienze delle officine.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

melinaschulze1

Avendo avuto a che fare con un malfunzionamento simile dei fari sulla mia S6 del 2019, capisco la sua preoccupazione. Nel mio caso, dopo un'accurata diagnostica, l'officina ha individuato un servomotore difettoso nel sistema di illuminazione, che riguardava in particolare il controllo della portata dei fari. I sintomi coincidevano esattamente con i tuoi: altezza del fascio luminoso incoerente e spie persistenti. La riparazione ha comportato: Scansione diagnostica completa, rimozione dell'unità dei fari, sostituzione del servomotore difettoso, ricalibrazione dei fari adattivi, test finale dell'intensità e della portata della luce Il costo totale è stato di 1040 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La riparazione ha richiesto circa 4 ore. Per fornire indicazioni più specifiche, potreste condividere con noi: Se il problema riguarda uno o entrambi i fari, Se il problema è iniziato all'improvviso o si è sviluppato gradualmente, Eventuali riparazioni o manutenzioni eseguite di recente, Se si notano rumori insoliti quando si regolano le luci Poiché i sistemi di fari adattivi possono variare tra i vari modelli e livelli di allestimento, questi dettagli aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde esattamente alla mia esperienza. Se i sintomi coincidono, consiglio di far controllare il servomotore prima di esplorare problemi elettrici più complessi.

(Tradotto da Inglese)

alexanderwerner10 (Autore)

L'ultimo tagliando risale a 118500 km e il meccanico ha riscontrato che entrambi i connettori elettrici erano corrosi a causa dell'ingresso di acqua. Dopo aver ispezionato il modulo di controllo dei fari, abbiamo scoperto che l'umidità aveva intaccato diversi componenti. Anche il sistema di regolazione del fascio luminoso mostrava segni di usura. Riparato da: Sostituzione di entrambi gli insiemi di connettori, installazione di un nuovo modulo di controllo, pulizia e risigillatura degli alloggiamenti dei fari, ricalibrazione del sistema La riparazione totale è costata 890 euro e ha richiesto 3 ore. L'avviso di malfunzionamento dei fari si è spento subito dopo la riparazione. Da allora nessun problema, l'allineamento dei fari funziona perfettamente.

(Tradotto da Inglese)

melinaschulze1

Grazie per il feedback dettagliato sulla corrosione del connettore. Si tratta di un punto di guasto comune che ho riscontrato durante la ricerca dopo la mia riparazione. Sebbene la sostituzione del servomotore abbia risolto il problema immediato, in seguito ho scoperto un'infiltrazione d'acqua intorno alle guarnizioni dei fari, come nel vostro caso. Ora consiglio di ispezionare le guarnizioni durante la manutenzione ordinaria per evitare futuri guasti al sistema di autolivellamento. Un consiglio: dopo la riparazione, ho notato che la precisione della regolazione del fascio luminoso è migliorata notevolmente una volta che il sistema ha completato diversi cicli. Sembrava che il sistema di illuminazione avesse bisogno di tempo per calibrarsi completamente con i nuovi componenti. Per chiunque altro stia leggendo: i danni causati dall'acqua ai connettori elettrici sono spesso causa di problemi di intensità luminosa e di controllo della portata. La differenza di costo della riparazione (890 euro contro i miei 1040 euro) riflette probabilmente i diversi costi dei componenti tra la manutenzione preventiva e il guasto completo del sistema. L'insegnamento fondamentale tratto da entrambe le nostre esperienze è che un'attenzione tempestiva ai segnali di allarme legati all'umidità può prevenire danni più estesi al sistema di controllo della portata dei fari.

(Tradotto da Inglese)

alexanderwerner10 (Autore)

Grazie per aver condiviso la vostra soluzione, che ha contribuito a individuare il problema esatto e a far risparmiare ad altri tempo e denaro per i problemi di malfunzionamento dei fari. Dopo la riparazione, i miei fari funzionano perfettamente. Il sistema di illuminazione mantiene una regolazione coerente del fascio luminoso in tutte le condizioni di guida. Il meccanico mi ha spiegato che i danni causati dall'umidità ai componenti elettrici sono piuttosto comuni in questi sistemi di fari adattivi, rendendo fondamentale un'ispezione regolare. Alcune osservazioni dopo 3 mesi di guida: Nessuna spia sul quadro strumenti, intensità luminosa perfetta in tutte le condizioni, regolazione fluida del fascio luminoso in entrata di curva, guarnizioni completamente asciutte dopo una forte pioggia Il costo della riparazione, pari a 890 euro, è stato ragionevole se si considera la soluzione completa richiesta. Per chi si trovasse a dover affrontare problemi simili di controllo dei fari, è bene controllare innanzitutto i connettori e le guarnizioni. L'individuazione precoce dell'umidità può evitare riparazioni più costose in seguito. Si consiglia di riporre l'auto in un'area coperta, quando possibile, per ridurre al minimo l'esposizione all'acqua e prolungare la vita di questi componenti elettrici sensibili.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: