matteomystic4
Il malfunzionamento del sensore dell'olio della RS3 causa falsi avvisi di allarme
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
matteomystic4 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ho avuto lo stesso identico problema con la mia RS3 il mese scorso. Il sistema di monitoraggio dell'olio motore continuava a lanciare falsi avvisi nonostante tutto fosse a posto durante l'ispezione. Anche la storia della manutenzione dell'auto era impeccabile, il che ha reso il problema ancora più frustrante. La tua soluzione con la sostituzione del sensore corrisponde a ciò che sospettavo. Prima che la porti a riparare, potrebbe ricordare quanto ha pagato per la riparazione? Inoltre, dopo la riparazione tutto funziona regolarmente o ha notato altri problemi con i sensori? Il problema di cablaggio che hai menzionato è particolarmente interessante, dato che il mio meccanico aveva inizialmente scartato la possibilità di un problema di connessione. Guardando indietro, ha notato qualche segnale di allarme prima che gli avvisi di pressione dell'olio iniziassero a comparire frequentemente?
(Tradotto da Inglese)
selinaphoenix10
La riparazione ha funzionato perfettamente per la mia S3. Dopo aver pagato 95 euro per riparare il collegamento difettoso del cavo del sensore di livello dell'olio, il sistema di monitoraggio dell'olio ha funzionato perfettamente. Un'ispezione approfondita ha rivelato che il problema era più semplice di quanto si pensasse inizialmente: si trattava solo di un collegamento difettoso al connettore del sensore piuttosto che di un guasto completo del sensore. Negli ultimi 6 mesi dalla riparazione non sono emersi altri problemi al sensore. Le letture dell'indicatore dell'olio sono ora sempre precise e le spie si sono completamente spente. Ripensandoci, c'erano dei segnali impercettibili, come lo sfarfallio occasionale della spia della pressione dell'olio che andava e veniva, ma era facile non notarli finché il problema non è diventato più frequente. Il meccanico dovrebbe controllare innanzitutto il cablaggio e il connettore. Il sensore stesso potrebbe essere perfettamente a posto, il che lo rende molto più semplice di una sostituzione completa del sensore. Un test diagnostico adeguato rivelerà rapidamente se si tratta solo di un problema di collegamento o se è necessario sostituire il sensore di livello dell'olio. La chiave è trovare un'officina che analizzi correttamente il segnale del sensore dell'olio, invece di passare subito alla sostituzione di parti costose. Le letture stabili dopo la mia riparazione confermano che valeva la pena di risolvere il problema in modo corretto.
(Tradotto da Inglese)
matteomystic4 (Autore)
Grazie a tutti per le utili risposte. La scorsa settimana ho finalmente riparato la mia RS3 e volevo condividere con voi come è andata. L'ho portata da un altro meccanico che ha ascoltato i sintomi e ha fatto una diagnosi corretta. Si è scoperto che avevate ragione, si trattava principalmente di un problema di cablaggio vicino al sensore della pressione dell'olio. Il collegamento si era corroso e causava false letture intermittenti nel sistema di monitoraggio dell'olio. La riparazione totale è stata di 180 euro, che comprendeva la pulizia del connettore, la sostituzione di alcuni cavi danneggiati e l'aggiornamento del firmware del sensore. Molto meglio del preventivo di 500 euro che avevo ricevuto dall'officina precedente, che voleva sostituire l'intera unità del sensore. Ora sto guidando da una settimana senza spie o codici di errore. I valori della pressione dell'olio sono stabili e il sistema di manutenzione dell'auto funziona di nuovo normalmente. Sono davvero contento di aver chiesto un secondo parere invece di affrettarmi a fare riparazioni costose. Questa esperienza mi ha insegnato a essere più selettivo con le officine di riparazione e a ricercare a fondo i problemi dei sensori prima di accettare sostituzioni importanti.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
selinaphoenix10
Il problema del sensore della pressione dell'olio descritto corrisponde a quello che ho riscontrato con la mia Audi S3 del 2020. L'avviso di olio per autoveicoli persisteva nonostante i livelli dell'olio fossero corretti, indicando un problema del sensore piuttosto che un problema effettivo di pressione dell'olio. La causa principale era un collegamento difettoso tra il sistema di rilevamento dell'olio e l'ECU. L'indicatore dell'olio si attivava di punto in bianco a causa di un cablaggio corroso vicino all'alloggiamento del sensore. È stato quindi necessario sostituire sia l'unità del sensore che il relativo cablaggio. Il processo di riparazione ha comportato: Test dei segnali di uscita del sensore di pressione dell'olio, Ispezione dei cablaggi per verificare l'eventuale deterioramento, Sostituzione del gruppo sensore completo, Cancellazione dei codici di errore memorizzati, Esecuzione di test diagnostici per confermare la corretta trasmissione del segnale dell'olio Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, in quanto le false letture della pressione dell'olio potevano mascherare i problemi reali di pressione dell'olio. La riparazione ha evitato i potenziali danni al motore che si sarebbero potuti verificare ignorando i reali problemi di pressione dell'olio a causa di dati inaffidabili del sensore. Dopo la sostituzione e il ricablaggio del sensore, la soluzione si è rivelata affidabile, senza spie o codici di errore ricorrenti.
(Tradotto da Inglese)