robinfire96
Guida alla riparazione dell'allarme di sicurezza dell'Audi A5
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
robinfire96 (Autore)
Grazie per aver condiviso la vostra esperienza con il guasto al sistema di allarme della A5. La mia A5 del 2016 ha avuto problemi simili con l'allarme di sicurezza l'anno scorso. L'immobilizzatore continuava ad attivare falsi allarmi fino a quando il sistema ha smesso di rispondere completamente. Dopo diverse interruzioni di corrente e reset del sistema, si è scoperto che il modulo di controllo principale doveva essere sostituito insieme ad alcune riparazioni del cablaggio. Le dispiacerebbe dirmi qual è stato il costo totale della riparazione nel suo caso? Inoltre, sono curioso di sapere se dopo la riparazione si sono verificati problemi ricorrenti, dato che, nonostante le riparazioni, continuo a riscontrare occasionalmente falsi allarmi.
(Tradotto da Inglese)
richardmeier1
Sono lieto di avervi aiutato con il problema dell'allarme di sicurezza della A5. Dopo averla portata in un'officina certificata la scorsa settimana, hanno risolto completamente il malfunzionamento del sistema antifurto. La riparazione è stata semplice: hanno riprogrammato il modulo di controllo e impostato la corretta codifica per gli indicatori di blocco ottico. Il totale è stato di soli 45 euro per il lavoro di diagnostica e la correzione della codifica. Molto meglio che sostituire l'intero modulo. Dopo la riparazione, non ci sono stati più falsi allarmi o problemi alla batteria. L'antifurto dell'auto ora funziona perfettamente e gli indicatori lampeggiano correttamente durante la chiusura. È importante risolvere rapidamente questi problemi del sistema di sicurezza. Un allarme auto difettoso può scaricare la batteria o rendere vulnerabile il veicolo. In base alla mia esperienza, un test diagnostico adeguato è fondamentale, perché tentare di risolvere rapidamente i problemi spesso porta a riparazioni più costose in seguito. La chiave è stata trovare un'officina con le attrezzature diagnostiche giuste per codificare correttamente il sistema di allarme. Molti meccanici generici non dispongono degli strumenti specializzati necessari per queste complesse funzioni di sicurezza.
(Tradotto da Inglese)
robinfire96 (Autore)
Grazie a tutti per i commenti sui problemi dell'allarme della mia A5. Dopo aver visto le risposte, ho portato l'auto in un centro di assistenza Audi specializzato. Il tecnico ha riscontrato problemi sia con il modulo dell'allarme di sicurezza sia con alcuni cablaggi corrosi che causavano interruzioni di corrente. La riparazione totale è stata di 780 euro e comprende: Nuovo modulo di controllo dell'allarme, sostituzione del cablaggio, programmazione del sistema, costi di manodopera Più costoso di quanto sperassi, ma ora l'immobilizzatore e l'antifurto funzionano perfettamente. Non ci sono più falsi allarmi o errori di sistema. Gli indicatori ottici lampeggiano normalmente durante la chiusura e il sistema di sicurezza risponde come dovrebbe. Una grande differenza rispetto al mio precedente meccanico che continuava a resettare il sistema senza risolvere la causa principale. Vale la pena spendere un po' di più per affidare l'intervento a specialisti con un'attrezzatura diagnostica adeguata. Sono davvero contento di aver chiesto qui invece di provare alternative più economiche che avrebbero potuto peggiorare la situazione.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
richardmeier1
Lavorare come meccanico mi ha insegnato questo esatto problema quando avevo un'Audi A4 2.0T del 2013. Il guasto al sistema di allarme è spesso legato al modulo di controllo centrale che non comunica correttamente con il sistema di immobilizzazione. Le cause principali sono in genere: Sensori porta difettosi, cablaggio danneggiato nel sistema antifurto, corruzione del software dell'unità di controllo, modulo di controllo dell'allarme guasto La soluzione richiede una diagnostica completa dei componenti dell'allarme dell'auto. Il più delle volte, l'intera unità di controllo dell'allarme deve essere riprogrammata o sostituita per ripristinare il corretto funzionamento. Nei casi più gravi, è necessario ricodificare anche il sistema immobilizzatore per sincronizzarlo con il nuovo modulo di allarme. Questa è considerata una riparazione complessa perché coinvolge il sistema di sicurezza del veicolo. I tentativi di fai-da-te spesso peggiorano la situazione, poiché sono necessarie apparecchiature diagnostiche specializzate per codificare correttamente il sistema di allarme e l'immobilizzatore insieme. Il mancato lampeggiamento delle spie di blocco ottico è di solito il primo segnale che precede un guasto completo del sistema. Quando ciò accade, significa che il sistema di chiusura centralizzata non comunica correttamente con il modulo di controllo dell'allarme. Il modo migliore per intervenire: 1. Eseguire una scansione diagnostica completa 2. Controllare tutti i sensori delle porte. Test del modulo di controllo dell'allarme 4. Verificare la codifica dell'immobilizzatore 5. Questo è sicuramente un lavoro per un centro di assistenza autorizzato con capacità diagnostiche adeguate.
(Tradotto da Inglese)