rainerbrown9
Guida alla riparazione del guasto del sistema del sensore di luce e pioggia dell'Audi S5
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
rainerbrown9 (Autore)
Grazie per aver condiviso i dettagli. Nella mia auto con 48826 km e l'ultimo tagliando effettuato 2 mesi fa, i sintomi del guasto elettrico sono comparsi per la prima volta durante una forte pioggia. L'elettronica dell'auto ha iniziato a fare i capricci all'improvviso, senza alcun danno visibile intorno al supporto del sensore. L'alloggiamento del sensore sembra correttamente sigillato dall'ispezione esterna. I problemi del sensore automatico vanno e vengono, rendendo difficile la diagnostica. Dopo aver letto di problemi simili di malfunzionamento dei sensori, ho controllato tutti i fusibili ma non ho trovato guasti elettrici evidenti. L'officina mi ha proposto 550 euro per una diagnosi completa e una potenziale sostituzione del sensore con calibrazione. Qualcuno ha provato a pulire l'area del sensore prima della sostituzione completa? Vorrei esplorare prima questa opzione, visto l'alto preventivo di riparazione.
(Tradotto da Inglese)
laura_tiger3
L'approccio di pulizia che hai menzionato potrebbe essere temporaneamente utile, ma in base alla mia esperienza reale con gli stessi problemi del sensore sulla mia S4, di solito non è una soluzione permanente per questi problemi del sensore automatico. Quando i componenti della mia auto hanno iniziato a fare i capricci in condizioni di bagnato, ho provato prima a pulire l'alloggiamento del sensore. Sebbene sembrasse funzionare per un breve periodo, i sintomi del guasto elettrico sono tornati nel giro di poche settimane. Le bolle sotto il gel pad non erano visibili da un'ispezione esterna, ma stavano causando il malfunzionamento del sensore. Alcuni aspetti da considerare nella vostra situazione: I sintomi che compaiono in caso di pioggia intensa suggeriscono fortemente l'intrusione di umidità, La natura intermittente del guasto del sensore corrisponde esattamente alla mia esperienza, Il vostro chilometraggio è simile a quello in cui sono iniziati i miei problemi, Il preventivo dell'officina sembra elevato rispetto a quanto ho pagato io, potrebbe valere la pena di chiedere un secondo parere Prima di spendere 550 euro per la diagnostica, provate a fare così: Durante il giorno, osservare l'area del sensore da diverse angolazioni. A volte le bolle sono visibili solo da certe posizioni. Controllare anche se l'alloggiamento del sensore è allentato o se c'è una piccola fessura in cui potrebbe entrare dell'acqua. Dal momento che i componenti della vostra auto presentano sintomi identici a quelli che ho riscontrato io, vi consiglio di far sostituire solo il sensore e il gel pad piuttosto che pagare prima una diagnostica approfondita. La calibrazione è necessaria, ma il costo totale dovrebbe essere notevolmente inferiore a quello indicato.
(Tradotto da Inglese)
rainerbrown9 (Autore)
Ora, come (poster originale), voglio ringraziarti per i consigli dettagliati. Il confronto con l'esperienza del guasto del sensore dell'S4 è davvero utile, soprattutto sapendo che il tentativo di pulizia ha fornito un sollievo solo temporaneo. I problemi del sensore pioggia nel mio caso sembrano molto simili a quelli da te descritti con le bolle del gel pad. Dopo i tuoi suggerimenti, ho dato un'altra occhiata all'alloggiamento del sensore da diverse angolazioni e ho notato un leggero scolorimento che potrebbe indicare un accumulo di umidità al di sotto. Questi problemi di malfunzionamento del sensore sono sicuramente più evidenti con il tempo umido, come la sua esperienza. Ho contattato un'altra officina e ho ricevuto un preventivo di 280 euro per la sostituzione del sensore, compresa la calibrazione, che sembra più ragionevole rispetto al preventivo iniziale di 550 euro. Procederò con la riparazione la prossima settimana, concentrandomi sulla sostituzione del sensore e del gel pad piuttosto che su una diagnostica approfondita. I componenti dell'auto interessati da questo problema del sensore automatico devono essere riparati adeguatamente prima dell'arrivo dell'inverno. Aggiornerò una volta completata la riparazione per confermare se questo risolve tutti i sintomi del guasto elettrico. Grazie ancora per averci aiutato a restringere la probabile causa.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
laura_tiger3
Avendo una certa esperienza con i sensori e i guasti elettrici, ho riscontrato un problema simile con la mia Audi S4 del 2012. I sintomi del malfunzionamento dei sensori erano quasi identici, con i tergicristalli automatici e i sensori delle luci che si comportavano in modo irregolare. Nel mio caso, la causa principale era la formazione di bolle sotto il gel del parabrezza, dove si trova il gruppo di sensori. Questo creava letture errate e un comportamento irregolare di diversi componenti dell'auto collegati al sistema di sensori. La soluzione ha richiesto la rimozione del vecchio sensore, la pulizia dell'area di montaggio e l'installazione di un nuovo gel pad con il sensore di ricambio. La riparazione mi è costata 62 euro in officina, compresa la calibrazione del sensore che era assolutamente necessaria dopo la sostituzione. Non si tratta di una semplice soluzione plug-and-play, poiché questi sensori auto necessitano di una programmazione adeguata per funzionare correttamente con i sistemi dell'auto. Prima di suggerire ulteriori soluzioni, potreste confermare: Ci sono segni visibili di deterioramento intorno al supporto del sensore? Avete controllato se l'alloggiamento del sensore è sigillato correttamente? Quando sono comparsi questi sintomi di guasto elettrico? Ha notato una qualche correlazione con le condizioni atmosferiche? Queste informazioni aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato con il mio veicolo.
(Tradotto da Inglese)