moritzjung1
Guida alla correzione del malfunzionamento del sensore del portellone elettrico di Audi RS4
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
moritzjung1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il problema del sensore del portellone posteriore. I sintomi sono identici a quelli che ho riscontrato io. Le dispiacerebbe dirmi quanto è costata la riparazione? Ho appena fatto sostituire il sensore di hall il mese scorso e ora sto notando di nuovo problemi simili. Mi chiedo se non ci sia un problema di cablaggio di fondo come quello che hai menzionato. Hai avuto problemi ricorrenti dopo la riparazione?
(Tradotto da Inglese)
moritzmoon9
Dopo aver portato la mia S4 dal meccanico, il guasto al sensore di hall del portellone posteriore è stato completamente risolto. Il conto finale è stato di 95 euro, che copriva la riparazione di un cavo di collegamento difettoso nel cablaggio del sensore. È stato molto più ragionevole che sostituire l'intero gruppo del portellone posteriore. La riparazione ha comportato la pulizia e il ricollegamento dei contatti del sensore, quindi l'applicazione di un rivestimento protettivo per evitare futuri danni da umidità. Nell'ambito del servizio è stata eseguita anche la calibrazione del sensore per garantirne il corretto funzionamento. Dopo questa riparazione, il portellone automatico ha funzionato perfettamente senza problemi ricorrenti. La situazione di un sensore di hall sostituito di recente che presenta ancora problemi suggerisce di esaminare i collegamenti di cablaggio. Spesso la sostituzione del solo sensore senza affrontare i problemi di cablaggio sottostanti può portare a guasti ripetuti. Data la precedente sostituzione del sensore, chiedete al vostro meccanico di controllare specificamente il cablaggio vicino all'area delle cerniere, dove l'umidità causa comunemente problemi di connessione.
(Tradotto da Inglese)
moritzjung1 (Autore)
Facendo seguito al mio post iniziale, ho seguito il vostro consiglio e l'ho fatto controllare la settimana scorsa. Il meccanico ha trovato esattamente quello che hai descritto, un cablaggio corroso vicino all'area della cerniera. La riparazione è stata semplice ed è costata 120 euro, che comprendeva la pulizia dei collegamenti, la sostituzione di una piccola sezione del cablaggio del sensore e la calibrazione completa del sensore. Che sollievo che non fosse l'intero motore del portellone. Il meccanico mi ha mostrato dove l'umidità era entrata e aveva danneggiato il cablaggio. Hanno applicato un rivestimento speciale per prevenire futuri problemi di corrosione. Dopo la riparazione, il portellone funziona perfettamente. Non si ferma più a metà strada e il codice di errore del sensore è stato cancellato. Sono davvero contento di aver chiesto qui prima di pensare al peggio. È incredibile come un problema di cablaggio così piccolo possa causare problemi così fastidiosi.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
moritzmoon9
Il problema del portellone automatico che descrivete è esattamente quello che ho riscontrato sulla mia Audi S4 del 2012. Il portellone aperto si fermava a metà strada, suggerendo un sensore difettoso piuttosto che un guasto completo al motore del portellone. La causa principale è risultata essere la corrosione dei collegamenti del sensore vicino all'area della cerniera del portellone. L'umidità era penetrata nella guaina protettiva e aveva danneggiato i contatti elettrici del sensore. Mentre il gruppo motore completo era intatto, il cablaggio richiedeva attenzione. La riparazione ha comportato la pulizia dei pin del connettore, la sostituzione di una sezione del cablaggio del sensore e l'applicazione di grasso dielettrico per prevenire la corrosione futura. Questa riparazione ha risolto completamente il comportamento irregolare del portellone posteriore. In genere non si tratta di un problema grave che richiede la sostituzione di un componente importante. Il sistema di sensori elettrici può spesso essere riparato senza sostituire l'intero gruppo motore del portellone. Avendo affrontato un problema simile, il controllo dei collegamenti elettrici dovrebbe essere il primo passo diagnostico prima di considerare riparazioni più estese. Tenere presente che i codici di errore possono talvolta indicare problemi ai sensori quando il vero problema risiede nei collegamenti di cablaggio, quindi è essenziale un'ispezione approfondita.
(Tradotto da Inglese)