antoniaschubert89
Il guasto al sensore della trasmissione di Stelvio causa la modalità "Limp".
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
antoniaschubert89 (Autore)
Vorrei aggiungere che la mia Stelvio ha 52869 km sul contachilometri e ha appena fatto il tagliando annuale il mese scorso. Il problema del sensore di pressione è iniziato subito dopo, il che mi fa sospettare che qualcosa sia andato storto durante la manutenzione. Poiché il controllo della pressione dell'olio della trasmissione richiede un'attrezzatura speciale, dovrò recarmi in un'officina specializzata. Ma grazie per aver condiviso la tua esperienza, i sintomi corrispondono esattamente a quelli che vedo io. È bello sapere che nel tuo caso la soluzione è stata relativamente semplice.
(Tradotto da Inglese)
juliansteel1
Hai assolutamente ragione sul fatto che la tempistica sia sospetta. Dopo la sostituzione del sensore sulla Giulia, ho imparato che un livello errato dell'olio della trasmissione può provocare guasti al sensore di pressione. Dato che la Stelvio è stata revisionata di recente, è possibile che il livello dell'olio non sia stato impostato correttamente durante la manutenzione. L'officina specializzata dovrebbe innanzitutto verificare il livello dell'olio della trasmissione prima di sostituire qualsiasi componente. Nel mio caso, hanno confermato che il pressostato difettoso inviava segnali errati all'unità di controllo della trasmissione, causando cambiate brusche e suoni stridenti. Il processo diagnostico prevedeva: Controllo del livello e delle condizioni dell'olio della trasmissione, Test dei segnali elettrici del sensore di pressione, Scansione dei codici di errore specifici del sensore della trasmissione Con oltre 52000 km, questi problemi alla trasmissione sono piuttosto precoci, il che suggerisce ulteriormente una causa legata alla manutenzione piuttosto che alla normale usura. Assicuratevi di menzionare la correlazione della fasatura con la manutenzione recente quando la portate. L'unità di controllo della trasmissione registra tutti i dati dei sensori, quindi una scansione diagnostica adeguata rivelerà rapidamente se si tratta dello stesso difetto del sensore di pressione che ho riscontrato io.
(Tradotto da Inglese)
antoniaschubert89 (Autore)
Grazie per il seguito dettagliato. Ho prenotato un appuntamento con uno specialista della trasmissione per la prossima settimana. I sintomi del guasto al sensore che hai descritto corrispondono perfettamente alla mia situazione, le spie della trasmissione, il cambio irregolare e la modalità limp sono iniziati subito dopo la visita di assistenza. La mia Stelvio ha ora 52987 km e i problemi di pressione dell'olio della trasmissione sono leggermente peggiorati negli ultimi giorni. Il rumore di stridio è più evidente quando si passa dalla seconda alla terza marcia. I codici di errore indicano un guasto al sensore della trasmissione, in particolare per quanto riguarda la lettura della pressione dell'olio. Mi assicurerò di far controllare il livello dell'olio e il pressostato durante la diagnostica. Il costo di riparazione di 365 euro da lei indicato sembra ragionevole se alla fine si tratta solo del sensore. Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza, mi aiuta sapere che probabilmente si tratta di una soluzione semplice piuttosto che di un problema grave alla trasmissione. Aggiornerò una volta completata la diagnosi ufficiale e la riparazione. La tempistica subito dopo la manutenzione sembra decisamente sospetta, come hai notato tu.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
juliansteel1
Avendo una certa esperienza con le trasmissioni Alfa Romeo, l'anno scorso ho avuto problemi di trasmissione quasi identici sulla mia Giulia 2020. I sintomi da voi descritti corrispondono perfettamente: cambio brusco, spie luminose e modalità limp erano tutti presenti a causa del basso livello dell'olio della trasmissione che influenzava le letture del sensore di pressione. Per risolvere il problema è stato necessario sostituire il sensore di pressione dell'olio ed effettuare un cambio completo dell'olio della trasmissione. Il sensore originale forniva letture errate, causando un comportamento irregolare dell'unità di controllo della trasmissione. Il costo totale è stato di 365 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Il guasto del sensore di pressione faceva sì che l'unità di controllo della trasmissione ricevesse dati errati sulla pressione dell'olio, provocando i rumori di stridio e le cambiate brusche di cui parlava. Dopo la riparazione, il cambio è tornato a funzionare senza problemi. Per aiutare a diagnosticare meglio il vostro caso specifico, potreste condividere: chilometraggio attuale dello Stelvio, quando sono comparsi per la prima volta questi sintomi, eventuali interventi di manutenzione o di trasmissione eseguiti di recente, quali codici di errore specifici sta riscontrando, se i problemi si verificano maggiormente in determinate condizioni di guida Questi dettagli aiuterebbero a confermare se la sua situazione corrisponde a quella che ho riscontrato io e mi permetterebbero di fornire indicazioni più specifiche.
(Tradotto da Inglese)