100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

luisameyer1

Guida alla riparazione dell'allarme e dell'immobilizzatore di Audi TT

La mia Audi TT del 2005 non parte e l'allarme di sicurezza non funziona correttamente. La spia del motore di controllo mostra un errore ma il sistema di allarme rimane completamente silenzioso quando viene attivato. Anche l'immobilizzatore sembra fare le bizze. L'unità di controllo dell'allarme potrebbe essere il colpevole, ma non ne sono del tutto sicuro. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili al sensore dell'allarme sulla propria TT? Sarei davvero lieto di conoscere la vostra esperienza di riparazione e di sapere cosa è stato necessario sostituire esattamente. Si è trattato di una riparazione complessa in officina o di una semplice sostituzione di componenti?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

ameliefeuer1

Avendo affrontato un problema simile di interruzione di corrente sulla mia Audi A4 1.8T del 2003, posso condividere la mia esperienza. Dopo diversi falsi allarmi e problemi di avviamento, l'ho portata in officina. È emerso che la centralina dell'allarme era codificata in modo errato, causando conflitti con i segnali di chiusura ottica. Il sensore dell'allarme in realtà funzionava bene, ma il sistema era programmato per attivare solo le spie luminose, senza alcun suono. La soluzione ha comportato la ricodifica del modulo di controllo dell'allarme e il controllo di tutti i collegamenti. Il costo totale è stato di 45 euro per la diagnostica e la programmazione. La riparazione è stata semplice e ha richiesto circa un'ora. Per aiutare a diagnosticare il vostro caso specifico, potreste condividere le vostre opinioni: Il telecomando dell'allarme continua a bloccare/sbloccare le porte? Le spie lampeggiano durante il blocco/sblocco? Il problema dell'allarme di sicurezza è iniziato improvvisamente o gradualmente? Sono stati eseguiti di recente lavori elettrici? La TT condivide molti componenti elettrici con altri modelli Audi di quell'epoca, ma una diagnosi corretta è importante poiché i problemi del sistema di allarme possono avere varie cause.

(Tradotto da Inglese)

luisameyer1 (Autore)

Chilometraggio attuale: 169352 KM Ultimo tagliando: Cambio olio e controllo freni 2 mesi fa Grazie per la risposta dettagliata sui problemi del sistema antifurto. Aggiornamento: ho controllato la tensione della batteria e ho scoperto che era piuttosto bassa, 11,2V. Dopo aver installato una nuova batteria, l'immobilizzatore continua a funzionare a intermittenza. Il sensore dell'allarme ora funziona occasionalmente, ma la centralina dell'allarme sembra essere la principale responsabile. Anche dopo la sostituzione della batteria si sono verificati strani codici di errore. Sto valutando se sia necessario un lavoro di diagnostica più complesso, dato che il problema della batteria di base non ha risolto tutto. La chiusura centralizzata funziona ancora bene, il che è un po' confuso visti tutti gli altri problemi elettrici.

(Tradotto da Inglese)

ameliefeuer1

Grazie per l'aggiornamento e per i dettagli aggiuntivi sulla tua TT. La sostituzione della batteria è stato un buon primo passo, ma dato che i problemi del sistema di allarme e dell'immobilizzatore persistono, dovremmo scavare più a fondo. I vostri sintomi rispecchiano quelli che ho riscontrato con la mia TT prima della riparazione definitiva. Anche dopo la sostituzione della batteria, il sistema antifurto ha continuato a dare problemi. La causa principale è risultata essere la corrosione dei collegamenti della centralina dell'allarme e un modulo di controllo difettoso. Ecco i passaggi che hanno risolto i miei problemi: 1. Pulire tutti i collegamenti a terra vicino alla centralina dell'allarme. 2. Sostituire il modulo di controllo dell'allarme principale. Ho sostituito il modulo di controllo dell'allarme principale (320 euro per il pezzo) 3. Ho fatto codificare correttamente la nuova unità sul veicolo I codici di errore si sono azzerati dopo questa sequenza di riparazioni. Se la chiusura centralizzata funziona bene, questo avvalora la tesi di un'unità di controllo dell'allarme difettosa piuttosto che di un guasto completo del sistema. La chiusura centralizzata spesso funziona su un circuito separato dal sistema di allarme principale. In base al chilometraggio indicato, è probabile che la vettura debba essere sottoposta a un controllo completo del sistema di allarme. I sensori e le unità di controllo dell'antifurto originali iniziano ad usurarsi intorno ai 150000-170000 km.

(Tradotto da Inglese)

luisameyer1 (Autore)

Grazie per l'esauriente spiegazione della situazione della centralina di allarme e dell'immobilizzatore. Dopo aver ispezionato i collegamenti a terra come da lei suggerito, ho riscontrato una notevole corrosione su due di essi. Sembra che dovrò intervenire su entrambi i collegamenti ed eventualmente sul modulo di controllo. Il prezzo di 320 euro per il modulo è elevato, ma è sempre meglio che continuare ad avere a che fare con questi insoliti falsi allarmi e problemi di avviamento. È rassicurante sapere che la chiusura centralizzata funzionante significa probabilmente che il problema è isolato alla centralina dell'allarme. Programmerò una sessione di diagnostica adeguata e farò pulire i collegamenti e sostituire il modulo, se necessario. Dato il chilometraggio, è logico che questi componenti antifurto inizino a guastarsi. Apprezzo molto la sequenza di riparazione dettagliata che ha funzionato per la tua auto, aiuta a sapere cosa aspettarsi in officina.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: