100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

christiansilver1

I problemi dell'indicatore di temperatura A1 indicano un sistema di raffreddamento bloccato

Ciao forum La mia A1 (2016, motore a gas, 174680km) si sta comportando in modo strano ultimamente con le letture della temperatura. Ricevo segnali contrastanti dall'indicatore di temperatura del cruscotto, in più la spia del check engine è accesa. Il motore sembra anche impiegare un'eternità per scaldarsi correttamente. Ho guardato sotto il cofano e ho notato che la griglia di raffreddamento sembra un po' intasata. Ho avuto un'esperienza non proprio positiva con il mio ultimo meccanico, quindi prima di riportarla in officina volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto a che fare con problemi di raffreddamento simili? Una griglia ostruita potrebbe davvero causare tutti questi sintomi o dovrei cercare qualcos'altro nel sistema di raffreddamento? Vorrei sapere le vostre esperienze e magari consigli su cosa controllare per primo. Grazie.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

anton_storm1

Ho avuto problemi simili con la mia A3 2019 a benzina. I sintomi corrispondono a una combinazione di problemi nel sistema di raffreddamento del motore. Una griglia di raffreddamento intasata può sicuramente contribuire al surriscaldamento del motore, ma quelle letture di temperatura contrastanti indicano probabilmente un sensore di temperatura guasto o un cablaggio difettoso. Il problema del riscaldamento lento suggerisce che il termostato potrebbe essere bloccato. Quando la mia auto ha manifestato questi sintomi, la diagnosi ha rivelato: Sensore della temperatura del liquido di raffreddamento difettoso, cablaggio corroso al sensore, radiatore parzialmente ostruito dall'accumulo di detriti L'ostruzione del radiatore era abbastanza grave da richiedere un lavaggio completo. Se non trattati, questi problemi del sistema di raffreddamento possono causare gravi danni al motore e costose riparazioni. Controlli consigliati prima di recarsi in officina: 1. Ispezione visiva del livello e del colore del liquido di raffreddamento 2. Controllo delle perdite visibili intorno al radiatore. Controllare che non vi siano perdite visibili intorno al radiatore e ai tubi flessibili 3. Rimuovere eventuali detriti evidenti dalla griglia di raffreddamento. Eliminare eventuali detriti evidenti dalla griglia di raffreddamento 4. Verificare la presenza di codici di errore relativi al sensore di temperatura. Scansione dei codici di errore relativi al sensore di temperatura I problemi di surriscaldamento dell'auto di solito peggiorano se ignorati. Si consiglia di sottoporre la vettura a un controllo professionale, soprattutto in presenza di letture di temperatura incoerenti.

(Tradotto da Inglese)

christiansilver1 (Autore)

È successa esattamente la stessa cosa con la mia A1 qualche mese fa. Le letture contrastanti della temperatura e la spia del motore acceso mi hanno fatto preoccupare. Alla fine si è trattato di un problema di limitazione del flusso d'aria dovuto a una griglia del radiatore intasata, ma il meccanico ha anche riscontrato problemi al sistema di gestione termica che dovevano essere risolti. Sarei curioso di sapere quanto ti è costata la riparazione e se hai riscontrato altri problemi da allora. Il conto totale è stato di 380 euro per il servizio completo del sistema di gestione termica, compresa la sostituzione dei sensori e la pulizia del radiatore.

(Tradotto da Inglese)

anton_storm1

Da quando sono state effettuate le riparazioni sulla mia A3, il sistema di raffreddamento del motore funziona perfettamente. Il problema principale della griglia di raffreddamento ristretta è stato risolto e hanno trovato un fusibile difettoso che causava alcuni problemi al sensore. Il costo totale è stato ragionevole, 52 euro per la sostituzione del fusibile e il lavoro sul sistema di gestione termica. Ora l'auto mantiene costanti i valori di temperatura e la spia del motore non si è più accesa. Le prestazioni di raffreddamento dell'auto sono molto migliorate, soprattutto durante i viaggi più lunghi. Sono passati circa 3 mesi dalla riparazione e non sono emersi altri problemi legati al raffreddamento. Vale la pena ricordare che la pulizia regolare dell'area della griglia di raffreddamento e la manutenzione ordinaria del sistema di raffreddamento aiutano a prevenire il ripetersi di questi problemi. Il meccanico ha raccomandato di controllare la griglia ogni pochi mesi per verificare l'eventuale accumulo di detriti per evitare futuri problemi di surriscaldamento dell'auto.

(Tradotto da Inglese)

christiansilver1 (Autore)

Grazie per tutti i commenti. Ieri l'ho portata finalmente in un'officina locale e sono contento di averlo fatto perché è emerso che i problemi di gestione termica erano più complessi della semplice griglia intasata. Il meccanico ha trovato un sensore di temperatura difettoso e alcuni cablaggi corrosi che causavano quelle strane letture dell'indicatore. Ha effettuato un servizio completo sul sistema di raffreddamento, compreso l'eliminazione di tutti i passaggi del flusso d'aria e la sostituzione del sensore difettoso. Il totale è stato di 425 euro, un po' più di quanto sperassi ma meno che rischiare di danneggiare il motore. Ora l'auto funziona perfettamente, l'indicatore della temperatura rimane costante e la spia del motore acceso è finalmente spenta. Apprezzo molto tutti i consigli che mi sono stati dati. Mi hanno aiutato a capire meglio il problema prima di andare in officina. D'ora in poi sarò molto più proattivo nel controllare regolarmente la griglia di raffreddamento per evitare futuri problemi di surriscaldamento dell'auto.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: