100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

barbaranacht1

Il DPF intasato della Q5 TDI causa perdita di potenza e problemi di fumo

Ho bisogno di consigli per i problemi del DPF sulla Q5 TDI del 2010 (182k km). Si accendono diverse spie sul cruscotto e si attiva spesso la modalità di riduzione della potenza. Vedo del fumo scuro in accelerazione e un forte odore di gas di scarico diesel. L'ultima volta il meccanico ha parlato di bassa pressione nel filtro antiparticolato, ma ha chiesto troppo per un semplice controllo. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili? Cerco un feedback onesto sui costi di riparazione e sulle opzioni di riparazione affidabili prima di tornare in officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

isabellaknight1

La mia A6 3.0 TDI del 2013 presentava sintomi simili. Il sensore di contropressione dello scarico era difettoso e causava letture errate della pressione del DPF. Ciò attivava la modalità di riduzione della potenza e impediva cicli di rigenerazione del DPF corretti. I sintomi principali corrispondono ai vostri: Molteplici spie luminose, Perdita di potenza in accelerazione, Fumo di scarico scuro, Forte odore di gasolio Le letture della bassa pressione del sensore difettoso confondevano il sistema di gestione del motore, facendogli credere che il DPF fosse bloccato quando non lo era. Si tratta di un problema serio che richiede una diagnosi e una riparazione adeguate, in quanto, se non controllato, può portare a un guasto completo del DPF. La riparazione richiede: Scansione diagnostica completa, sostituzione del sensore di pressione, rigenerazione forzata del DPF, reset del sistema Un DPF bloccato può causare danni al motore se non viene affrontato. Il sensore stesso è accessibile, ma la sua sostituzione richiede un'attrezzatura diagnostica specifica per resettare correttamente il sistema. Una guida regolare in autostrada dopo la riparazione aiuta a mantenere il corretto funzionamento del DPF. La cosa migliore è far controllare il DPF da un'officina esperta in motori diesel. La riparazione è moderatamente complessa ma fondamentale per prevenire danni più costosi.

(Tradotto da Inglese)

barbaranacht1 (Autore)

Lo scorso inverno ho avuto esattamente gli stessi problemi con il motore diesel della mia Q5. Il sistema di controllo delle emissioni si è comportato male, mostrando sintomi identici con gli avvisi di pressione del filtro antiparticolato e la modalità di riduzione della potenza. L'ho fatto riparare e ora l'auto funziona perfettamente. Mi chiedo solo quanto sia costata la riparazione. Nel mio caso, la sostituzione del sensore di pressione e la rigenerazione forzata hanno risolto completamente il problema. Hai avuto problemi da quando l'hai riparata? Sarebbe utile sapere se in seguito è saltato fuori qualcos'altro.

(Tradotto da Inglese)

isabellaknight1

Dopo aver sostituito il sensore di contropressione dei gas di scarico e aver effettuato un corretto ciclo di rigenerazione del DPF, la mia A6 ha funzionato perfettamente. Il costo totale della riparazione è stato di 245 euro, che comprendeva il lavoro di diagnostica e il reset del sistema. Gli avvisi di bassa pressione sono completamente scomparsi dopo aver riparato il sensore. Il motore diesel ora funziona molto meglio con un'erogazione di potenza normale. Non ci sono più problemi di modalità a potenza ridotta o di spie sul cruscotto. Il sistema di scarico funziona come previsto, mantenendo la corretta pressione del DPF durante il funzionamento. La cosa più importante è che la soluzione è stata duratura, senza problemi ricorrenti nei mesi successivi alla riparazione. I cicli di rigenerazione del DPF avvengono normalmente ora che le letture della pressione sono precise. La guida regolare in autostrada fa sì che tutto funzioni senza problemi. Rispetto al costo potenziale di una sostituzione completa del DPF, individuare e riparare tempestivamente il sensore difettoso è stata sicuramente la scelta giusta. Il prezzo della riparazione è stato ragionevole, considerando l'attrezzatura diagnostica specializzata necessaria per una corretta calibrazione del sensore.

(Tradotto da Inglese)

barbaranacht1 (Autore)

Grazie per il contributo. La scorsa settimana ho finalmente risolto il problema della mia Q5 dopo aver affrontato i fastidiosi problemi del DPF. L'ho portata in un'officina specializzata in motori diesel e la diagnosi ha coinciso con quanto riscontrato da altri: sensore di pressione difettoso nel sistema di scarico. Il conto totale è stato di 280 euro per la sostituzione del sensore, la rigenerazione e il reset del sistema. Più ragionevole rispetto all'officina precedente che voleva far pagare il doppio solo per il controllo. Il filtro antiparticolato in sé era effettivamente a posto una volta ottenute le letture corrette della pressione. Ora l'auto funziona come nuova. Non ci sono più spie, è stata ripristinata la piena potenza e l'odore di gasolio è sparito. Dopo la riparazione ho fatto un lungo giro in autostrada per completare un ciclo di rigenerazione corretto. Sono davvero contento di aver controllato prima qui invece di affrettare la sostituzione del DPF. La decisione migliore è stata quella di trovare un'officina che conosce davvero i motori diesel e i sistemi DPF. Mi hanno mostrato le letture diagnostiche prima e dopo, con un'enorme differenza nei valori della pressione di scarico. Soldi ben spesi per risolvere il problema al primo colpo.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: